Lo Stato e l’Antistato
Stato e Antistato: due morti iconiche, parallele, quasi simultanee. Non sono morti né lo Stato (per fortuna), né l’Antistato (purtroppo): sono morti due...
I migranti non possono essere fermati
Ancora una volta è al centro dell’attenzione il tema immigrazione; e più specificamente di quel flusso di immigrati che arriva via mare dalle...
Lo Stato accusato di premiare i delinquenti
A metà agosto gli italiani si sono commossi per il triste episodio di due donne morte per suicidio in carcere a Torino, nello...
8 Settembre, tragedia che insegna
Qualche settimana fa abbiamo ricordato l’ottantesimo anniversario del 25 luglio 1943, la data in cui ebbe fine il governo di Mussolini, in carica...
Ragazza, vai dove vuoi, però attenta ai lupi
Davanti a certi casi di violenza sessuale, visti i particolari riferiti, è ammesso dire che la vittima “se l’era cercata”? Certamente no, se...
Per il clima si sta facendo ancora molto poco
“Sotto la neve pane, sotto la pioggia fame”. Questo antico proverbio voleva dire che, se in inverno piove troppo sui campi seminati a...
Il 25 Luglio gli italiani non erano “pronti”
Ricorreva in questi giorni – precisamente il 25 luglio – l’ottantesimo anniversario di un evento storico: la fine del Governo fascista in Italia,...
Brutto il patto con la Tunisia sul controllo dell’emigrazione
Il Governo sbandiera come un grande risultato l’accordo con la Tunisia sul controllo dell’emigrazione. Detto in termini molto approssimativi, è il bis degli...
Case di riposo, le regole ci sono, ma…
Il disastro di Milano – l’incendio in una casa di riposo per anziani, con sei morti e decine di danneggiati dal calore e...
Difficile essere ottimisti
Quando si scrive per un giornale, piacerebbe avere buone notizie, trasmettere ottimismo e fiducia. Di questi tempi, uno sguardo all’orizzonte internazionale non aiuta...
Dal “Titan” domande inquietanti
È finita male l’avventura dei cinque che avevano tentato di calarsi nel fondo dell’Atlantico, a 4.000 metri di profondità, per dare un’occhiata ai...
Le parole ai funerali di Silvio Berlusconi e Flavia Franzoni
Nei giorni scorsi ci sono stati due funerali: quello di Silvio Berlusconi a Milano, quello di Flavia Franzoni Prodi a Bologna, celebrati dai...
Il triste caso di Edgardo Mortara, il film di Marco Bellocchio
Esce in questi giorni il film Rapito del regista Marco Bellocchio, che racconta la storia (vera, purtroppo) di Edgardo Mortara. Chi era costui?...
Protesta sì, ma c’è modo e modo
Non entro ora nel merito delle questioni dibattute fra la ministra Roccella e le sue contestatrici che, di fatto, le hanno impedito di...
La pace ora sarebbe un miracolo
Il Papa si sta impegnando per portare la pace in Ucraina, o almeno aprire una trattativa. Dio voglia che abbia successo. Sarebbe, tecnicamente, un...
L’uomo, l’orso, il cinghiale e … le leggi
I nostri lettori umbri probabilmente sono poco interessati alla telenovela degli orsi selvatici nel Trentino. Ma se è vero che in Umbria non...
Cuneo fiscale. Bene, ma chi lo paga?
Il Governo ha scelto la giornata del Primo Maggio per tenere la riunione nella quale, come previsto dall’ordine del giorno, sono state approvate...
“Sostituzione etnica”… Meglio “integrazione”
Un ministro, mentre parlava di immigrazione, ha detto di essere preoccupato per il rischio di una “sostituzione etnica”. È stato sommerso da una...
Gli immigrati e la pensione
Nelle diatribe fra coloro che vorrebbero restringere (se non chiudere) le porte ai migranti, e coloro che invece sono per l’accoglienza, i secondi...
