Il prof. Massimiliano Marianelli è il nuovo Rettore dell’Università di Perugia

0
777

Dal prossimo 1° novembre, l’Università degli Studi di Perugia avrà un nuovo Magnifico Rettore, il professor Massimiliano Marianelli, ordinario di Storia della Filosofia e direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.

È stato eletto il 17 giugno con oltre 700 voti, distaccando di quasi 400 il secondo candidato giunto al ballottaggio, il professor Daniele Porena.

Marianelli, che resterà in carica per il sessennio accademico 2025-2031, subentrerà al professor Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore in carica dal 2019 fino al prossimo 31 ottobre. Oliviero subentrò al professor Franco Moriconi il 24 ottobre 2019, alla cui cerimonia del passaggio di consegne La Voce dedicò un ampio articolo.   

Le prime parole del nuovo Rettore

“Grazie di cuore a tutti per il consenso che è arrivato al nostro progetto. Dico nostro perché intendo pensare questo rettorato come un rettorato che va avanti nella reciprocità: l’ampio risultato significa che c’è voglia di unità. E su questa strada andremo avanti insieme”.

Marianelli al timone di una delle più antiche Università

Con un curriculum accademico di tutto rispetto, il professor Marianelli contribuirà, come i suoi predecessori, al ruolo di protagonista dello “Studium Generale Civitatis Perusii” conquistato a livello nazionale e internazionale nei primi 715 anni dalla fondazione (1308-2025), una delle Università più antiche d’Italia e del mondo, istituita con bolla papale da Clemente V.  

Chi è il nuovo Rettore Marianelli?

Ha ricoperto incarichi come Delegato del Rettore per la Didattica, presidente del Presidio di Qualità e membro del Senato Accademico e delle Commissioni Ricerca e Didattica.

È referente di accordi internazionali e coordina doppi titoli con atenei europei ed Extra UE. Visiting professor, ha tenuto lezioni e corsi in molti Paesi tra cui Argentina, Brasile, Colombia, Cuba, Francia, Spagna, Svezia.

Dirige centri studio e di ricerca interuniversitari e la rivista Metaxy Journal. Membro di comitati editoriali e scientifici, ha partecipato a progetti europei, nazionali e locali.

La sua ricerca è incentrata sul “tra” come spazio vivo di mediazione, relazione, rigenerazione del pensiero e costruzione di comunità inclusive.

Tra i suoi ambiti di ricerca: ontologia della relazione, rapporto etica-economia-management, intersoggettività-intercultura, filosofia e arte contemporanea con attenzione al paesaggio, il pensiero francese del Novecento e in particolare Simone Weil.

Ha ricevuto nel 2005 il premio internazionale “Medaglia del Pontificato”. È nel direttivo della Società Italiana di Storia della Filosofia.

Impegnato nella terza missione, promuove progetti su umanesimo, ecologia integrale e cittadinanza globale, anche per le imprese. Ha collaborato con enti pubblici e fondazioni culturali, integrando ricerca filosofica, azione sociale e divulgazione.

È autore di numerose pubblicazioni in più lingue: il suo impegno intellettuale coniuga visione umanistica e apertura al dialogo tra saperi e culture.

Le congratulazioni della presidente della Regione

Il professor Marianelli, appena eletto, ha ricevuto le congratulazioni della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, formulate a nome di tutta la sua Giunta.

“La nostra Università – ha commentato la presidente nell’augurare buon lavoro al neo eletto – è un’istituzione cardine, un luogo in cui si formano i talenti e si costruisce il pensiero critico necessario ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo. In Marianelli riconosciamo una figura capace di guidare questo processo, valorizzando i saperi e creando connessioni sempre più forti tra il mondo accademico, il tessuto produttivo e la pubblica amministrazione”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here