Con Abramo fino al Calvario
Dal deserto di Giuda al monte Tabor in Galliea. Un percorso geografico che è anche un cammino interiore: dallo scendere agli “inferi” della nostra...
Quaresima. A ogni tempo la sua pienezza
Con la prima domenica di Quaresima sembra interrompersi il viaggio intrapreso con l’evangelista Marco dietro a Gesù. Come nella vita, ogni tanto c’è una...
Nella Pentecoste lo Spirito santo fa irruzione
In questa domenica di Pentecoste, nella sintesi liturgica del prefazio è espresso uno dei significati della solennità. La Chiesa prega il Padre dicendo: “Oggi...
Lui è con noi, tutti i giorni
“È bene per voi che io me ne vada” (Gv 16,7). Con questa affermazione Gesù, nel contesto dell’Ultima Cena, anticipa i fatti che accadranno...
L’amore disinnesca l’odio
Il Vangelo di Giovanni di questa domenica VI di Pasqua ci accompagna ‘speditamente’ verso le prossime solennità pasquali: “Ancora un poco e il mondo...
Il Volto che tutti cercavamo: Gesù
Il tempo di Pasqua prosegue verso il suo compimento liturgico, con l’approssimarsi delle due solennità che ne chiuderanno il ciclo: l’Ascensione e la Pentecoste.
Un...
Pastore di un popolo
Nella cammino dell’anno liturgico la IV Domenica di Pasqua è tradizionalmente dedicata alla preghiera per le vocazioni, un termine che si è sempre più...
Sulla via di Emmaus rinasce il desiderio di Dio
Abbiamo ascoltato domenica scorsa l’incredulità di Tommaso (Lc 24,25) e, precedentemente, nel Vangelo di Pasqua, la fatica di Maria Maddalena e degli Apostoli a...
I racconti di Risurrezione non offrono facili soluzioni. Eppure donano una grande luce
“E vissero felici e contenti” non è il contenuto delle prime parole del Vangelo della Risurrezione, della mattina di Pasqua. Maria Maddalena ci introduce...
La Vita duella con la morte
Domenica delle Palme – 5 aprile 2020
“Osanna al Figlio di David” è l’inno che introduce la celebrazione della Domenica delle Palme, è anche il...
Gli annunciatori della Vita
La vita che si fa speranza di un’Altra Vita
“La nostra vita è pellegrinaggio, di cielo siamo fatti: ci soffermiamo un po’ qui e poi...
La Luce che illumina i ciechi
Siamo alla seconda tappa del nostro cammino verso la Pasqua segnato dalle grandi icone evangeliche in cui Gesù si identifica con i “simboli” battesimali....
La vera discepola e apostola
Con la terza domenica di Quaresima, il cammino verso la Pasqua subisce un’accelerazione e si connota come vero cammino catecumenale. Il Vangelo della samaritana...
Una perfezione senza confini
L’anno liturgico, oltre a essere la celebrazione del Mistero pasquale manifestato nella Pasqua settimanale della domenica, è anche una lectio continua sulla Parola di Dio. Il...
Maestro della nuova sapienza
Queste domeniche il Vangelo ci ha preso per mano accompagnandoci sul “monte delle Beatitudini”, probabilmente una collina in prossimità di Cafarnao, dalla quale Gesù,...
Sale che fa gustare Cristo
La luce sembra essere il tema dominante anche di questa prima parte del Tempo ordinario. Il vecchio Simeone la contemplava nel bambino Gesù presentato...
Il vero culto portato da Cristo
La celebrazione di questa domenica (Presentazione del Signore al tempio) interrompe il ciclo ordinario delle letture, ma non distoglie dal percorso avviato domenica scorsa....
Dalla periferia, la Salvezza
La terza domenica del tempo ordinario segna il definitivo passaggio dalla profezia sul Regno alla realizzazione del Regno. Un tempo nuovo inizia: “Inizio della...
Il Servo della volontà di Dio
“Il giorno dopo” (Gv 1,29): così si apre il versetto biblico con cui inizia il Vangelo della II domenica del Tempo ordinario. Un’indicazione temporale...
Il coraggio di credere ai segni
La quarta domenica di Avvento è come una terrazza dalla quale affacciarsi per cogliere l’evento stupendo del compiersi della salvezza: non la pioggia rumorosa...
Il Mistero supera le attese
Il cammino liturgico dell’Avvento, con questa terza domenica, subisce un’accelerazione tematica verso il Natale. Il testo della colletta all’inizio della messa ci ricorda la...
Amore e fedeltà di Dio … e di Maria
Il tempo di Avvento, attestano gli studiosi, è il vero “tempo mariano”. La tradizione popolare del mese di maggio dedicato alla Madonna è superata...
È ora di svegliarsi!
Da questa settimana, a scrivere per noi il commento alla Parola di Dio domenicale sarà don Andrea Rossi. Nel salutarlo con affetto, ospitando il...
Il tempo è vicino
“Io ho progetti di pace e non di sventura, voi mi invocherete e io vi esaudirò”, annuncia l’Antifona d’ingresso anticipando il messaggio luminoso anziché...
“Io credo: risorgerò”
“Il re dell’universo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna”, ascoltiamo domenica - XXXII del Tempo...
Il giusto non giudica
“La preghiera del povero attraversa le nubi”, sentenzia l’Autore del Libro del Siracide che ascoltiamo domenica XXX del TO.
Prima lettura
L’opera poetica del libro del...
I lebbrosi purificati
“Ecco, ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele”, professa Naaman il Siro davanti al profeta Eliseo.
Prima...
Fede semplice ma vera
“È una visione che attesta un termine, parla di una scadenza”, ascoltiamo dalla I lettura di domenica XXVII del TO.
Prima lettura
Il brano è...
Come amministrare. Gesù insegna a fare un corretto uso delle ricchezze
“Certo, non dimenticherò mai tutte le loro opere”, dice il Signore attraverso il profeta Amos per denunciare la corruzione dei governanti nonché le ingiustizie...
Dio è Misericordia
“Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo”.
Prima lettura
È la frase conclusiva della prima lettura di questa...
Il discepolo per Gesù
“Quale uomo può conoscere il volere di Dio?”.
Prima lettura
È l’interrogativo con cui inizia la prima lettura della XXIII domenica del TO, lettura tratta...
Fede vigile e operosa
“Beata la nazione che ha il Signore come Dio” proclama il Salmista a nome del popolo che ha riconosciuto negli eventi liberatori la presenza...
L’uomo ricco di beni
“Vanità delle vanità: tutto è vanità “, è la nota sentenza con cui Qoèlet inizia e termina il suo discorso redatto nel libro omonimo...
Chiedete e vi sarà dato
“Se a Sodoma troverò cinquanta giusti nell’ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutto quel luogo”, risponde il Signore interpellato da...
Accoglienza e ascolto
“Non passare oltre senza fermarti dal tuo servo”, dice Abramo -esprimendosi al singolare- ai “tre uomini” di passaggio davanti alla sua tenda. Queste parole...
Amare il Signore
“Questa parola è molto vicina a te”, afferma Mosè a conclusione del suo terzo ed ultimo discorso.
Prima lettura
Il brano della I lettura di...
Li inviò a due a due
“Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l’amate”: con queste parole inizia la I Lettura introducendo il tema della gioia che emerge...
Verso Gerusalemme
“Eliseo si alzò e seguì Elia, entrando al suo servizio”.
Prima lettura
Con queste parole conclude la I lettura tratta dal I libro dei Re....
E spezzò il pane…
“Tu non vedi, non comprendi, ma la fede ti conferma, oltre la natura. È un segno ciò che appare: nasconde nel mistero realtà sublimi....
Lo Spirito della verità
“Sia benedetto Dio Padre e l’unigenito Figlio di Dio, e lo Spirito Santo: perché grande è il suo amore per noi”, recita l’Antifona d’ingresso...
L’amore per Gesù
“Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre”, dice Gesù ai discepoli poco prima di...
Il solenne commiato
Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto a te”,...
L’amore del Padre
“Con voce di giubilo date il grande annunzio, fatelo giungere ai confini del mondo”, recita l’Antifona d’ingresso della VI domenica di Pasqua anticipando il...
Amatevi gli uni gli altri
“Paolo e Barnaba ritornarono a Listra, Icònio e Antiochia, confermando i discepoli ed esortandoli a restare saldi nella fede”: è quanto leggiamo nella I...
Il Pastore e le pecore
“ È risorto il buon Pastore, che ha dato la vita per le sue pecorelle, e per il suo gregge è andato incontro alla...
“Gettate la rete”
“Bisogna obbedire a Dio invece che agli uomini” risponde “Pietro insieme agli apostoli” al sommo sacerdote che li ha interrogati di fronte a tutto...
Le testimoni del Risorto
“Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto” è la sorprendente notizia che i due uomini dall’“abito sfolgorante”...
L’agonia di Gesù
“Entrato nella lotta pregava più intensamente”, scrive l’evangelista Luca di Gesù che vive la sua tragica Ora nel Getsemani. È la Domenica delle Palme...
“Non peccare più”
“Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo”: sono le parole con cui l’evangelista Giovanni ritrae la scena che è l’inizio della...
L’Esodo di ieri e di oggi
“Io Sono mi ha mandato a voi”: queste sono le parole che Mosè deve riferire agli israeliti da parte del Signore.
Prima lettura
Si tratta...
“Questi è il figlio mio”
“Alla tua discendenza io do questa terra, dal fiume d’Egitto al grande fiume, il fiume Eufrate”, garantisce il Signore ad Abramo.
Prima lettura
Il brano...
Le tre tentazioni
“Il Signore ci fece uscire dall’Egitto con mano potente e con braccio teso”: sono le parole di una parte della professione di fede che...
Tutto parte dal cuore
“La parola rivela i pensieri del cuore”, ascoltiamo nella I Lettura della IX domenica del TO.
