L’Associazione genitori in udienza da Papa Francesco per il 50° di fondazione
Compie mezzo secolo di vita l’Age (Associazione italiana genitori), che il 7 settembre è andata in udienza dal Papa. “Age - si legge sul...
Primo giorno di scuola alle porte, tra speranze e timori di studenti e genitori
Settembre andiamo, è tempo di migrare… e di tornare (o di andare per la prima volta) a scuola. Già, perché le vacanze estive, salvo qualche...
Incontro famiglie a Dublino. Il racconto dei perugini
di M. Rita e Gianluca Carloni*
Siamo partiti domenica 19 agosto toccando la città di Belfast, dove abbiamo trascorso la prima notte. Successivamente ci siamo diretti...
Papa Francesco: pena di morte “inammissibile”, abolirla in tutto il mondo
“La Chiesa insegna, alla luce del Vangelo, che ‘la pena di morte è inammissibile perché attenta all’inviolabilità e dignità della persona’, e si impegna...
Come sono cambiate le sagre nel tempo
Anche nel nostro territorio sta crescendo in modo impetuoso il fenomeno sociale delle sagre. Le più grandi - si pensi alla Festa della cipolla...
Finalmente lo Stato mette paletti al gioco d’azzardo
Quante levate di scudi, che ondata di critiche, quale indignazione ha suscitato la decisione governativa di togliere ossigeno al gioco d’azzardo vietando la pubblicità...
Investire oggi per gli umbri di domani. Commento ai dati Istat sulle previsioni della...
di Rosita Garzi
I dati demografici dell’Istat denotano una diminuzione generale della popolazione e, negli ultimi anni, un suo invecchiamento costante. Le previsioni demografiche suddivise...
Alleanza contro la povertà. Aperto il Tavolo regionale
In corrispondenza del radicale mutamento avvenuto nella compagine governativa in Italia, l’Alleanza contro la povertà chiede al nuovo Governo l’impegno a proseguire il cammino...
Il 6° meeting della Pastorale della salute, contro l’ideologia del ‘belli e perfetti’
Si è svolto domenica 10 giugno a Marsciano il 6° meeting organizzato dalla Pastorale della salute della diocesi di Perugia - Città della...
Torna Professione Mamma: le novità su Umbria Radio
In internet è un proliferare di blog e siti dedicati alla maternità e alle professionalità delle mamme. Una realtà virtuale che offre informazioni ma...
Prostituirsi non è mai una scelta
“Stupro a pagamento”: è così che Rachel Moran, giornalista e attivista irlandese, usa chiamare la prostituzione ed è così che ha intitolato il suo...
Immigrati: 7 progetti per l’integrazione in Umbria
“Una gestione innovativa delle politiche per l’integrazione basata sulla coprogettazione”: è quanto si sta facendo in Umbria - ha detto l’assessore alla Coesione sociale...
Nell’era di internet siamo davvero più liberi e informati?
“La moltiplicazione delle fonti di informazione non vuol dire necessariamente pluralismo”. Lo sostiene Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di didattica e tecnologie dell’istruzione all’Università...
Il discorso di Bassetti all’assemblea dei Vescovi
In politica “la partita non è persa” - nonostante le preoccupazioni, le difficoltà, lo “stato di prostrazione”, il “clima di smarrimento culturale e morale”,...
MPV Umbria. Legge sull’aborto, quarant’anni dopo
La legge 194/78 dal titolo “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”, datata 22 Maggio 1978, compie quarant’anni e...
Migranti. Uscire dalla paura. La lettera dei vescovi italiani
“La realtà del fenomeno , la sua complessità, le domande che suscita, chiedono alle nostre comunità di avviare ‘processi educativi’ che vadano al di...
Gli immigrati che fanno “l’impresa”
Manca il lavoro, e gli immigrati diventano imprenditori. In Umbria, secondo i dati Inail del Dossier statistico immigrazione 2017, gli occupati nati all’estero sono...
Quello che ci ha insegnato Alfie
Nel dolore che provoca la perdita prematura – per cause prossime e in circostanze così drammatiche, perché non indipendenti dalla mano dell’uomo – di...
Associazione M’ama. Mamme “matte” per bambini speciali
“Difficilmente collocabili”: sono chiamati così dagli addetti ai lavori quei bambini o minori che, per problemi legati alla loro storia, a traumi subiti o...
Figli di due padri o di due madri
Tre casi in pochi giorni. Bimbi riconosciuti come figli di due madri, come a Torino, oppure di due padri, come a Roma e a...
Sant’Andrea delle Fratte. Festa del lavoro e della solidarietà per stare vicino ai problemi...
