Oltre i confini

Oltre i confini

Per far sentire la nostra voce alla Cop28 in corso a Dubai

L’appuntamento della Cop28 (“Conferenza delle parti” dell’Onu) in corso a Dubai è un appuntamento vitale per il pianeta. Alla luce della Laudate Deum,...

In Kenya i rifiuti non vanno in discarica ma… in banca

Alla scuola delle società del Sud del mondo possiamo apprendere sistemi creativi per svincolarsi dal peso delle crisi che prostrano le nostre comunità. In...

La ‘maledizione’ dell’Africa

“Viviamo in un Paese ricchissimo in cui gran parte della popolazione vive nell’indigenza” ha dichiarato all’agenzia Fides Marcel Utembi Tapa, arcivescovo di Kisangani...

Buona notizia per i bambini africani malati di malaria

Buone notizie per tutti i bambini che abitano nel Sud del mondo, la parte più povera della Terra, quella che ancora lotta contro malattie...

Piccoli semi di speranza gettati da israeliani e palestinesi

Non ci resta che raccogliere frammenti di speranza – colligere fragmenta – per seminarli in attesa di un altro tempo. Questo tempo sembra...

Per la Terra Santa la preghiera di questo mese nello Spirito di Assisi

La preghiera è la risposta dei poveri al fragore delle armi, segni del potere. Lo aveva intuito e realizzato san Giovanni Paolo II che...

Tragedia in Afghanistan a causa del terremoto

Mentre la pagina esteri di tutta l’informazione è giustamente concentrata sul dramma israelopalestinese, in Afghanistan si susseguono forti scosse di terremoto che mietono vittime...

Medio Oriente nel sangue

La carneficina israelo-palestinese di questi giorni è il prodotto di una spirale di violenza che dura ormai da 75 anni. Sangue chiama sangue. L’attacco...

Dall’Amazzonia delegazione dal Papa sui temi della terra

Marleni Yucumá Vázquez è una rappresentante dei contadini colombiani, e il suo lavoro consiste soprattutto nella conservazione dei semi, che è un’attività vitale...

2 ottobre, Giornata della nonviolenza

Il 2 ottobre ricorre la Giornata della nonviolenza, indetta ufficialmente dall’Assemblea generale delle Nazioni unite il 15 giugno 2007. La data del 2 ottobre...

Il Pnrr usato per le armi. Lo si fa per motivi di resilienza!

Come sia stato possibile sdoganare il Pnrr per l’acquisto di armi, lo spiega con cura e dettaglio Thierry Breton, commissario europeo per il...

Dalla Palestina una storia resiliente di agricoltura bio

Sono tante le storie resilienti di agricoltura biologica e rispetto della Terra che si affermano anche in condizioni difficilissime; ed è importante farle...

Tempo del creato: un esempio virtuoso viene dall’Indonesia

Si chiama Kursus Pertanian Taman Tani (Kptt) ed è un centro agricolo biologico gestito dalla provincia indonesiana dei Gesuiti a Giava centrale. Non...

Sviluppo ecosostenibile, corso di formazione per le parrocchie

Per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e dei disastri che ne conseguono nel mondo, ciascuno è chiamato a fare la propria parte. Informazione,...

Migranti deportati a morire di fame e sete nel Sahara

È quanto mai impressionante la foto che L’Osservatore romano ha pubblicato qualche giorno fa in prima pagina con il titolo: "Vi chiediamo perdono". La...

Gli Usa forniscono all’Ucraina le bombe a grappolo

“Abbiamo visto i filmati in cui le forze russe trasferiscono armi straordinariamente letali in Ucraina, che non dovrebbero mai essere usate al fronte....

Buone vacanze, purché il rispetto per la natura non vada in ferie

Se d’estate aumentano trasporti e turismo, necessariamente aumenta anche l’emissione di gas serra nell’atmosfera e l’inquinamento idrico. Per queste ragioni siamo chiamati a...

Esportazione di armi: non è stata presentata la relazione al Parlamento

Il 9 luglio 1990 il Parlamento approvava definitivamente la legge 185 che regola l’esportazione delle armi. In base a quella legge, entro il 31...

Prigozhin non è un “nostro amico”

Nel corso della crisi russa che vedeva la rivolta del capo della formazione mercenaria Wagner, più volte e da più parti, anche commentatori esperti...

Morte dei migranti. Le radici cristiane dell’Europa sono marcite?

