Speranza o disperazione?
Commentando il risultato delle elezioni europee, Renzi ha detto che gli italiani, chiamati a scegliere fra un voto ispirato dalla rabbia (cioè per Grillo)...
Il secolo dei Papi santi
Eravamo ancora emozionati per lo straordinario evento della doppia canonizzazione di due Papi nostri contemporanei (molti di noi hanno ancora vivo il ricordo del...
Un monumento all’insipienza
on ero sicuro di aver capito bene quanto detto, quasi di sfuggita in Tv, mercoledì scorso al Tg regionale che parlava di rottamazione di...
Benvenuti a Lourdes!
Dall’aeroporto di Lourdes (ne sono appena tornato) passano giornalmente migliaia di viaggiatori da ogni parte del mondo. Praticamente tutti - diciamo il 99 per...
Che cosa offre il Vaticano a Roma
Ho sentito per radio un giornalista commentare acidamente il fatto che il Vaticano “non dà un euro” al Comune di Roma per contribuire alle...
Fecondazione eterologa sì o no?
In questo numero de La Voce ci sono altre informazioni a proposito della sentenza della Corte costituzionale sulla fecondazione artificiale eterologa. Mi limito quindi...
Il Senato travolto dalla velocità
Il governo Renzi ha ingaggiato la sua battaglia per la riforma costituzionale, che prevede fra l’altro la soppressione del Senato (o comunque una trasformazione...
Troppa Europa? No, troppo poca
Qualche settimana fa, commentando la nuova linea politica della Lega nord, avevamo messo in evidenza l’apparentamento di questo partito con quello francese guidato da...
Crimea: è legale quel referendum?
Il referendum con cui la Crimea è entrata a far parte della Federazione russa è stato legale o illegale? Dipende. Dal punto di vista...
Europa e Russia, un vecchio gioco
Chi aveva detto che con la “fine delle ideologie” era finita anche la storia? Dove per “storia” s’intendeva quella dei conflitti, delle alleanze, delle...
Matteo Renzi e le riforme-lampo
E così, è partita l’avventura del governo Renzi. Come cittadino, non posso che augurarmi che abbia successo, per il bene del mio Paese. D’altra...
Il passaporto di Jorge Bergoglio
Papa Francesco ne ha fatta un’altra delle sue. Ha deciso che nei suoi viaggi non si servirà del passaporto vaticano, ma del suo vecchio...
La politica ha perso la bussola
Scrivo queste righe mentre l’Italia (quella che si interessa di politica) sta con il fiato sospeso: Letta lascerà il governo? Renzi prenderà il suo...
Breve storia del voto di preferenza
Che cos’è il voto di preferenza? In genere, l’elettore è chiamato a votare scegliendo una lista di candidati (una per partito); e vota facendo...
È la volta che la Politica cambia?
È la volta buona? La volta, voglio dire, che si fa una nuova legge elettorale, dopo anni di chiacchiere inconcludenti, e che si dà...
I Cardinali e il loro… sangue
Chi sono i cardinali? Si può rispondere in molti modi. Quello più singolare è probabilmente quello del Trattato del Laterano del 1929, quando lo...
Impeachment, e perché mai?
I partiti di opposizione si sono messi sull’offensiva, e hanno annunciato che proporranno l’impeachment del Presidente della Repubblica. Che è mai l’impeachment? È una...
Salvini della Lega oltre il Nord
Abbiamo scritto la settimana scorsa che l’avvento di Renzi alla guida del Pd rompe i vecchi schemi e schieramenti della politica italiana, e costringe...
Renzi, il segno di discontinuità
Il successo di Renzi è indiscutibile: da solo ha avuto più del doppio dei voti dei suoi due avversari messi insieme. La storia del...
Rogo di Prato: chi interviene?
Se un datore di lavoro residente in Italia (cittadino o straniero che sia) vuol assumere un lavoratore straniero e metterlo in regola, deve passare...