Via Rasella: fu Mussolini a volere la guerra
Ci sono argomenti che ritornano ciclicamente nel dibattito pubblico italiano, senza che venga detto mai nulla di nuovo, anche perché tutto il possibile...
In pensione più tardi? È il male minore
Quando certi eventi collettivi si ripetono in anni diversi e in luoghi diversi, ma con caratteristiche simili, bisogna pensare che le coincidenze non sono...
Migrazioni, un vero segno dei tempi
Il Governo in carica ha costruito il suo successo elettorale sfruttando, fra l’altro, anche i timori e le diffidenze di buona parte della...
Sono profughi. E non sono irresponsabili
E se provassimo a chiamarli profughi, invece che migranti? Secondo i dizionari, si dice profugo “chi è costretto ad abbandonare il proprio Paese...
Tra ergastolo e 41-bis, un po’ di chiarezza
“Ergastolo” è un termine tecnico che indica il carcere a vita; la pena più grave prevista dall’ordinamento, da quando è stata abolita la...
Autonomia differenziata. È questo il punto?
La maggioranza di governo, fatti i primi passi, vuole ora prendere le opportune iniziative per dare attuazione ai suoi principali punti programmatici. Fra...
La pace si può fare se tutti la vogliono
Niente può legittimare un’aggressione del tipo di quella che la Russia sta portando avanti in Ucraina. Neppure se l’aggressore avesse, in teoria, qualche...
Presidente della Repubblica eletto? Meglio no. Ecco perché
Anche chi, come me, ama Sergio Mattarella deve riconoscere che non è quello che si dice una personalità carismatica. Non è dotato di...
La sanità? Funziona bene per le risorse che ha
La sanità è malata? Certo è in affanno. Lunghi tempi di attesa: giornate intere nei posti di pronto soccorso, mesi e talvolta anni...
Papa emerito? Non è una novità ma è previsto dal Codice
Non c’erano, e mai ci sono stati, due Papi in Vaticano. Come non ci sono due Arcivescovi a Perugia; anche se l’Emerito -...
Il calcio sa almeno farci sentire uniti
Può una partita di calcio - anche se destinata a entrare nella storia di quello sport - restituire serenità a un mondo angosciato...
Ci si compra il calcio e la politica
Secondo alcuni, in fatto di soldi l’umanità si divide in due categorie: quelli che non ce li hanno e quelli che non ne...
Il Papa come mediatore in Ucraina? Impossibile
Torna a galla, nei commenti giornalistici, l’idea di affidare al Papa la mediazione per la fine della guerra in Ucraina. Ma disgraziatamente il...
A Ischia si vede il disastro dei condoni tenuti in un cassetto
Pietà, dolore, solidarietà per le vittime di Casamicciola e per le loro famiglie; e per tutti quelli la cui casa è stata danneggiata....
Il bonus matrimoni ammazza il sacramento
Il Governo – come era facilmente prevedibile – si trova pressato fra la necessità di stringere almeno un poco gli innumerevoli rubinetti da...
Profughi nel Mediterraneo tra lacune giuridiche e miopia
Siamo rimasti tutti sorpresi dal litigio scoppiato fra l’Italia e la Francia riguardo al salvataggio in mare dei profughi e al trattamento dei...
E invece sì, siamo una Repubblica delle banane
La Presidente del Consiglio ha detto – con il tono deciso che le è proprio – che d’ora in avanti non ci sarà...
Sul ministero di Istruzione “e merito”, diatriba senza contenuti
Qualche settimana fa ho parlato del vezzo italiano di inventare, a ogni cambio di Governo, nuovi nomi – più o meno di fantasia –...
La Cina alla riconquista di Taiwan. E del resto del mondo
Giornali e tv sono pieni di notizie e commenti sul nuovo Governo italiano e sulla dolorosa questione ucraina; non ci torno sopra, almeno questa...
Dalle elezioni alle riforme. Sistema da migliorare
I risultati hanno messo in evidenza una serie di criticità e di oscurità del sistema elettorale con il quale abbiamo votato. Se è...
