Anche senza popolo, è Messa per il popolo
Anche in Umbria le comunità cristiane si sono ritrovate a non potersi riunire per la celebrazione eucaristica a causa dell'emergenza Coronavirus/Covid19. Una decisione che...
Il migliore antivirus è il senso di responsabilità
Stiamo affrontando una crisi collettiva, e la linea temporale su cui viaggiamo è la stessa: ogni forma di fatalismo è un ‘assist’ all’ Martedì...
Contro i profughi non è indifferenza, è violenza
Soltanto una scorza dura-dura che non lascia scampo ai sentimenti e al pianto può mostrarsi così indifferente di fronte al dramma dei profughi siriani....
Coronavirus e profughi siriani. Dove sta l’UE?
L’Europa assediata da virus e migrazioni rischia di sbriciolarsi sotto la pressione di interessi che, anche di fronte a un contagio che non conosce...
BIBBIA. Il Cantico non è solo “Benigni”… però è scandaloso
È quasi inutile dire che il Cantico dei cantici non è esattamente come il regista premio Oscar Roberto Benigni ne ha parlato a Sanremo....
Politica. L’Italia non sa bene dove va, ma di sicuro va malissimo
di Daris Giancarlini
Agitarsi nelle sabbie mobili non serve a nulla, se non a peggiorare la situazione: ma proprio questo sta facendo la maggioranza Pd -...
I Patti lateranensi a 150 anni da Porta Pia
di Francesco Bonini
Quest’anno la ricorrenza dei Patti lateranensi (e della revisione del Concordato firmata nel 1984) tra l’11 e il 18 febbraio assume un...
È più del “mare nostrum”. È il nostro mondo
di Andrea Possieri
Che cos’è il Mediterraneo? “Mille cose insieme - scriveva Fernand Braudel. - Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma...
POLITICA. Che succede in casa di M5s e Pd
di Daris Giancarlini
Mediazione non è cercare un punto d’equilibrio tra due punti estremi: in politica, è spesso un modo per andare avanti non risolvendo ma posticipando la soluzione del...
Buoni cristiani onesti cittadini
di card. Gualtiero Bassetti*
Quest’anno il Rettor Maggiore ha indicato nella Strenna 2020 una delle frasi più note attribuite al santo protettore dei giovani: essere...
Politica. Se il voto in Emilia-Romagna era un referendum su Salvini…
di Daris Giancarlini
Non erano l’Armagheddon, le elezioni regionali in Emilia-Romagna, ma molte cose non saranno più le stesse dopo questo voto. Un voto (questo sì,...
Giornata della memoria. L’intervento di Liliana Segre al Parlamento europeo: “La vita è più...
https://www.youtube.com/watch?v=duFtHGkMbqw
(Bruxelles) “Il mio dovere è quello di parlare, di raccontare, fino alla morte”: Liliana Segre, milanese, sopravvissuta all’Olocausto, ora senatrice a vita, racconta, nell’emiciclo...
Una storia, un nome, un volto
In questi giorni abbiamo visto tante iniziative dedicate alla Giornata della memoria. Iniziative fatte di testimonianze portate da persone con un nome, un volto,...
Moni Ovadia: “Attenzione al revisionismo, scatena i peggiori istinti”
“L’antisemitismo non sparirà finché vivremo in una società come questa, non c’è da illudersi. Ma diventa veramente pericoloso quando acquista spazio pubblico, quando qualcuno...
Politica. Di cosa ci si dovrebbe occupare: evasione fiscale, lavoro, giovani
di Daris Giancarlini
C’è un futuro oltre il Rubicone? Fuor di metafora, e scrivendo prima di conoscere l’esito del voto regionale in Emilia Romagna - che...
A scuola si è rotto l’ascensore sociale
di Francesco Bonini*
Come sempre il polverone mediatico dura una settimanella e poi nessuno si occupa più di una questione di cui per qualche momento tutti parlano.
Proprio...
Politica. Lo scenario su cui si apre il 2020: l’ennesima “rifondazione” del Pd
di Daris Giancarlini
I maggiorenti del Partito democratico chiusi in conclave dopo le feste di Natale in un’abbazia del Reatino: non per smaltire le scorie gastronomiche...
Mormorii e verità sul celibato dei preti (audio)
Il libro uscito in Francia a firma di Papa Benedetto XVI e del card. Robert Sarah ha come titolo Dal profondo dei nostri cuori,...
Che sia un Natale di pace
Chiudiamo questo numero - l’ultimo del 2019 - con l’affresco in cui Giotto (nella Basilica superiore di San Francesco, ad Assisi) rappresenta il Natale...