Nel 1939 Dietrich Bonhoeffer scriveva: “Solo colui che grida per gli ebrei, può cantare il gregoriano”. Quasi un monito a sottolineare che non...

Ambiente. Sarebbe bello se…

Quando viaggiamo in aereo ciascuno di noi emette 285 grammi di Co2 per km. Con il treno ne emettiamo 14 grammi e in...

Il 4 giugno la Giornata mondiale dell’infanzia vittima di violenza

Politiche e programmi di prevenzione delle violenze di ogni tipo ai danni dei bambini sono essenziali per garantire la dignità delle persone e riuscire...

È questo il Pnrr? Dalla “transizione verde” alla “transizione bellica”?

Come sia stato possibile sdoganare il Pnrr per l’acquisto di armi lo spiega con cura e dettaglio Thierry Breton, commissario europeo per il...

Diritti umani e corruzione: se c’è volontà politica, i risultati ci sono

Sergej Leonidovič Magnitsky era un avvocato russo che nel 2007 denunciò corruzione e frodi che toccavano vari esponenti della pubblica amministrazione del suo Paese....
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Onu e guerre. C’è bisogno di una forza diplomatica di pronto intervento

Quella del Sudan è una tregua senza tregua, ovvero le sospensioni dei combattimenti dichiarate a voce non reggono. Sembra quasi che la guerra che...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Il lavoro è a servizio della vita. Mai deve essere il contrario!

Dalla bottega del falegname, Gesù lavoratore e suo padre Giuseppe ci ammoniscono a custodire il lavoro come cooperazione all’attività creatrice di Dio. Basterebbe...

Guerra. Vicini a chi vive la fatica – non raccontata – del vivere quotidiano

L’informazione sulla guerra in Europa ci ha abituati alle notizie dal fronte col suo carico di missili lanciati da una parte e intercettati dall’altra...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Migranti. Non accoglierli “sbatte la porta in faccia al Dio dei risorti”

Oltrepassare i confini più improbabili o addirittura impossibili è il grande tema della Pasqua. È quello con cui sono chiamati a fare i...

Il Malawi devastato dal ciclone e dal colera, nel silenzio generale

Quella di padre Piergiorgio Gamba sembra una voce che urla nel deserto, chiedendo solidarietà. Un prete monfortano che da quarant’anni è in Malawi....
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Per non dimenticare le vittime della mafia. Che va riconosciuta e stanata

La Giornata nazionale della memoria delle vittime innocenti di mafia e dell’impegno quest’anno si svolgerà a Milano. Come sempre sarà il 21 marzo,...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Destinare lo 0,7% alla cooperazione allo sviluppo “non è elemosina”

Sono passati ormai più di cinquant’anni da quando in seno alle Nazioni Unite i governi si impegnarono a destinare lo 0,70% del Pil alla...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Di fronte alla tragedia di Cutro, è tempo di ritornare umani

È il tempo in cui le parole diventano polvere, o scoprono solo la nudità dell’incoerenza e delle responsabilità. Sulla riva di Cutro si...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Messaggio ai Governi: la volontà di pace è trasversale tra i popoli

In questi giorni in cui ricorre l’anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina, Kateryna Lanko (Ukrainian Pacifist Movement, Ucraina), Darya Berg (Go by the forest,...

Tra Colombia e Ecuador un accordo che fa bene al mondo intero

La lanterna delle buone notizie ci porta oggi a illuminare l’iniziativa dei presidenti di Colombia ed Ecuador che il 31 gennaio a Tulcàn...

Prove di speranza. Pellegrinaggio in Terra Santa con la rabbina e il teologo

Nei giorni scorsi è venuta in Italia Silvina Chemen, una rabbina che in Argentina guida la Comunità Bet El ed è impegnata soprattutto...
Oaoa sulla papamobile di spalle entra nelo stadio dei martiri sullo sfondo la folla sugli spalti

Il Papa va, non da solo, in Sud Sudan, “periferia delle periferie del mondo”

La visita di Papa Francesco in Sud Sudan insieme all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby, primate della Comunione anglicana, e al pastore Iain Greenshields,...

Il Papa in Africa. Riuscirà a rompere il silenzio sulle guerre “per procura”?

La visita del Papa nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan ci ricordano l’esistenza di un continente. L’Africa c’è. Ed è...