Una brutta fine, da due prospettive
Così, Berlusconi è stato dichiarato decaduto da senatore; ed esce dalla scena parlamentare, anche se non da quella politica. Un episodio a dir poco...
Il Papa contro la corruzione
Due volte, nelle sue omelie “private” nella cappella di Santa Marta, il Papa ha toccato il tema della corruzione: il giorno 8 novembre e...
La prostituzione come hobby
Brutto e triste il caso di Roma, dove si è scoperto che due ragazzine - una di 15, una di 14 anni -, studentesse...
Altri tempi altra politica
Da molti anni (diciamo dal 1984, circa dieci anni prima della sua “discesa in campo”) seguo con curiosità le vicende giudiziarie e legali di...
I più pericolosi sono i “buoni”
Ma insomma, alla fine le tasse da pagare saranno di più o di meno? La maggioranza governativa, lacerata dai suoi contrasti, oscilla fra il...
I funerali di Erich Priebke
I sentimenti, le emozioni, fanno parte dell’essere umano. Se non li avessimo saremmo macchine, non uomini. Però è propria dell’essere umano anche la ragione....
I detenuti in Italia non sono “troppi”
Ma è proprio vero che i detenuti nelle carceri italiane sono troppi? Sicuramente sì, se si guarda agli spazi e ai servizi a disposizione,...
L’audace colpo di Enrico Letta
Qualche anno fa (non importa quanti, tanto le cose sono sempre le stesse) avevo scritto su questa pagina: Berlusconi cadrà (se cadrà) non per...
… se è vero che la legge è uguale per tutti
La democrazia, in un moderno stato di diritto, si basa su una delicata rete di convenzioni, ossia di “regole del gioco” che sono, appunto,...
In 70 anni nulla è cambiato
È passato pochi giorni fa il 70° anniversario dell’8 settembre 1943, il giorno dell’armistizio, quando si credette di poter festeggiare la fine di una...
Scalfari “da pari a pari” col Papa
Eugenio Scalfari è un uomo che ha un alto concetto di sé, e si considera un intenditore, oltre che di tantissime altre cose, anche...
Digiuno come sciopero della fame?
Il Papa ha invitato tutti i cristiani a una giornata di digiuno e preghiera contro la guerra in Siria. Ho sentito per radio una...
L’estremo “no” dei lefebvriani
Il momento della rinuncia di Benedetto XVI, e poi in attesa della nomina del successore, si ponevano molte domande intorno al futuro della Chiesa....
Immigrazione: cosa è e cosa no
Senza arrivare agli estremi dell’“orango” di Calderoli (ma, lui, si è mai guardato allo specchio?), moltissimi cittadini italiani dotati di buona fede e di...
Perché Calderoli se ne deve andare
Intesi come creature di Dio, e anche all’occhio dello zoologo, gli animali delle diverse specie sono tutti uguali e hanno tutti una dignità e...
Lazzati, maestro del laicato cattolico
L'annuncio della prossima canonizzazione dei Papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II ha messo in ombra che, nello stesso giorno, altri servi di Dio...
La profezia di Papa Francesco
Papa Francesco ha entusiasmato le masse cattoliche, che pure (va detto per giustizia) hanno amato sinceramente il suo predecessore. Basta vedere piazza San Pietro...
Una “amoralità” senza precedenti
Basta guardarsi intorno per accorgersi che accanto a noi sta dilagando non (solo) l’immoralità, o una diversa moralità, ma la vera e propria amoralità;...
Il movimento di Grillo è un partito
Il movimento di Grillo è un partito? Certamente sì, anche se loro si offendono se qualcuno lo dice. Se undici giovanotti si allenano per...
Reportage dalla “mia” Roma
Come ogni settimana, rientro a Roma, ma stavolta siamo all’indomani dell’elezione del nuovo Sindaco, e chiedo a me stesso quali cambiamenti troverò. Scherzo, naturalmente:...