Sant’Andrea delle Fratte. La Festa del lavoro e della solidarietà è stata pensata dal parroco don Claudio Regni in occasione della restituzione della chiesa...
Gioco d’azzardo: i sindaci non hanno più alibi
Sale dove si gioca d’azzardo e distanze da luoghi sensibili. Un tema sempre di grande attualità, su cui è intervenuto il Ministero dell’Interno. Di...
Gioco d’azzardo. Un miliardo di euro giocati in un anno
Nel 2016 gli umbri hanno speso per lotterie, slot machine ed altri giochi legali più di un miliardo di euro. Esattamente 1.099 milioni di...
I dati dell’immigrazione in Umbria: la maggior parte degli stranieri provengono dall’Europa
La narrazione sulle migrazioni e i richiedenti asilo nel nostro Paese viene spesso condotta con una marcata connotazione negativa. "Immigrazione: per una comunicazione positiva"...
Matrimoni in crisi quando chi si sposa non è maturo. Lo speciale “osservatorio” del...
Perché i matrimoni finiscono? Molti se lo chiedono e molte sono le risposte che vengono formulate da psicologi, consulenti familiari, sacerdoti, istituti di ricerca...
La Chiesa chiede alla politica un “progetto per il Paese”
La Chiesa fa politica. La Chiesa non fa (più) politica. La prima di queste due affermazioni sembra datata, tanto che in molti, dopo l'esito...
Aldo Moro. Vicenda ancora oscura che pesa sul presente del Paese
Non si può ricordare il sequestro di Aldo Moro senza porsi una domanda che con la Storia, quella con la S maiuscola, ha poco...
2.500 interventi per le famiglie più povere
Dal momento dell’entrata in vigore (con la firma apposta nella “sala dei vescovi” dell’episcopio il 31 maggio 2013 dal vescovo Ceccobelli, dal commissario Maria...
Una famiglia di profughi verrà ospitata a Foligno
“Non riusciamo a immaginare cosa ci aspetta... Andiamo e vediamo”. A parlare è una famiglia di 12 persone, profughi di origine sud-sudanese che ora...
BIOETICA. La legge sul testamento biologico più da vicino
di Fausto Santeusanio, già docente di Endocrinologia all’Università di Perugia
Il 17 febbraio, Amci e il Meic di Perugia hanno promosso un dibattito sulla controversa legge sulle...
“Sù la testa” dal cellulare! L’uso eccessivo dei nuovi strumenti crea danni non solo...
Bisogna “tirare su la testa”, se vogliamo preservare corpo e mente, e imparare a staccarci dal cellulare. Una recente ricerca sostiene infatti che il...
Donazioni di sangue in forte calo. Perché?
Per un trapianto di fegato serve una quantità di sangue pari a quella prelevata con 200 donazioni. La scienza e la medicina fanno passi...
Un giorno di digiuno e preghiera per la pace
Il 23 febbraio, primo venerdì di Quaresima, Papa Francesco chiede di digiunare e pregare per la pace.
Digiuno e preghiera, quasi a indicare un disarmo...
ALZHEIMER. Convegno nazionale a Perugia
Quando nell’anziano si manifestano i primi sintomi di perdita della memoria, confusione tra il passato e presente, disorientamento rispetto a spazi anche di frequentazione...
Dopo i tragici fatti di Macerata, intervista al sociologo
“Guardi, io vivo nella provincia marchigiana, e che un fatto del genere sia accaduto da noi è particolarmente inquietante, perché qui siamo gente magari...
La 40a edizione della Giornata nazionale per la vita. Il tema di quest’anno
Gli anniversari sono importanti perché sono l’occasione di ricordare il motivo per cui quell’anniversario si celebra, e la 40a Giornata nazionale per la vita...
Ora il gioco d’azzardo inizia a 4 anni
Una volta i bambini giocavano a Monopoli. Oggi i tempi sono cambiati e i nostri piccoli, nativi digitali, possono giocare con un’app, Monopoly Slots,...
L’Europa in campo contro le fake news
Adesso è guerra aperta in Europa. Ma non è l’ennesimo conflitto armi in mano, di quelli che troppe volte nella storia hanno insanguinato il...
Fondi da 30 milioni per quattro Dipartimenti dell’Unipg
“Mi piace evidenziare che i Dipartimenti di eccellenza dell’Università degli Studi di Perugia presenti nella graduatoria ministeriale, in realtà, sono dieci su sedici”. Così...
Giornata mondiale del migrante: “Non mandate soldati ma insegnanti”
Domenica 14 gennaio ricorre la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2018. Papa Francesco celebrerà a San Pietro la messa (ore 10, in...
Il peso di giornali e tv su come gli italiani vedono gli immigrati
Nel 2017 sono aumentate dal 27% al 43%, sulla stampa italiana, le notizie sul fenomeno migratorio impostate con toni allarmistici, spesso “di parte”: o...
Un aiuto per le famiglie con un disabile
Nei giorni scorsi è stata presentata alla stampa la seconda edizione dell’Home Care Premium. Si tratta di un progetto di aiuto rivolto a dipendenti...
Contro le fake news. Messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni sociali
Di Adriano Fabris
In quest’ultimo scorcio di legislatura sembra che tutti i problemi che in precedenza non sono stati affrontati tornino alla ribalta dell’agenda politica. È...
Centro sportivo italiano. Ad Assisi incontro nazionale dirigenti
Incontri, laboratori ed approfondimento sulla pratica sportiva. E ancora spiritualità e un focus speciale sulle politiche sportive: questo e molto altro nei tre giorni...
Tre cause per la crisi demografica
di Andrea Casavecchia
“Come frecce in mano a un guerriero sono i figli della giovinezza. Beato l’uomo che piena ne ha la faretra” recita il...
I due documenti vaticani sulle migrazioni
Come annunciato, dedichiamo alcuni articoli ad approfondire i due documenti vaticani sulle migrazioni (Rispondere alle sfide dei migranti e rifugiati: venti punti di azione...
Eutanasia: papa Francesco torna a fare chiarezza
di don Carlo Maccari,
teologo morale Ita
Proporzionalità delle cure, accanimento terapeutico, eutanasia. Questi tre termini o questioni mediche hanno un diverso significato, che porta con...
Io sono italiano. Riflessioni sullo ius soli
Sono circa un milione in Italia i bambini nati sul territorio italiano da genitori stranieri. Frequentano le scuole italiane, le associazioni territoriali, fanno sport...
Migranti, in calo sbarchi e ricollocamenti nell’Ue
Meno arrivi di migranti in Europa e meno richieste di protezione internazionale. Nel 2015 erano state oltre 1.800.000 le persone in fuga, nel 2016...
Gli eventi della prima Giornata dei poveri ad Assisi
“Non amiamo a parole ma con i fatti”. Questo l’invito, esplicito e rigoroso, che Papa Francesco ha rivolto ai credenti nel Messaggio di presentazione...
Giornata dei poveri. La lettera del direttore Caritas di Orvieto
Nei giorni scorsi il direttore della Caritas diocesana, Marcello Rinaldi, ha inviato una lettera ai parroci e alle loro comunità parrocchiali, alle comunità religiose,...
La giornata dei poveri a Perugia
A San Biagio con il Cardinale
Domenica 19, a partire dalle ore 18, a San Biagio della Valle di Marsciano si terrà l’inaugurazione del Centro...
Come riconoscere le false notizie
“Il fenomeno delle fake news ha radici strutturali e non va sottovalutato: danneggia la collettività e la qualità del dibattito pubblico, che è parte...
E la legge sul gioco d’azzardo?
Entro il 31 ottobre 2017 il ministero dell’Economia e delle finanze avrebbe dovuto tradurre in un decreto ministeriale l’intesa raggiunta il 7 settembre scorso...
“Questa è la mia casa”: l’opuscolo con la firma di Papa Francesco
Si apre un augurio speciale autografo di Papa Francesco l’edizione 2018 del sussidio “Questa è la mia casa” (Edizioni La Voce) che viene proposto...
Avremo imam con i titoli di studio
La “questione musulmana” continua a far discutere a Umbertide, e non solo per alcune traversie che hanno coinvolto l’imam (vedi articolo qui sotto) ma...
Allarme mafia nel settore alimentare
La mafia adesso non spara. “È silente, le sue forme di intimidazione oggi sono il non detto; sussurra, accenna. È liquida, e come acqua...
Nuove regole per le sale scommesse
La Regione Umbria e il Comune di Perugia stanno cercando di impedire l’apertura di una sala scommesse a porta Pesa, vicino a tre scuole...
L’Umbria scivola sempre più verso Sud
Le scosse del terremoto hanno interrotto mercoledì 18 gennaio a palazzo Cesaroni l’analisi e discussione del corposo - quasi 500 pagine - Rapporto economico...
Accoglienza non adeguata
Nel mondo, nel corso del 2015 sono state costrette a fuggire dalle loro case circa 35 mila persone al giorno. Si tratta di 65,3...
“Fine vita” tra etica e legislazione. Il dibattito sull’eutanasia
Sul “fine vita”, o meglio sull’eutanasia, l’Italia è ancora lontana dall’Olanda o dal Belgio, almeno sul piano legislativo, ma il mutato clima culturale, le...
Sono i giovani quelli più a rischio di povertà. I dati del Rapporto di...
I “senza dimora” rappresentano uno dei fenomeni della povertà estrema molto attuale in Italia, sul quale i media rivolgono la loro attenzione. Basti pensare...
Terremoto. Dio dove sei? È la domanda giusta da porsi?
Se è vero - come sostiene chi fa ricerca scientifica – che porsi le domande giuste è essenziale per trovare risposte, dovremmo chiederci se...
Quando un incontro ti salva la vita. La storia di Ciprian e Madre Teresa
Abbandonato dalla madre alla nascita per via della sua disabilità, il destino di Ciprian sembrava segnato in un orfanotrofio in Romania, dove non aveva...
Povertà. I dati Istat confrontati con i dati del Rapporto sulle povertà della Caritas...
Il 15 luglio l’Istat ha illustrato la drammatica situazione della povertà in Italia nel 2015: crescono gli italiani caduti in miseria, più colpiti i...
Povertà. Caritas italiana: Sia è primo passo, ma occorre una “misura” per tutti
La povertà in Italia colpisce sempre più le famiglie numerose, gli stranieri, la fascia d’età tra i 45 e i 50 anni, chi vive...
Caritas di Perugia dà il benvenuto “SIA”: potenziamento del “welfare locale”.
Il “SIA” a potenziamento del “welfare locale”: la Caritas impegnata a farlo conoscere.
Un’importante misura di potenziamento del “welfare locale”, ricorda la Caritas diocesana di...
Strage di Nizza: il cardinale Bassetti “la terra inorridisce per l’ingiustizia del sangue sparso”
«Siamo rimasti colpiti da quanto alcuni giovani profughi accolti dalla nostra Caritas diocesana ci hanno detto a caldo, dopo l’ennesima tragedia che ha causato...
“L’Insurrezione della Nuova Umanità”. A Trevi settimana di formazione
Si terrà a Trevi dall'11 al 17 luglio la settimana di formazione "L'Insurrezione della Nuova Umanità", un evento promosso da Mauro Scardovelli e Marco...
Rapporto Caritas/Migrantes “La Cultura dell’incontro”. In Umbria immigrati in leggera flessione
È stato presentato il 5 luglio, a Roma, il XXV Rapporto Immigrazione 2015 “La Cultura dell’incontro” a cura di Caritas italiana e Fondazione Migrantes....
Perugia, Osservatorio diocesano sulle Povertà: il rapporto in sintesi
Nel 2015 la Caritas diocesana ha promosso la nascita dell’Osservatorio diocesano della Povertà e delle risorse, secondo le indicazioni di Caritas italiana e della...
Perugia. Il Rapporto Caritas sulle povertà, con i dati dei Centri di ascolto
Si parla molto di povertà, ma non sono poi molti gli studi che aiutano a capire cosa significa, soprattutto studi che analizzino la situazione...
Unioni civili, il ddl passa alla Camera
La legge sulle Unioni civili è approvata. Il ddl è passato anche alla Camera con 372 voti a favore, 51 contrari e 99 astenuti.
Sul...
Arte e musica fanno bene alla salute
Un film, un concerto, una poesia e un bel dipinto: l’arte ci emoziona, ci fa stare meglio. Da alcuni decenni è anche una terapia...
Giovani e scout: protagonisti del tempo
Il 6 marzo si è tenuto nella sala “Cesare Pagani” di Montemorcino a Perugia, l’incontro “I Giovani protagonisti del nostro tempo”, promosso dall’Agesci zona...
8 marzo. La Parola alle donne, nella società e nella Chiesa
In questo inizio di marzo 2016 una buona notizia apre spiragli di speranza per le bambine del mondo. La Corte Costituzionale dello Zimbabwe ha...
Profughi. L’accoglienza della Caritas di Perugia: quanti, come e con chi
Lo scorso fine settimana sono giunte nelle strutture di accoglienza della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve venti immigrate provenienti dal continente africano, rientranti...
Asili con il pedigree
Tempo di preiscrizioni. Anche le scuole cattoliche si presentano alle famiglie. Incluse le scuole materne, che nella nostra regione non solo rappresentano un terzo...
Il nuovo Piano sociale in discussione darà le risposte che ci si aspetta?
Il nuovo Piano sociale dell’Umbria prosegue il suo percorso di partecipazione. L’ultimo incontro si è tenuto a Terni giovedì scorso, ed altri se ne...
Il Csi aiuta i giovani profughi a integrarsi grazie allo sport
Domenica 17 gennaio si celebrerà la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Quello dell’immigrazione è tra i temi più delicati e attuali, e...