Ucraina. Si apra la via diplomatica. Lo chiedono le vittime della guerra

Difficile riuscire a definire con esattezza le statistiche sul numero delle vittime della guerra in Ucraina arrivata ormai quasi a un anno dal...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Pena di morte abrogata in 112 Paesi. C’è speranza per un mondo senza

Esiamo a quota centododici. Anche lo Zambia ha abolito la pena di morte. Il presidente Hakainde Hachilema il 23 dicembre scorso ha firmato...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Abolire la guerra? Obiettivo raggiungibile. C’è chi lo ha fatto

Come ogni anno il 1° dicembre scorso in Costa Rica si è festeggiata la Giornata nazionale dell’abolizione dell’esercito. Avvenne infatti in quella stesa...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

La musica nobilita anche chi è detenuto in carcere

Domenica scorsa “I concerti al Quirinale” hanno presentato un programma del Quartetto Henao, ma la notizia è che il concerto è stato eseguito...

In Iran la protesta popolare comincia a produrre frutti

Finalmente qualche crepa – che è più di una concessione – da parte del regime iraniano. Dopo due durissimi mesi di proteste talvolta...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Corridoi umanitari, l’esempio intelligente dall’Afghanistan

Mettersi nei panni di uno dei 152 cittadini afghani giunti in Italia nei giorni scorsi grazie a un corridoio umanitario, sarebbe un esercizio...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Stop alle bombe sui civili

Una buona notizia: sono più di 80 i Paesi che hanno aderito alla “Dichiarazione politica sul rafforzamento della protezione dei civili dalle conseguenze...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Mondiali di calcio in Qatar. Migliaia di morti sul lavoro

Il fischio d’inizio dei Campionati mondiali di calcio in Qatar non deve far tacere il grido delle vittime, degli sfruttati, di coloro cui sono...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

A chiedere negoziati in Ucraina ora è perfino il capo della Difesa

“Quanto durerà la guerra e come si potrà concludere?” chiede l’intervistatore del Corriere della sera (4/11) al capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio...

Il Papa in Bahrein. Lo “spirito di Assisi” ha contagiato il mondo

Il Bahrein è sicuramente l’ultimo luogo del mondo che sarebbe venuto in mente a ciascuno di noi da suggerire al Papa per la...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Spirito di Assisi

L’anniversario dello storico incontro dei leader delle religioni che si svolse in Assisi il 27 ottobre 1986, mai come oggi rivela al mondo (e...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

La Chiesa martire

Con l’accusa di “cospirazione contro lo Stato e di diffusione di notizie false” sono nove i preti nicaraguensi che si trovano rinchiusi nelle...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Ancora nessun dialogo

Da quando la guerra in Ucraina ha avuto inizio, quello che stiamo vivendo è il tempo di maggiore tensione e violenza sia sul terreno...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Anche noi per strada

Non possiamo che essere per strada anche noi. Nelle piazze di Teheran e delle città iraniane e di tutto il mondo in cui...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Il coraggio delle donne

Di seguito solo alcune storie di donne coraggiose che si sforzano di generare vita nuova, diritti, in Paesi che le costringono a un...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Il petrolio fa male anche prima di essere estratto

La Wild Coast è un’area di alto valore naturalistico nella geografia del Sudafrica, ma anche per l’intero continente. Al largo di questo splendore del...

Elaha e le altre. Mogli per forza di chi le violenta

È nata una campagna internazionale che si chiama #JusticeForElaha e che chiede di dare voce e giustizia alle donne afgane. L’iniziativa prende il...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

In difesa di Alaa, ingiustamente incarcerato da mesi in Egitto

Dal 2 aprile scorso, Alaa Abd el-Fattah ha intrapreso uno sciopero della fame nella prigione di Wadi el-Natroun in Egitto. Alaa, condannato a cinque...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Haiti in mano alle gang

Secondo l’Ufficio integrato dell’Onu ad Haiti, tra gennaio e maggio nel Paese sono state rapite 540 persone e più di 780 sono state uccise....
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Profughi, crisi climatica, jihadismo: noi e il Sahel

Quando parliamo di emergenze, forse non abbiamo veramente presenti le mappe del dolore, della fame, della paura e della disperazione. Filippo Grandi, alto commissario...

Il lascito morale di Paolo Borsellino, 30 anni dopo

Il trentesimo anniversario della strage di via D’Amelio (19 luglio 1992) piuttosto che celebrare l’eroismo delle vittime, dovrebbe spronarci a proseguire con determinazione due...