Prima lettura
Il brano è tratto dal libro del...
Amate i vostri nemici
“Il Signore renderà a ciascuno secondo la sua giustizia e la sua fedeltà” grida Davide come per giustificarsi del fatto di non aver ucciso...
E comiciò ad insegnare
“Benedetto l’uomo che confida nel Signore”, afferma il profeta Geremia nel discorso sapienziale in cui presenta il tema della falsa e della sincera confidenza...
Eccomi, manda me!
“Poi udii la voce del Signore che diceva: Chi manderò? Chi andrà per noi?. Risposi: Eccomi, manda me!”: con queste parole conclude il brano...
La grandezza di Gesù
Prima lettura
“Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti” dice il Signore a Geremia, nella I Lettura in...
Libertà che guarisce
“Esdra, lo scriba, aprì il libro alla vista di tutto il popolo, poiché si trovava in un posto rialzato rispetto al popolo; quando lo...
Le nozze di Cana
“Il tuo Dio gioirà per te”: sono le parole che ascoltiamo la seconda domenica del Tempo ordinario, parole con cui il profeta Isaia (I...
“Tu sei il Figlio mio”
“ È apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini”: questo stesso annuncio ascoltato nella Notte di Natale, la liturgia...
Maria e Elisabetta
“Una donna che partorirà” è l’immagine con cui si apre la Liturgia della parola di questa quarta ed ultima domenica di Avvento.
Prima lettura
“E...
“Cosa dobbiamo fare?”
“Che cosa dobbiamo fare?”. È la domanda che le folle rivolgono a Giovanni Battista perché indichi loro lo stile di vita adeguato in tempi...
Un annuncio gioioso
Ad aprire la Liturgia della Parola di questa II domenica di Avvento è un brano tratto dal libro del profeta Baruc, brano che conclude...
Un ‘tempo nuovo’
Domenica 2 dicembre inizia il tempo di Avvento e con esso il nuovo anno liturgico caratterizzato per lo più dall’ascolto del Vangelo secondo Luca....
‘Sei tu il Re dei Giudei?’
“Il Signore regna, si riveste di maestà: si riveste il Signore, si cinge di forza”. Con questo versetto il Salmista introduce l’inno tutto incentrato...
La Parola è per sempre
“Io ho progetti di pace e non di sventura” dice il Signore tramite il profeta Geremia che ascoltiamo nell’Antifona d’ingresso di questa XXXIII Domenica...
L’affermazione di sé
“Il Signore rimane fedele per sempre, rende giustizia agli oppressi, dà il pane agli affamati”. Con questo versetto del Salmo responsoriale introduciamo la Liturgia...
Il Signore è l’unico Dio
“Ti amo, Signore”: è la dichiarazione che ‘Davide’ fa al Signore ricoprendolo di tanti titoli come è proprio del linguaggio degli innamorati. In soli...
“Abbi pietà di me”
Un vero e proprio invito alla gioia ci propone la liturgia della Parola di questa XXX domenica del TO in cui primeggia l’azione risanatrice...
È venuto per servire
La Liturgia della Parola della domenica XXIX del TO apre con un brano del libro del Profeta Isaia, nello specifico il quarto Canto del...
I desideri dei giovani
“Impegniamoci nel cercare di frequentare il futuro” ha affermato Papa Francesco all’inizio del Sinodo dedicato ai giovani, auspicando di riuscire a “far germogliare sogni”....
Un progetto d’amore
“Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore”, testimonia il Salmista che all’inizio e al centro della lode propone il ‘timore del Signore’ come...
Agire nel Suo nome
La Liturgia della Parola della XXVI domenica del TO ci pone di fronte alle responsabilità che il credente ha nei riguardi della comunità, in...
Accogliere “i piccoli”
“Dio, per il tuo nome salvami ... poiché i prepotenti insidiano la mia vita”, grida il salmista esprimendo la sua fiducia nel Signore che...
La gente chi dice che io sia?
“Quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore” (Gal 6,14) ascoltiamo domenica XXIV del TO, domenica che coincide con...
Non guariva ‘per metafora’
Gesù annunciava il vangelo del Regno e guariva ogni sorta di infermità nel popolo: è quanto ascolteremo in questa 23a domenica del Tempo ordinario...
La vera sapienza è del Signore
Nell’imminenza dell’inizio del nuovo anno pastorale la Liturgia della 22ma domenica del TO ci propone l’ascolto della Parola che ci orienta per la programmazione...
Il discorso del vero pane
La fede del popolo biblico si fonda sugli interventi che il Signore ha operato per esso in modo concreto e puntuale, interventi che tuttavia...
I cinque pani d’orzo e i due pesci
Il Signore è in mezzo al Suo popolo e provvede alle sue necessità; agli uomini spetta dunque di ricambiare tale generosità attraverso la condivisione...
In disparte con il Signore
“Davanti a me tu, Signore, prepari una mensa, ungi di olio il mio capo, il mio calice trabocca”: con questa espressione del Salmo 22...