Mafie… camaleonte

0
1474

Le mafie hanno imparato a camminare con passo felpato e fare suadente. Non sono interessate a creare allarme sociale ma piuttosto a raccogliere consenso. Insomma non esercitano violenza ma potere economico. In questo modo si sono insinuate nella vita economica delle società con piglio ed efficacia imprenditoriale.

Fanno circolare soldi, creano opportunità di lavoro, arrivano a sponsorizzare la squadra di pallavolo del paese e a sostenere anche qualche buona realizzazione a fini sociali. Se anche qualcuno avesse dubbi sulla provenienza lecita di quella ricchezza, tende piuttosto a ricacciare indietro quel pensiero semplicemente perché non gli conviene: i vantaggi che crea appaiono maggiori dei danni di cui nemmeno ci si è accorti. La criminalità organizzata 2.0 ci vuole complici e conniventi, talvolta inconsapevoli e qualche altra volta ad occhi aperti.

Come ogni anno – da trent’anni – il 21 marzo Libera e Avviso pubblico propongono la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia. Il tema di quest’anno è particolarmente stimolante: “Il vento della memoria semina giustizia” e la manifestazione nazionale avrà luogo a Trapani. Sarebbe davvero molto importante che scuole e centri di aggregazione, parrocchie e amministrazioni locali, si fermassero a ricordare quei nomi con cui abbiamo sottoscritto un debito inesigibile e si impegnassero a guardarsi attorno per riconoscere e contrastare le mafie-camaleonte.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here