Politica. Le manovre dei diversi schieramenti partitici
di Daris Giancarlini
La manovra economica procede. E dopo? Il Conte 2 guarda al futuro, ma è su questo punto che si conclamano le contraddizioni del...
Come simbolo del Natale, ci sono piante che vanno meglio di altre
In questi giorni, in cui tutte le parrocchie si preparano a festeggiare il Natale, mi sono venute alla mente queste parole del grande teologo...
POLITICA. Sul ruolo dei cattolici, gli input di Aldo Moro e del card. Bassetti
I cattolici in politica: tema sempre attuale, specie nella “società liquida” del Millennio digitale e della politica - dove gli schieramenti basati sulla divisione...
La pace e la bontà sono contagiose
“I cambiamenti che il mondo sta attraversando e affrontando creano disorientamento, provocano anche paure. E le paure generano chiusure e contrapposizioni pericolose. Le paure...
Lavori di pubblica utilità per chi percepisce il Reddito di cittadinanza
di Pasquale Caracciolo
La grande frontiera da attraversare, con un po’ più di intraprendenza, è quella del “welfare generativo”. Una determinazione necessaria soprattutto in una fase,...
I valori delle Sardine
di Daris Giancarlini
Due termini possono essere utili per analizzare la situazione attuale e i possibili sviluppi della politica italiana. A ogni livello.
La prima parola-chiave...
Giornata mondiale del volontariato. Caritas, uno stile cristiano che dura nel tempo
Il 5 dicembre si celebra la 34a Giornata mondiale del volontariato. Avvicinandosi questa data, non possiamo non fermarci a riflettere su questo fenomeno così...
Proposta di matrimonio e rissa in Parlamento
di Francesco Bonini
Era una delle poche cose che non avevamo ancora visto: l’aula di Montecitorio come il set di una telenovela: l’innamorato Flavio ha...
Il prof. Nembrini a Perugia. Pinocchio, modello del metodo educativo
Sabato 23 novembre, nell'Auditorium della Figc di Perugia, si è svolto un affollatissimo incontro con Franco Nembrini, insegnante, educatore, autore di seguitissime trasmissioni televisive...
Le Sardine. Il nuovo che sfida la politica
di Daris Giancarlini
È più che politico, pre-politico oppure postpolitico il messaggio lanciato dal movimento di piazza autodefinitosi - per aspirazione a costituire moltitudine -...
La scuola vera, quella che aiuta a vivere e a crescere
In questo periodo molte famiglie iniziano a vivere un momento importante, spesso accompagnato da incertezze e preoccupazioni: la scelta della scuola secondaria di primo...
Il fermento del Vangelo
Nelle acque agitate dei nostri tempi ad ondate si ripresentano voci di cattolici che con slancio e con passione rilanciano il tema: possiamo ancora...
Elezioni. Una stra-vittoria in cui però spicca l’assenza di cattolici “riconosciuti”
La vittoria della destra in Umbria è stata netta, strabordante e annunciata, sia per il logoramento che negli anni ha subìto il Pd (già...
Piazze in ebollizione, il mondo protesta
di Jean-Dominique Durand*
La Francia dei “gilets jaunes”. Poi Algeria, Cile, Hong Kong, Libano, Bolivia, Catalogna, Romania, Regno Unito... Le strade nel mondo urlano contro...
Il voto umbro è nazionale
Ma è vero o no che l’esito delle elezioni in Umbria è anche un segnale importante per il futuro della politica nazionale?
Sì, lo è....
Ora arrivano le gatte da pelare
di Daris Giancarlini
Pensava di vincere, non di stravincere, Donatella Tesei. Che infatti, nella prima conferenza stampa alle 2 della notte elettorale, è sembrata emotivamente...
Attraversare l’inverno per rifiorire
Forse sarà l’inverno che si avvicina, o la notizia appena ricevuta della morte prematura di un amico, ma le parole che Papa Francesco ha...
Sguardo coraggioso alle nostre Chiese
di mons. Renato Boccardo
“Perché la nostra gioia sia piena. L’annuncio di Gesù Cristo in terra umbra” è il tema dell’Assemblea ecclesiale che celebreremo a...
Una mattina all’isola ecologica
Una mattina, in una delle isole ecologiche di Perugia, si è concentrato un piccolo mondo di persone. È bastata una mezz’ora per avere uno...
Aver cura dei più deboli fa bene a tutti
Il Centro Speranza di Fratta Todina da trent’anni organizza una “Camminata della speranza” pensata non tanto “per” ma “con” i disabili gravi, e le...
Tempo di processi che costruiscono
In questa calda estate oltre alle novità che riguardano il Governo nazionale si è decisa anche la data (27 ottobre), delle prossime elezioni regionali,...