Il problema non è la Costituzione
Ci risiamo con le proposte di riforme costituzionali. Adesso si parla del modello francese (detto semi-presidenziale). Chiedo scusa se mi ripeto; l’ho detto più...
Alle elezioni ha perso la politica
I risultati delle elezioni amministrative (un campione ristretto ma significativo, anche per la presenza del Comune di Roma) a qualcuno sono sembrati sorprendenti, ad...
Senza banche non si tira avanti
Il Papa denuncia i Governi che, ha detto, si preoccupano di salvare le banche e dimenticano la gente che muore di fame. Ha molte...
L’omofobia usata come arma demagogica
"Omofobia e dintorni” si intitola un comunicato stampa in cui si annuncia una giornata internazionale contro l’omofobia e la trans-fobia. L’Arcigay di Perugia ha...
Cittadinanza agli immigrati: come?
Non esistono soluzioni semplici per i problemi complessi. È un problema complesso, e molto, quello dell’integrazione degli immigrati, ossia della loro trasformazione in membri...
Non c’è legalità senza etica
Qualche giorno fa, in un dibattito tra studiosi cattolici (dibattito pubblico, ma davanti a un pubblico piuttosto scarso, anche se qualificato) si è discusso...
Si è deciso di non decidere
Una settimana fa, ho scritto il mio commento quando nulla faceva immaginare gli sconquassi che ci sarebbero stati; ho tracciato un profilo ideale del...
Identikit del nuovo Presidente
Scrivo alla vigilia della prima seduta per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, e potrebbe darsi che, quando leggerete, l’elezione sia già conclusa. Ma...
La Fcu, simbolo dell’Italia di oggi
Il trenino della Centrale umbra fa parte della mia vita. Ero appena nato quando i tedeschi fecero saltare la stazione della mia città e...
Il Punto. La politica come vocazione?
C’è ancora buio fitto sulla crisi di governo, ma non si può dire che Napolitano, poveraccio, non ce l’abbia messa tutta. L’ultima trovata, inedita...
I nodi vengono al pettine
Col senno di poi - e parlo innanzi tutto per me, che ci avevo creduto - bisogna amaramente riconoscere che è stata un disastro...
Per quale motivo B. è sotto processo
Grande agitazione dentro e intorno al palazzo di giustizia di Milano per il braccio di ferro tra i giudici e i difensori di Berlusconi...
“Grilliani” non rimanete alla finestra
Nessun Governo è possibile se il Partito democratico non ne fa parte, o comunque se non si impegna seriamente a sostenerlo. Ma bisogna che...
Quel pasticciaccio delle elezioni
L'esito delle elezioni è un tremendo pasticcio, e lo dico a prescindere da ogni mia propensione personale pro o contro questo o quel partito,...
E se l’idea fosse nata ben prima?
Ho scritto che, dopo che le dimissioni di Benedetto XVI hanno rotto il ghiaccio, si è aperta la strada che porterà (non subito, ma...
Forse cambierà il Papato stesso
La rinuncia di Benedetto XVI cambierà la storia del papato? Sì, potrebbe cambiarla. Anzi, potrebbe cambiare il Papato stesso, o quanto meno la sua...
Paralizzati dalla legge Pinto
Tra i dati esposti nella relazione sull’attività della corte d’Appello dell’Umbria dal presidente De Nunzio, ce n’è uno che hanno afferrato solo gli addetti...
Bilanci fin troppo facili da truccare
Lo sapevate che i bilanci più facili da truccare sono quelli delle banche? Prima di tutto, bisogna spiegare che nel nostro sistema economico (ormai...
Il matrimonio è uno solo
La Costituzione dedica alla famiglia ben tre articoli, cominciando da quello che la definisce “società naturale fondata sul matrimonio”. I membri dell’assemblea costituente (che...
L’equivoco dei funerali in chiesa
La Chiesa cattolica, si sa, ha oggi il problema di dover fare fronte a situazioni che nella sua storia millenaria non aveva mai visto....
