La ‘razza’ nella Costituzione
È appropriato parlare di “razza” e di “razze” con riferimento agli esseri umani? Se il concetto di “razza” implica che non solo l’aspetto...
Il bracciante ucciso da ‘noi’
Un immigrato irregolare è morto di fatica - letteralmente - mentre lavorava come bracciante agricolo, pagato una miseria, naturalmente in nero. Episodi simili si...
Influencer e censura
Parecchi anni fa ebbe successo un libro dell’americano Vance Packard - pubblicato in edizione italiana nel 1958 - che spiegava le astuzie e...
Il Pnrr contro i vizi italiani
Martedì 27 la Camera dei deputati ha approvato a larghissima maggioranza il “piano di ricostruzione” varato dal Governo. È il documento necessario per...
Gesto inutile per Zaki
Patrick Zaki è un giovane egiziano, di famiglia cristiana copta, iscritto all’Università di Bologna per ricerche post-laurea. Da più di un anno (dal 7...
Lo ius soli è un’altra cosa
Tecnicamente, quando si parla di cittadinanza iure soli o iure sanguinis ci si riferisce alle leggi sulla cittadinanza che uno prende automaticamente quando nasce. Nel primo caso vale...
Il paradosso dell’immigrato
Con questi interminabili lockdown sono aumentati - o forse soltanto si notano di più - i giovani immigrati irregolari che si aggirano per le...
Il diritto alla felicità?
Nei giorni scorsi, fra tante notizie di primo piano, ne è stata pubblicata una secondaria: un gruppo di opinione propone di inserire nella Costituzione...
L’Ue “ordina” solo quando…
di Pier Giorgio Lignani
Nel suo discorso alla Camera per annunciare, a nome del suo partito, il voto contrario al governo Draghi, Giorgia Meloni ha riconosciuto...
La forza di Draghi. Forse
Il governo Draghi, entrato in carica in questi giorni, si appoggia su una coalizione così larga quale non si era mai vista dagli anni...
Il giorno peggiore per Santa Sofia
Come non condividere l’amarezza di Papa Francesco alla notizia che verrà restituito al culto islamico quello che per più di mille anni (dal IV...
Meglio la messa online che senza popolo
In un saggio pubblicato su Il Regno, importante rivista cattolica a diffusione nazionale, la studiosa umbra Simona Segoloni ha trattato – dal punto di...
Perché occorre una “sanatoria”
Si discute di nuovo di un’ipotesi di regolarizzazione (o sanatoria) dei lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno, e di conseguenza occupati “in nero”. A...
Lockdown. La nostra libertà non è stata violata
Vale più la libertà o la salute? è una domanda che abbiamo sentito spesso in questo lungo periodo di restrizioni, non ancora del tutto...
Pandemia. Il momento delle scelte difficili
In questo tempo di pandemia, non essendo proprietario di cani, da qualche settimana guardo con un certo risentimento quelli che vanno a spasso con...
Lo Stato ci aiuta. Finché può
In questi tempi così difficili, molti concittadini esprimono sentimenti di sconcerto, a volte di delusione, perfino di rancore, nei confronti di questo Stato che...
Economia. Davvero la soluzione alla crisi è stampare soldi?
Di giorno in giorno il Governo è costretto a varare nuovi finanziamenti, per diecine o centinaia di miliardi di euro: per la sanità, per...
Democrazia al vaglio del virus
Ve lo immaginate il Governo italiano che affronta l’emergenza coronavirus affidando le sue scelte alla consultazione della piattaforma Rousseau? Non dico (non saprei dirlo)...
Quanto ci costa il coronavirus
Misure anticrisi gettando sul tavolo 25 miliardi di euro
Poche settimane fa, da queste colonne si parlava dell’enorme debito pubblico che impedisce allo Stato italiano...
La Sanità non ha la sfera magica
di Pier Giorgio Lignani
In questi giorni è al centro dell’attenzione il Sistema sanitario pubblico. Finora l’opinione prevalente era che funzionasse passabilmente bene, pur tra tanti difetti e tante cose che potrebbero migliorare....
La lezione che viene da Wuhan
di Pier Giorgio Lignani
Wuhan è una grande città cinese: undici milioni di abitanti con l’area metropolitana. Dunque, una delle città più grandi del mondo. E...
Processi lunghi, sì, ma per fare le cose per bene
di Pier Giorgio Lignani
Molti discutono di processo penale e di giustizia, ma spesso danno l’impressione di non sapere bene di cosa parlino. Avendo un’esperienza fatta...
I problemi di Pd e M5s restano
di Pier Giorgio Lignani
Le elezioni regionali in Emilia-Romagna sono state un successo per il Partito democratico?Meglio quel vecchio detto “l’ammalato ha preso un brodo”, con...
Il problema N. 1 dell’Italia
di Pier Giorgio Lignani
Qual è il problema numero uno che dovrebbe risolvere la politica italiana? Non è, come qualcuno vorrebbe far credere, l’arrivo di qualche...
Al Pd, bastasse cambiar nome…
di Pier Giorgio Lignani
Ho a cuore le sorti della democrazia in Italia, non quelle del Partito democratico. Seguo le vicende di quest’ultimo con uno sguardo...
L’imprevedibile (e solita) politica
di Pier Giorgio Lignani
Fare previsioni sulle vicende politiche italiane nell’anno che sta per venire è difficile, ma anche inutile. Negli stessi giorni di un anno...
Le mezze verità contro il Mes
di Pier Giorgio Lignani
I politici ne discutono da settimane, ma, se alcuni dei nostri lettori non hanno le idee chiare sul Mes (detto anche “salva-Stati”),...
Sovranismo: non vale per i piccoli
di Pier Giorgio Lignani
Torniamo sul sovranismo, un tema che di questi tempi va forte. I sovranisti dicono che vogliono essere amici di tutti, ma non...
L’Ue resta senza politica estera
di Pier Giorgio Lignani
Non bastassero le ansietà che ci provoca ogni giorno la politica italiana, con uno o più colpi di scena al giorno –...
A 16 anni non “sanno” votare
di Pier Giorgio Lignani
Fra le tante difficoltà e i tanti imbarazzi della politica italiana, salta fuori d’improvviso la proposta di abbassare a 16 anni l’età...
Regionali: al Pd, pan per focaccia
di Pier Giorgio Lignani
Nei giorni scorsi l’Umbria è balzata all’onore delle prime pagine dei giornali. Questo perché le elezioni regionali, previste per il 27 ottobre,...
Il punto forte del Conte 2 è Conte
di Pier Giorgio Lignani
Durerà il governo “Conte 2”? O avrà un fine prematura e ingloriosa come il Conte 1?
Difficile rispondere. Se il problema di fondo...
Punti nascita: facile a dirsi…
di Pier Giorgio Lignani
La politica è fatta di questioni apparentemente grosse, in realtà futili: ad esempio, se il Governo italiano debba avere un vice premier...
La crisi di Governo e il G7, mentre brucia la foresta
Ci sono da commentare le vicende che dovrebbero (mentre scrivo) portare alla nascita del governo Conte 2, ma d’altra parte, viste su scala mondiale...
I “misteri” di Matteo Salvini
di Pier Giorgio Lignani
Ve lo immaginate un Aldo Moro che nel bel mezzo di un comizio elettorale, per riaffermare l’ispirazione cristiana della sua politica, ricorda...
L’audace colpo di don Corrado
di Pier Giorgio Lignani
Immagino che l’impresa di “don Corrado”, il card. Krajewski, che ha riattaccato la corrente elettrica a un palazzo abitato da quattro o cinquecentopersone,...
Parlamento Ue: cos’è. E cosa no
di Pier Giorgio Lignani
Tra due settimane precisamente il 26 maggio - si voterà per le elezioni “europee”. Non è nostro compito dare suggerimenti per il...
Province con un punto dolente
di Pier Giorgio Lignani
Si torna a parlare delle Province e del loro incerto destino.
Cerchiamo di capirci qualcosa. Per cominciare, quella di cui si parla è...
Le chiese in fiamme. O vuote
di Pier Giorgio Lignani
L’incendio e la parziale rovina della basilica di Notre-Dame a Parigi hanno suscitato emozione in tutto il mondo.
Una volta domate le fiamme,...
La burocrazia ha aiutato il killer
di Pier Giorgio Lignani
Da quando gli esseri umani si sono organizzati in comunità governate da un capo, dando vita a strutture in qualche modo paragonabili...
La plastica è peggio di Achab
di Pier Giorgio Lignani
Se leggiamo il celebre romanzo Moby Dick di Melville, possiamo imparare tutto ciò che vorremmo sapere – e anche molto di più...
I silenzi di Zingaretti
di Pier Giorgio Lignani
Nicola Zingaretti, nuovo segretario del Partito democratico, ha presentato il suo programma dicendo che nel suo partito “tutto deve cambiare”. Beh, è...
L’irresponsabile “no” ai vaccini
di Pier Giorgio Lignani
In questi giorni un certo numero di bambini – approssimativamente due o tremila in tutta Italia – rischiano di essere allontanati dalla...
Il welfare si paga con le tasse
di Pier Giorgio Lignani
Dopo il successo di Nicola Zingaretti alle elezioni interne del Partito democratico, un commentatore su un diffuso giornale ha scritto: “E adesso...
I doveri del ministro Salvini
di Pier Giorgio Lignani
È lecito credere che quell’imprenditore emiliano che sta in carcere con una condanna per tentato omicidio ai danni di un ladro, in...
Incomprensibile referendum M5s
di Pier Giorgio Lignani
Prove tecniche di democrazia diretta? Se vediamo così la consultazione via internet, svoltasi lunedì 18 tra circa 50 mila seguaci del Movimento...
Anche le banche hanno i loro guai
di Pier Giorgio Lignani
Ancora polemiche intorno alle banche, e intorno alla Banca d’Italia, che non avrebbe vigilato a dovere per difendere i risparmiatori in buona...
Giustizia non è vendetta
di Pier Giorgio Lignani
È successo poco più di un anno fa vicino a Verona. Due ragazzi minorenni, uno di 13, uno di 17 anni, per...
I “navigator” non daranno lavoro
di Pier Giorgio Lignani
Ma è vero che non c’è lavoro per i giovani italiani? Bisogna intendersi. Molti di quelli che dicono di avere cercato lavoro...
Sui social dilaga la “pazzia”
di Pier Giorgio Lignani
Se il mio amico più caro mi mandasse un messaggio per informarmi di quello che ha mangiato stamattina per colazione, gli risponderei...
I fattorini sono sfruttati. Da chi?
di Pier Giorgio Lignani
Un piccolo episodio di cronaca giudiziaria di questi giorni. A Milano la corte d’Appello, in una causa civile, ha dato torto a...
Le non-colpe della Francia
di Pier Giorgio Lignani
La perfezione non è di questo mondo, e si potrebbe riempire un’intera pagina con l’elenco dei difetti, dei vizi e delle colpe...
Latinorum? No, “Englishorum”
di Pier Giorgio Lignani
Segni dei tempi. Durante i lunghi lavori del Concilio ecumenico Vaticano II tutte le discussioni si svolgevano rigorosamente in lingua latina, così...
Diavolo, clima e disinformazione
di Pier Giorgio Lignani
Un alto funzionario dello Stato, qualificato collaboratore di un ministro in carica, si è attirato sarcasmi e sghignazzi per aver detto che...
È un nuovo Sessantotto? No
di Pier Giorgio Lignani
In Francia l’annuncio di una modesta sovrattassa su alcuni tipi di carburante – pensata per incentivare i motori meno inquinanti – ha...
Perché ascoltare il signor Mercato
di Pier Giorgio Lignani
Una delle parole più pronunciate in questi giorni è “mercato”, anzi “mercati” al plurale. C’è chi si appella al “giudizio dei mercati”...
Un termometro chiamato spread
di Pier Giorgio Lignani
Torno sullo “spread”, scusandomi con i lettori se, non a torto, lo troveranno un argomento troppo tecnico e comunque noioso. Ma lo...
Governo ingessato di fronte all’inatteso
di Pier Giorgio Lignani
Immaginiamo un allenatore di calcio che ai suoi dia istruzioni di questo genere: “Per vincere dobbiamo fare più reti di quelle che...
È giusto abolire la prescrizione
di Pier Giorgio Lignani
Il tema di oggi è la prescrizione nel processo penale. Bisogna innanzi tutto spiegare di che cosa si parla. Moltissimi, se sentono...
Grandi opere: perché farle
di Pier Giorgio Lignani
Le grandi opere pubbliche si devono fare o no? Il Movimento 5 stelle, si sa, deve parte dei suoi successi all’avere appoggiato...