La trasfigurazione dei creativi
Oggi, 6 agosto, chiudiamo in redazione questo numero con il quale ci salutiamo per la pausa estiva. La Chiesa celebra la festa liturgica della...
Politica. Il riposo dopo mesi di nulla
di Daris Giancarlini
"In ferie da cosa?" è la domanda-provocazione, diventata famosa, che il defunto capo della ex Fiat Sergio Marchionne pronunciò in una...
POLITICA. Chi dovrebbe dare risposte, evita accuratamente di darle
di Daris Giancarlini
Desolante, deprimente, a tratti disgustoso: lo spettacolo che stanno dando i protagonisti dell’attuale scenario politico italiano oscilla costantemente tra la commedia e...
Solo dal perdono può fiorire la pace
La festa del Perdono di Assisi non può e non deve essere costretta entro il confine perimetrale della sola giornata. Fu così per Francesco,...
Autonomia regionale. Stop sulla scuola
di Alberto Campoleoni
“Il modello della scuola è fondamentale e non può essere frammentato, i governatori non avranno tutto quello che hanno chiesto”. Parole del...
Perché la pace è sempre preferibile? C’è una scienza che lo studia
La forma più alta di intelligenza non è solo costruire strumenti e macchine artificiali, ma soprattutto inventare argomenti e teorie. Ne era certamente convinto...
Le buone notizie del mondo umano
Ogni tanto c’è chi chiede ai giornali di dare spazio alle “buone notizie” che la cronaca quotidiana (nera, giudiziaria, politica, ecc) spinge ai margini...
Cattolici e politica. Due netti schieramenti: difendere le frontiere o sfamare gli affamati?
di Daris Giancarlini
Cattolici al bivio: il Papa o Salvini , titolava perentoriamente Repubblica dell’8 luglio scorso. Fa gioco a un giornale interventista da sempre sotto...
Deserto demografico
di Ernesto Rossi*
La contrazione delle nascite è stata per anni definita inverno demografico, ma poiché non si profila alcuna primavera all’orizzonte l’inverno s’è di...
Muri tra popoli: la lezione del piccolo cimitero di Merna
di Mauro Ungaro (*)
Senti riparlare di “barriere terrestri” fra Italia e Slovenia ed il pensiero corre ad un piccolo cimitero alle porte di Gorizia nel...
Se Di Maio non dorme tranquillo, neppure per Salvini son rose e fiori
di Daris Giancarlini
Torrida per Di Maio, calda con punte di solleone per Salvini: l’estate 2019 dei due vice presidenti del Consiglio si presenta con il...
Il Reddito di cittadinanza si sviluppa e si trasforma
Dopo i primi dati sul Reddito di cittadinanza (vedi La Voce 17/5/19), arrivano le prime valutazioni. Mi riferisco a una voce autorevole,Cristiano Gori, noto...
Csm. Le parole chiare e efficaci di Mattarella
di Francesco Bonini
In fin dei conti ancora una volta il più efficace è stato il presidente della Repubblica. Intervenendo al Consiglio Superiore della Magistratura...
Toti si smarca da Berlusconi e fa appello al “centro”. Se esiste
di Daris Giancarlini
Era una ‘creatura’ dell’ex Cavaliere, il delfino forse più titolato - insieme ad Antonio Tajani - a raccoglierne l’eredità di capo politico di...
Povertà. La carità non basta, serve il lavoro
Dove stanno andando gli umbri? Non è la domanda sulla destinazione delle vacanze. No. È la domanda che si impone quando si mettono in...
Come si esce dalla doppia crisi, quella economica e quella istituzionale?
Le vicende giudiziarie che hanno travolto la Giunta regionale e il partito di maggioranza vanno evidentemente consegnate al lavoro degli organi inquirenti. Il tema...
POLITICA. Perché a Salvini fa comodo non mollare
di Daris Giancarlini
Si era auto-proclamato “avvocato del popolo”, nella sua prima dichiarazione pubblica, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte; quello che Papa Francesco, nella conferenza...
Documento del Vaticano: sul gender non scontri ma dialogo
Sulla delicatissima e spinosa questione dell’educazione sessuale relativa al “gender” nelle scuole, la Congregazione per l’educazione cattolica ha appena pubblicato (vedi sito www.educatio.va) il documento Maschio...
Dal buon governo l’ordine e la sicurezza
di Francesco Bonini
Marcellino Iachi Bonvin, per tutti Franco, ha esploso diversi colpi di revolver contro tre rapinatori e Ion Stavila è rimasto sul marciapiede,...
La scuola ha ancora dei sani anticorpi
di Alberto Campoleoni
Una ‘regola’ del giornalismo, purtroppo, è che la smentita (o la rettifica) di un fatto eclatante finito in prima pagina e capace...