Il vicolo cieco dello Stato sociale
Troppe tasse frenano l’economia? È vero. Fanno fare sacrifici alla gente? È vero. Distruggono posti di lavoro? È vero. E allora, per diminuire le...
Monti: ai posteri l’ardua sentenza
Siamo dunque in campagna elettorale. Come si giocherà la partita, e chi la giocherà? A prima vista sembrerebbe un duello tra Bersani e Berlusconi,...
Ilva, metafora di tutta l’Italia
Quando nel 1765 Pietro Leopoldo di Lorena giunse a Firenze come granduca di Toscana, aveva 18 anni (!) e doveva rimediare a un secolo...
Verso la terza guerra mondiale?
La Prima guerra mondiale è scoppiata a motivo di conflitti etnici in una regione di frontiera, la Bosnia. La Seconda guerra mondiale è scoppiata...
Tanto ricco e tanto onesto pare
La storia delle parole ci dice molto anche della storia degli uomini e di quella dei popoli. Prendiamo la parola “onesto”. Nella lingua di...
Obama, l’America e l’Europa
Dunque, ha vinto Obama. Al di là delle simpatie o antipatie politiche, ci si chiede: per l’Europa e per gli europei è meglio o...
Governatore sì, ma di chi?
In Sicilia è stato eletto presidente della Regione il candidato del Pd e dell’Udc, e come risultato potrebbe anche andarmi bene, ma non è...
L’emendamento di Don Rodrigo
Al tempo di Renzo e Lucia, lo sappiamo, c’era persino una legge che puniva severamente chi avesse minacciato un parroco perché non celebrasse un...
Se la polizia ‘porta via’ un bambino
Parliamo del brutto caso del bambino conteso tra due famiglie, o due mezze famiglie; di qua un padre, di là una madre (e per...
Non basta copiare un pezzo di idea
Uno va in gita a Londra e vede che in quella enorme città il traffico, benché intenso, è ordinatissimo e scorrevole, tutto diverso dal...
La triste storia di Arlecchino
Lasciando perdere gli antichi romani, e limitandoci agli ultimi mille anni, gli italiani hanno dato moltissimo alla cultura europea (e mondiale) anche se non...
Il vero scandalo di Polverini & Co.
Lo scandalo vero non è che i signori della Regione Lazio abbiano speso tutti quei soldi pubblici in quel modo; o meglio, è uno...
I limiti della libertà di parola
Ricordate le modalità dell’uccisione di Osama Bin Laden da parte di un commando dei servizi segreti americani? Un’operazione freddamente studiata a tavolino, che secondo...
Democrazia liquida: facile dirlo
Parlare male dei partiti politici italiani (presi uno per uno o tutti insieme come sistema) è fin troppo facile, tanti sono i motivi che...
Un giudice può fermare l’Ilva?
Può un giudice, studiando carte nel chiuso di una stanzetta, fermare con un’ordinanza una enorme fabbrica che dà da vivere a migliaia di operai,...
Battaglie pseudo-religiose in Usa
Se qualcuno proponesse di escludere dall’assistenza sociale e sanitaria le ragazze madri (e i loro bambini) “perché altrimenti si incoraggia il peccato”, sareste d’accordo?...
Legge elettorale in alto mare
In questi giorni i partiti discutono febbrilmente, e confusamente, della modifica della legge elettorale. Vanno di fretta perché vedono come probabile lo sbocco verso...
Tagliare? Sì, ma non con la scure
Il 20 luglio il Governo ha definito i criteri per la ristrutturazione delle Province italiane. Non dovranno avere meno di 350.000 abitanti e meno...
Globalizzazione: è venuta da sé
Ho sentito un uomo di spettacolo dire: “La colpa di tutto è di chi ha voluto la globalizzazione” (parlava, naturalmente, della crisi). Ma la...
Giustizia: bene da non sprecare
Una storiella curiosa, non recentissima (ma ancora attuale) e non della nostra Regione. Alcune persone chiedono ad un parroco di celebrare una messa per...