Dopo elezioni. I problemi sul tavolo del Governo
Per la prima volta dopo la crisi del 2011 (che comportò la fine dell’ultimo governo Berlusconi e il subentro del governo “tecnico” di...
Promesse elettorali irresponsabili
Perdonateci se noi di una certa età ricordiamo con nostalgia il passato. La campagna elettorale di questi giorni mi fa pensare a quella...
Le differenze tra Italia e Inghilterra
Nei giorni scorsi abbiamo sentito molto parlare dei fatti di Gran Bretagna: un governo nuovo con una nuova prima ministra, e due giorni...
La salva dal suicidio. Eroe?
Venerdì 2 settembre, a Venezia, una ragazza ha tentato di uccidersi gettandosi dall’alto di un edificio. Un poliziotto l’ha vista, è corso a...
Giustizia. Il p.m. che fa?
Silvio Berlusconi ha annunciato, con enfasi, che tornando in Parlamento promuoverà una riforma della giustizia penale, per togliere ogni privilegio al pubblico ministero....
Politiche 2022: chi vota non sceglie il candidato. Il potere delle Segreterie dei...
Per chi ha a cuore la democrazia come sistema, è stato uno spettacolo deprimente quello delle segreterie dei maggiori partiti che, nei giorni scorsi,...
In “tutti” ci sono “tutte”
Negli atti ufficiali del Senato (verbali, convocazioni, ecc.) si continuerà a usare come in passato la parola plurale “senatori” (al plurale) per indicare...
I leaderini al verdetto delle urne
Il 25 settembre in Umbria si voterà per eleggere sei deputati e tre senatori. Non mi azzardo a fare pronostici. Ma una cosa è...
Caso Regeni, la soluzione sia politica
I giornali italiani hanno dato nuovamente spazio al caso Regeni, criticando anche la giustizia italiana perché non ne viene a capo. Giulio Regeni,...
Nessuna donna è un’isola
Terza puntata delle mie riflessioni sul tema della libertà di aborto. Ho detto - due volte fa - che il nascituro che vive...
Solidarietà per le madri più fragili
La settimana scorsa ho parlato del nascituro e del suo diritto di vivere. Adesso riprendo il discorso, non per completarlo (ci vorrebbe troppo...
L’aborto non è una nobile conquista
Non voglio sostenere che la vita di un nascituro valga più di quella della madre che lo porta in grembo. E non mi...
Sistemi elettorali a confronto
Capisco poco, oggi come oggi, della politica italiana, benché non mi manchino né le informazioni né le esperienze vissute nelle sezioni di periferia e...
È finita come doveva
Come era prevedibile, i referendum di domenica 12 giugno hanno avuto esito nullo: non si è raggiunto il numero di votanti richiesto dalla Costituzione....
Lo ‘spettro’ è la legge Severino
Torniamo a parlare dei referendum del 12 giugno.
La settimana scorsa ho detto che gli elettori trovano difficile capire i quesiti, ma ancor più...
Referendum: riforme a colpi d’accetta
Mancano pochi giorni al 12 giugno, quando i seggi elettorali saranno aperti - oltre che per elezioni amministrative in circa mille Comuni -...
Tasse, la solita promessa. Fasulla
Grandi ritorni. Fra un anno circa ci saranno le elezioni politiche, e si fa sentire il clima della campagna elettorale. Lo fa capire...
Se la guerra diventa cronica
Ogni giorno ci chiediamo quando finirà la guerra in Ucraina, e nel segreto del cuore preghiamo perché sia quello il giorno della pace....
Difficile fare la “squadra” Ue
La crisi ucraina produce molti effetti diretti e indiretti, e fra questi anche la consapevolezza che i Paesi dell’Unione europea, se vogliono contare...
Le Chiese e la guerra
Qualche giorno fa, Alberto Melloni, autorevole studioso di storia del cristianesimo, ha osservato che fra gli effetti negativi della guerra in Ucraina c’è...