Perché tornare in Ucraina

Semplicemente per non rassegnarsi a una soluzione militare. Per dire che la vita delle persone è il bene di gran lunga più importante, da...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

No all’aumento delle armi

Tutti coloro che ricorrono al Catechismo della Chiesa cattolica per giustificare la guerra, dovrebbero coerentemente leggere anche il paragrafo che segue poco dopo e...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Il terrorismo nigeriano colpisce nel giorno dell’Annuncio universale

Forse nemmeno tutte le lacrime versate riescono a lavare il sangue innocente versato nella chiesa di San Francesco Saverio a Owo, nello stato...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Il delirio delle armi negli Usa

La libera circolazione delle armi negli Usa non è più difendibile nemmeno da parte dei rappresentanti delle lobbies delle aziende armiere. Dopo l’ennesima...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Sri Lanka a rischio carestia e dramma sanitario

Lo Sri Lanka ha dichiarato bancarotta. Tra le cause principali c’è sicuramente la crisi pandemica e lo tsunami ma anche il regime corrotto instauratosi...

Falcone: linea d’azione da riprendere

Della passione e dell’intelligenza di Giovanni Falcone non si dirà mai abbastanza. Se oggi sappiamo qualcosa in più di mafia e dintorni e,...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Putin ha paura della pace!

Di Putin si potrà dire tutto il male possibile, ma si deve ammettere che finora ha aperto la porta a tanti leader di...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Ogni giorno, chiediamo pace!

Il cantiere per la costruzione della pace in Ucraina non deve conoscere soste. Non si deve smettere di alimentare la speranza che per...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Sasha

Andando a Leopoli vi era il progetto di portar fuori dall’Ucraina quanta più gente possibile di quella in pericolo di vita. Per questo eravamo...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Papa Francesco scomunica la guerra

Papa Francesco sta dando fondo alle parole di scomunica definitiva della guerra. La pace è valore assoluto, bene vitale. Dopo “l’insensatezza diabolica della violenza”...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Intanto l’Arabia Saudita fa quello che le pare

La pagina tragica della guerra in Ucraina in corso rischia di trasformarsi in una pesante coltre di nebbia, che lascia al buio tutte...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Assisi-Iraq, cantiere di pace

È passato un anno dalla storica visita di Papa Francesco in Iraq. Si trattava di un viaggio dai molteplici significati, ma che contribuivano a...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Primo martire pakistano verso la santità

Era il 15 marzo 2015 quando Akash Bashir, 20 anni, rimase ucciso mentre tentava di fermare un attentatore suicida. Questi era diretto dentro...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Crisi Ucraina. Ci vorrebbe l’Onu …

“Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra”.  Questo è il senso dell’esistenza di quell’importante organismo...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Memoria: luce sulle “parole” dell’oggi

La memoria non è semplicemente la scatola dei ricordi in cui infiliamo con cura foto, sapori e profumi, pagine vergate a mano e...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Il panettone: provalo prodotto in carcere!

Ci sono confini che sembrano barriere fortificate dal pregiudizio, e che impediscono l’incontro e la conoscenza serena di situazioni e, soprattutto, di persone. Invalicabile...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Per la crisi in Ucraina la migliore via d’uscita sarebbe la pace

“Niente di nuovo sotto il sole” verrebbe da ripetere guardando da vicino la crisi Ucraina-Russia. Non sono nuovi gli appetiti economici e di approvvigionamento...
Un primo piano del cardinale

Il card. Ayuso invitato all’ateneo musulmano

Il dialogo e l’incontro tra cristiani e musulmani non fa più notizia. E di per sé, questa sarebbe una “buona notizia”. Ma crediamo sia...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Cause per cui donare una lacrima

Da Calais ai confini tra Bielorussia e Polonia, l’Europa sta sconfessando le proprie radici cristiane. Ma anche semplicemente quelle umane. È il caso di...
colline e sole, logo rubrica oltre i confini

Altro che giustizia per Regeni e Zaki!

Dal 29 novembre al 2 dicembre al Cairo si svolge la Egypt Defence Expo. È una sbornia di esposizione dei sistemi di difesa...

Che ne è stato delle donne afghane

Terminata la prima ventata di informazione massiccia, è possibile che la tentazione sia di dimenticarsi delle donne afghane, abbandonandole al proprio destino. E...

40 leader religiosi in difesa del clima

Il clima con i suoi deteriori cambiamenti, così come le pandemie, non teme né confini né dogane: è un fenomeno globale. Per questa...