America Latina sotto una morsa
di Pier Giorgio Lignani
La settimana scorsa ho parlato della Chiesa dell’America Latina come vivaio di quella che potrebbe essere la Chiesa del futuro, per la...
Romero e la Chiesa del futuro
di Pier Giorgio Lignani
Ho assistito domenica scorsa, in piazza San Pietro, alla canonizzazione di Paolo VI, di Oscar Romero e di altri cinque nuovi santi,...
Se i filo-abortisti falsano le news
di Pier Giorgio Lignani
Onestà intellettuale: che cosa vuol dire? Onesto intellettualmente è chi, in un dibattito, critica le tesi del suo avversario anche duramente, ma...
Il rebus “reddito di cittadinanza”
di Pier Giorgio Lignani
Era già successo ai tempi del referendum voluto, e perso, da Renzi. Lui diceva che la riforma sarebbe stata una svolta storica...
Lo chiede l’Ue? No, il portafogli
di Pier Giorgio Lignani
Che fastidio le “coperture” che il Governo è “costretto”, suo malgrado, a cercare ogni volta che prova a realizzare i suoi propositi...
Una liturgia in stile tedesco
di Pier Giorgio Lignani
Domenica scorsa sono stato a messa, da forestiero, in un paesino di una sperduta valle alpina di lingua tedesca. Unica messa...
Le certezze del Salvini-pensiero
di Pier Giorgio Lignani
Milioni di persone seguono ogni giorno, ora per ora, la comunicazione di Matteo Salvini sui cosiddetti “social”: Facebook, Twitter e simili. Si...
L’Ue è inutile? Colpa degli Stati
di Pier Giorgio Lignani
Chi vuol polemizzare contro l’inadeguatezza dell’Europa, intesa come Unione europea, ha il gioco facile mettendosi a citare i famosi regolamenti sulla forma...
Genova: la soluzione non è nazionalizzare
di Pier Giorgio Lignani
Non voglio discutere la responsabilità della società Autostrade per il disastro di Genova; non avrei gli argomenti per farlo. Che quel ponte avesse...
L’ informazione che gira a vuoto
di Pier Giorgio Lignani
Quando l’ informazione impazzisce. Sui cosiddetti social, si sa, fra milioni di baggianate che gli imbecilli sono liberi di scrivere, ogni giorno...
Microcriminalità che spaventa
di Pier Giorgio Lignani
Fra le tante questioni spinose che deve affrontare il Governo c’è il diffuso senso di insicurezza della popolazione, preoccupata per la criminalità....
I bambini non sono tutti uguali
di Pier Giorgio Lignani
Fino a qualche giorno fa, parecchi Italiani (me compreso) avrebbero avuto qualche difficoltà a trovare la Thailandia sulla carta geografica. Ma...
Punti deboli del Decreto dignità
di Pier Giorgio Lignani
Naturalmente, tutti ci auguriamo che il “decreto dignità” produca gli effetti desiderati dal Governo: più assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato, meno...
Il modello-Italia di Camaldoli
di Pier Giorgio Lignani
Non si può stare sempre sull’attualità, si rischia di dire sempre le stesse cose, e anche di intristirsi un po’. Qualche...
Le migrazioni: tabella di marcia
di Pier Giorgio Lignani
Con lo sbarco in terra spagnola dei profughi della nave Aquarius abbiamo tutti tirato un respiro di sollievo. Ma quello che in...
Il vero premier ora è Salvini
di Piergiorgio Lignani
La lunga gestazione del governo Conte ci ha regalato una serie di colpi di scena, e noi giornalisti ne abbiamo pagato le...
Il Presidente che fa l’arbitro
di Pier Giorgio Lignani
Chi scrive per i giornali subisce la maledizione dei tempi tecnici, quelli che occorrono per stampare il giornale e poi per farlo...
Italiani: troppo privi di regole
di Pier Giorgio Lignani
A Bari, il palazzo del Tribunale penale – un bell’edificio costruito da pochi anni – è stato dichiarato inagibile perché pericolante,...
Le promesse di Salvini e Di Maio
di Pier Giorgio Lignani
Il “contratto di governo” siglato fra Salvini e Di Maio vale solo per loro due, o al massimo per i rispettivi movimenti...
Ci vuole altro che un contratto
di Pier Giorgio Lignani
Come spesso mi succede quando scrivo i miei commenti, i tempi tecnici della pubblicazione e della distribuzione del giornale fanno sì che...