sabato, 25 Gennaio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeUmbriaLa Nestlé 'abbandona' le fabbriche di dolciumi?

La Nestlé ‘abbandona’ le fabbriche di dolciumi?

‘Che succede se la Nestlé pensa di mettere in vendita i marchi Motta e Alemagna, più alcuni stabilimenti produttivi italiani?’. La domanda se la stanno ponendo, seriamente, anche alla segreteria regionale Fai-Cisl (comparto alimentare), dopo l’incontro milanese della settimana scorsa ad Assolombarda. Andato male, visto che Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di rompere le trattative e di proclamare uno sciopero di otto ore a livello nazionale per il 5 giugno. A rischio, secondo i sindacati, ci sarebbero 3.500 posti di lavoro, dei 5.100 assicurati dalla Nestlé in tutta Italia. ‘La faccenda è seria – afferma Carla Vistocchi (Fai-Cisl). – Il fatto è che Nestlé sta cambiando strategia, rivedendo il suo approccio al mercato. E per i siti umbri, e più in generale italiani, non si parla di ristrutturazioni’. La multinazionale di Vevey sta infatti scommettendo, in tutto il mondo, sulla vendita nelle cliniche di dimagrimento, nelle beauty farm e nei centri wellness. Vuole infatti sbancare nel minor tempo possibile il mercato ‘della nutrizione, della salute e del benessere’, potenziando la linea di prodotti alimentari senza calorie, che consentirebbero, a detta dell’ufficio Comunicazione wellness, ‘uno stile di vita sano ed equilibrato’. Inoltre Nestlé sta rafforzando la linea dei prodotti per l’infanzia e per i bambini da 0 a 6 anni, il settore del cosiddetto nutritional baby. ‘I vertici della Nestlé stanno tirando i remi in barca in tutta Italia e particolarmente a Perugia – continua Vistocchi – e per questa ragione non ci spiegano se e quando convertiranno i nostri stabilimenti, che fino ad oggi hanno prodotto dolci, merendine, colombe e panettoni… in altri che dovranno sfornare i nuovi prodotti dietetici’. I sindacati hanno chiesto alla Nestlé un piano a medio termine, almeno di durata biennale. ‘Invece ci chiedono di sottoscrivere, ad occhi chiusi, un progetto che non conosciamo, dismissioni comprese’, conclude la rappresentante della Fai-Cisl. Quanto alla vendita del marchio Motta e di quello Alemagna, la multinazionale giura di avere già interessanti proposte da importanti aziende del settore dei lievitati (panettoni e colombe). Ma anch’esse restano segrete, mentre è chiaro che ‘i lievitati’ non sono più considerati strategici dalla dirigenza svizzera di Nestlé.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI