Sindone: due copie per un evento

0
1307
Paola Cipelli al centro delle due riproduzioni della Sindone che sono più alte di lei
Paola Cipelli con le riproduzioni della Sindone

La parrocchia di San Raffaele Arcangelo a Madonna Alta si prepara a un evento di grande rilevanza spirituale e culturale: l’ostensione, rispettivamente permanente e temporanea, di due diverse copie della Sacra Sindone. La prima, una copia donata da un parrocchiano che l’ha realizzata dipingendola a mano, sarà esposta stabilmente nella cappella del Santissimo, offrendo ai fedeli un’occasione unica di riflessione e preghiera. La seconda è invece una riproduzione fotografica a grandezza naturale della Sindone che fa parte del progetto “Ostensione diffusa”. Quest’ultima iniziativa è organizzata dall’Ateneo pontificio Regina Apostolorum in collaborazione con Othonia, un gruppo di ricercatori il cui obiettivo è contribuire alla conservazione, promozione e diffusione delle scoperte e delle conoscenze sulla Sindone.

L’inaugurazione delle riproduzioni della Sindone

L’inaugurazione di entrambe le ostensioni si terrà domenica 30 marzo 2025 alle ore 16 con una conferenza della professoressa Emanuela Marinelli, esperta di fama internazionale sulla Sindone, che guiderà i presenti nell’approfondimento del valore storico, scientifico e spirituale del Sacro Lino. Seguirà, alle 18.30, la celebrazione della messa. L’iniziativa si inserisce appunto nel più ampio progetto dell’Ostensione diffusa, che porta copie della Sindone in diverse parrocchie e comunità durante il periodo quaresimale dell’Anno giubilare, per permettere una maggiore conoscenza del misterioso telo che, secondo la tradizione cristiana, avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione.

Paola Cipelli tra le promotrici dell’esposizione

Tra coloro che hanno sostenuto e promosso l’evento, c’è Paola Cipelli, che ha seguito il corso sulla Sindone del Regina Apostolorum con la professoressa Marinelli e ha poi portato il progetto in diverse parrocchie della zona.

“Fin da giovane sono stata molto affascinata dalla Sindone. Quando avevo circa 12 o 13 anni, mio padre mi portò un pieghevole con la sua immagine. Quando lo aprii, vidi per la prima volta il volto in negative: mi diede una sensazione molto intensa, come se mi stesse scrutando dentro”, racconta Cipelli, sottolineando come questa esperienza abbia segnato il suo cammino di fede e di studio. L’ostensione temporanea di Madonna Alta, curata dalla stessa Cipelli, durerà dal 30 marzo al 6 aprile. “Ogni partecipante all’Ostensione diffusa può scegliere il formato della copia: la maggior parte opta per la disposizione orizzontale, ma io, per motivi di spazio, ho preferito quella verticale”, spiega.

Sono copie a scopo didattico

Nonostante la grande fedeltà delle riproduzioni, Cipelli chiarisce che si tratta di copie a scopo didattico e non di riproduzioni ufficialmente certificate, le quali possono essere rilasciate solo dalla diocesi di Torino con un bollino di autenticità. L’evento rappresenta un’opportunità per avvicinarsi alla storia e al mistero della Sindone, un oggetto che continua a interrogare scienziati e credenti di tutto il mondo. Per informazioni sull’iniziativa e sulle ostensioni in altre diocesi: https://ostensionediffusa.it.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here