Ma l’Onu che fa?… O meglio, che può fare?
Nei dibattiti in tv, radio, e giornali stampati sul conflitto russoucraino, riaffiora ogni tanto la domanda: ma l’Onu che fa? Perché non manda...
Usa e Ue non c’entrano niente
Diversi commentatori continuano a sostenere che una parte di colpa dell’aggressione all’Ucraina spetta ai Paesi occidentali, Stati Uniti in testa. Addebitano loro di...
Basterebbe l’articolo 11 della Costituzione
L’articolo 11 della Costituzione dice che “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di...
Il casus belli non è la Nato
All’indomani della Seconda guerra mondale, in un’Europa devastata, tre grandi governanti - l’italiano De Gasperi, il francese Schuman, il tedesco Adenauer gettarono le...
Oggi è peggio che nel 1938
Circolano idee confuse a proposito della guerra. Nessuno prende apertamente le parti della Russia; ma diversi esitano a prendere le difese dell’Ucraina, dicendo...
I cattolici dell’Ucraina
A Città di Castello probabilmente qualche mio coetaneo si ricorda di un giorno fra il 1963 e il 1964, quando nella cattedrale gremita assistemmo...
Il referendum nasceva male
Il referendum sul “fine vita” non si farà. La Corte costituzionale ha giudicato inammissibile il quesito, come era prevedibile - anche se chi...
Ideologie? No, potere
Ho sentito un signore di una certa età - quanto serve per ricordare certe cose - lamentarsi perché nella politica mondiale non si...
Questione di cultura politica
Le nebbie che una settimana fa avvolgevano la politica italiana si sono diradate (per ora). Abbiamo due certezze: Mattarella al Quirinale, e Draghi...
Il referendum sull’eutanasia
Mentre mando questa pagina in tipografia, c’è ancora nebbia sull’elezione del Capo dello Stato, e non è il caso di azzardare pronostici. Tanto...
La vera forza del Presidente
Come tanti, ho seguito in tv il messaggio di fine anno del presidente Mattarella. Un discorso pacato, nobile, pieno di buoni sentimenti. Come...
Il Presidente che ruolo ha?
A che serve il Presidente della Repubblica? La domanda non è peregrina. Molti pensano che il Capo dello Stato sia (debba essere) l’ispiratore e...
Regioni: un bel pasticcio
La settimana scorsa ho dedicato queste righe a un confronto fra lo stile, e lo spirito, della vita politica italiana e di quella tedesca,...
Il “segreto” di Angela Merkel
Angela Merkel ha lasciato la carica di Cancelliera dopo ben sedici anni ininterrotti. Quattro legislature consecutive (lì durano quattro anni), quattro elezioni vinte, quattro...
Contro il Covid solo una risposta globale
Al di là delle stucchevoli diatribe fra no-vax e sì-vax, si sta facendo strada l’idea che il problema del virus sia planetario e che...
Il pianeta ha il mal d’auto
Scrivo queste righe di ritorno da una mattinata passata all’ospedale di Perugia per esami di controllo (tutto normale, grazie).
Non so quante persone...
Follia da autodifesa
“So che questo non si dovrebbe fare, e non lo farei mai; ma vedo che lo fanno tutti, anche a mio danno; e...
Il Green pass non discrimina
La virtù dell’onestà assume volti diversi a seconda delle situazioni in cui si manifesta. Così si chiama onestà intellettuale l’atteggiamento di chi, in...
Astensionismo produce populismo
Le elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre hanno riguardato un numero ristretto di Comuni, anche se fra essi ci sono quelli delle città...
Mafia: quale ‘trattativa’!
La cronaca ci costringe a tornare dopo pochi giorni sull’argomento “mafia”. C’è stata davvero, negli anni ’90, una trattativa fra lo Stato e...
Mafia a Roma, c’è o non c’è?
A Roma c’è la mafia? La domanda è di attualità. Proprio in questi giorni il Tribunale di Roma ha condannato in primo grado...