La lettura ebraica della Bibbia necessaria per conoscere Gesù – Giuseppina Bruscolotti
Pubblichiamo di seguito l’intervento di Giuseppina Bruscolotti tenuto in occasione della presentazione del libro La Bibbia dell’amicizia. Brani della Torah/Pentateuco commentati da ebrei e...
Di Maio perde 6 milioni di voti in un anno. Intanto Matteo Salvini lo...
di Daris Giancarlini
Il voto è mobile, ‘qual piuma al vento’: dove sono finiti i circa 6 milioni di voti che i cinquestelle hanno perso alle...
L’Ue resta sempre necessaria, anche dopo il ribaltone
L’interminabile (e chissà se terminata) campagna elettorale alla fine ha prodotto due punti in meno di partecipazione al voto, al 56,09%. Che proiettano comunque...
E ora ai sindaci auguriamo buon lavoro
Finita la campagna elettorale inizia ora il tempo dell’impegno per i 58 sindaci umbri già eletti. Nei cinque comuni che vanno al ballottaggio ci...
Indebita intromissione ‘dall’alto’ contro la scuola
di Roberto Contu
I fatti di Palermo sono grossomodo noti a tutti: in un istituto tecnico, alcuni studenti quindicenni preparano autonomamente un lavoro multimediale per la...
Il “grumo di potere” ha una lunga storia in Umbria
di Daris Giancarlini
“Grumo” è termine dai rimandi nefasti, sia usato in gastronomia sia facendo riferimento alla circolazione sanguigna. Hanno scelto questa parola, “grumo”, i giudici...
C’è un’Europa che amo
“I miei nonni erano uno italiano, l’altro ceco; le mie nonne tedesca e francese. Io sono francese, ma anche tedesca, come pure italiana. Io...
Elezioni. Partecipare è già una scelta
Domenica si celebra il grande rito della democrazia: le elezioni. A noi cittadini è dato il compito di fare una scelta attraverso il voto....
Il Papa torna ad Assisi per l’“altra” economia
Correva l’anno 2013, primo del suo pontificato, quando il 4 ottobre, in visita per la sua prima volta ad Assisi, Papa Francesco si recò...
Consiglio d’Europa, paladino dei diritti umani
Il Consiglio d’Europa, a settant’anni dalla sua fondazione, è la più importante organizzazione del nostro continente per la difesa dei diritti umani. 47 Stati...
La Dichiarazione delle Università cattoliche europee
di Francesco Bonini*
Noi rettori di Università cattoliche dell’Europa, riuniti a Parigi il 3 maggio 2019, consapevoli dell’identità di questa grande e antica realtà che è...
Il buonsenso della carità
Due scelte diverse, quelle delle diocesi di Terni e di Perugia, ma entrambe esprimono una forte critica nei confronti di una impostazione che trasforma...
Elezioni Ue: oltre la sfida politica
di Paolo Bustaffa
Resi noti i volti, i programmi e le alleanze, la macchina elettorale per le elezioni europee del 26 maggio si muove sferragliando.
All’appuntamento...
LIBERA. Don Ciotti: “Per combattere la mafia bisogna investire in cultura”
“La legalità non può essere un obiettivo perché non è neppure un valore. È un prerequisito. L’obiettivo è la giustizia”.
Non ha dubbi don Luigi...
Dopo la “scossa” che ha colpito la Sanità umbra. Perché è successo proprio qui...
di Daris Giancarlini
Perché è successo? E perché è successo qui, e adesso? Si suppone che queste due semplici domande se le stia ponendo in questi...
Reagire si può. E si deve
Questa giornata, martedì 16 aprile, si chiude con un atto, le dimissioni della presidente della Regione Catiuscia Marini, che si aggiunge alle tante notizie...
Il divario Lega-M5s. Si trova sempre la ‘quadra’… o no
Fanno tutto loro: maggioranza e opposizione. Per obiettiva, riscontrata e persistente scomparsa di un’opposizione. A cominciare da quella di una sinistra che, dal Pd...
Le mafie che fanno affari in Umbria
In Umbria le mafie non sparano, ma fanno affari. Nel corso di una conferenza stampa per illustrare una delle operazioni contro la criminalità organizzata,...
Unione Europea da costruire “dal basso”
di Paolo Bustaffa
Poco o nulla si può capire della politica, dell’economia e della società di un qualsiasi Paese membro dell’Ue senza conoscere le istituzioni...
Politica. Il metodo “comando io” non reggerà all’infinito
di Daris Giancarlini
“Comando io” ha detto Matteo Salvini a proposito di chi orienta le scelte dell’esecutivo penta-leghista. Non è mai bello citarsi, ma su La...