sabato, 25 Gennaio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeTerritorioOrvieto-TodiQui il Vangelo va in porto

Qui il Vangelo va in porto

Tra gli oratori più “giovani” della diocesi trova posto quello di Pian di Porto che, dallo scorso anno, ha aperto i battenti nell’unità pastorale “S. Martino I Papa” comprendente le parrocchie di Ponte Rio – Pian di Porto, Pian di S. Martino – Cecanibbi, Ilci – Cacciano, Due Santi – San Damiano, Montemolino. Tra le anse del Tevere, nella bella struttura del convento di S. Maria del Porto (antico insediamento francescano, ora sede della parrocchia), per cinque settimane si è svolta questa bella esperienza di evangelizzazione e di educazione ai valori umani. Lo schema delle giornate e la composizione dei partecipanti è più o meno la stessa degli altri oratori estivi della nostra regione (sussidio sui Pirati di Tartatown), per cui non mi dilungherò sui numeri e sui dati, ma farò alcune considerazioni. – In primo luogo, senza fare grandi sforzi e senza dare tante spiegazioni, con grande facilità si sono abbattute le distanze e i campanilismi propri delle nostre piccole comunità. Nessuno si è lamentato del fatto che fosse stato scelto un luogo piuttosto che un altro. Tutti hanno convenuto sull’opportunità di fare insieme questa esperienza. – Durante l’inverno ci affanniamo tanto a fare il catechismo e a insegnare le preghiere dividendo i ragazzi per classi. Con l’oratorio abbiamo fatto quasi un’ora di catechismo al giorno con canti, riflessione per tutti sul Vangelo, segno e preghiera. Tutto questo coinvolgendo tutti i partecipanti sia ragazzi che animatori. – Un bel segno è stato quello di famiglie di immigrati (soprattutto dall’Est Europa) che ci hanno chiesto di accogliere i loro ragazzi. Dopo un’ora erano tutti perfettamente integrati. Non aggiungo altro. – Noi non abbiamo chiesto nulla (in denaro)… abbiamo ricevuto offerte a sufficienza e ci sono avanzati anche un po’ di soldi da investire per le prossime esperienze e per la miglioria degli ambienti e delle attrezzature. “Date e vi sarà dato” disse un “tale”. – Le famiglie hanno affidato a noi sacerdoti e agli animatori i loro figli: vuol dire che si sono fidati di noi e che la nostra proposta educativa ha ancora molto da dire e da dare. La partecipazione alla festa finale è stata una ulteriore conferma a questa tesi. – Anche se l’oratorio è terminato, questo non significa che l’esperienza debba finire per riprendere l’anno prossimo. Ci siamo inventati l’“animatorio”: sulla scia di quel sano entusiasmo che si genera fra gli animatori (circa una ventina), abbiamo pensato di continuare l’oratorio per loro e a misura della loro età. Ci ritroviamo insieme nell’oratorio cittadino di Todi per pregare le lodi, stare insieme, preparare, fare delle esperienze significative (visita a monasteri, case Caritas, altri oratori) e delle uscite che aiutino a crescere nelle relazioni.Forse i nostri non sono come quegli oratori della grande tradizione lombarda; tuttavia, nonostante qualche imperfezione organizzativa, la barca dei pirati di Tartatown ha retto l’impatto col mare. Alle considerazioni fatte poc’anzi, occorrerebbe aggiungere anche quelle riguardanti gli aspetti da migliorare e i lati meno belli, ma questa volta ci accontentiamo di non lamentarci e di cogliere ciò che di positivo questa esperienza ci ha offerto.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI