L’agonia del cristianesimo?
di Gualtiero Bassetti
English: "The agony of Christianity?"
Nell’immediato secondo dopoguerra, Emmanuel Mounier, riprendendo una vecchia tesi di Miguel de Unamuno, scrisse un pamphlet dal titolo...
Francesco d’Assisi, un santo attuale
di Gualtiero Bassetti
English: "Francis of Assisi, a Saint for Today"
Quando Dino Campana, il poeta folle e visionario di Marradi, narra il suo “pellegrinaggio” a...
Gubbio: una città da scoprire
Dal Duomo al Palazzo dei Consoli, ecco perché Gubbio merita una visita
Gubbio è una delle località umbre più visitate e apprezzate. Sorge sulle pendici...
Fabro: un bel borgo a due passi da Orvieto
Un castello e una vista davvero meravigliosa, il luogo ideale per un soggiorno rilassante
Fabro sorge su un colle a 361 m d’altitudine, poco distante...
Narni: una città dall’atmosfera medioevale
Città molto antica fondata dagli Umbri, che oggi custodisce quasi tremila anni di storia
Narni è un piccolo centro umbro in provincia di Terni.
LA STORIA
Venne...
Norcia: una città in ricostruzione
Duramente colpita dal terremoto del 2016, Norcia sta cercando di ripartire anche grazie al turismo
Ai piedi dei Monti Sibillini sorge Norcia, la città di...
Collepino: un piccolo borgo con trentasei abitanti
Una frazione del comune di Spello con viste panoramiche e aria fresca
Collepino sorge ad un’altitudine di 600 m sul versante sud del Subasio. È...
Orvieto: dal Duomo al pozzo di San Patrizio
Uno dei luoghi turistici umbri per eccellenza: ecco perché visitare Orvieto
Orvieto è una città dell’Umbria meridionale, molto antica e ricca di storia e per...
Parco del Monte Cucco: natura e fresco nel cuore dell’Umbria
Sentieri, sport, grotte e relax nell’Appennino umbro-marchigiano non lontano da Gubbio
Monte Cucco è una montagna alta 1566 m, che sorge lungo l’Appennino umbro-marchigiano, non...
Foligno: terzo centro in Umbria per numero di abitanti
Una delle poche città umbre in pianura, perfetta per una rilassante passeggiata o per un giro in bicicletta
Foligno sorge nella valle in cui si...
Le cascate del Menotre: piacevole passeggiata nel verde
Un percorso di cascatelle e torrenti poco distante da Foligno
Il Menotre è un fiume che scorre in una verde vallata umbra, che da lui...
Cascia: la città di Santa Rita
Piccola e tranquilla frazione umbra, meta di tanti devoti che si recano al Santuario della Santa umbra
Cascia sorge in Val Nerina, a 653 m...
Nocera Umbra: una meravigliosa cittadina nel cuore verde d’Italia
Arte, una stupenda posizione panoramica, edifici meravigliosi e acqua
Nocera Umbra è un borgo antico che si trova sulle pendici del Monte Pennino, nella valle...
Umbertide: un giro nell’Alta Valle del Tevere
Attraversata dal fiume Tevere e con un centro storico molto interessante
Umbertide si trova nell’Alta Valle del Tevere, in una zona fertile e ricca d’acqua...
Bevagna: uno tra i borghi più belli d’Italia
Gaite, chiese, resti romani e medievali: ecco perché scoprire Bevagna
Bevagna sorge nella piana di Foligno ed è circondata da campi coltivati a grano, viti...
Città di castello: la patria di Alberto Burri nell’Alta Valle del Tevere
Non distante da Toscana e Marche sorge Città di Castello, meta turistica non molto gettonata ma ricca di arte e storia
Città di Castello sorge...
Parco del Monte Subasio: tanti percorsi ed escursioni a due passi da Assisi
Passeggiate e sentieri respirando aria pura e fresca a 1200 m d’altitudine
Il Monte Subasio è parte dell’Appennino umbro-marchigiano e, con la sua altezza di...
Città della Pieve: la patria del Perugino
Posizione di confine e monumenti ricchi di interessanti opere d’arte
Città delle Pieve sorge al confine tra Umbria e Toscana, in un luogo immerso nel...
Bosco di San Francesco: uno dei luoghi del FAI
Nella città di San Francesco un bellissimo boschetto dove passeggiare in tranquillità
Assisi non è solo vicoli stretti, scorci panoramici e importanti luoghi di culto:...
Chiesa e pandemia: il valore della vita
di Gualtiero Bassetti
English: "The Church and the pandemic: The value of life"
Da un po’ di tempo ha preso forma un dibattito pubblico che si...
Vallo di Nera: un borgo caratteristico immerso nella pace della Valnerina
Viste panoramiche, luoghi interessanti e tantissime attività da poter svolgere nei paraggi: ecco perché scegliere Vallo di Nera
Vallo di Nera è un caratteristico borgo...
Paciano: meraviglioso borgo a due passi dal Trasimeno
Annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”, Paciano offre una stupenda vista panoramica
Paciano è un borgo che sorge alle pendici del Monte Petrarvella, nella...
Monteleone di Spoleto: borgo dall’importante passato etrusco
A pochi passi da Spoleto, Monteleone offre viste meravigliose e luoghi interessanti
Monteleone è sicuramente tra i borghi più particolari e caratteristici della Valnerina, tanto...
Lago di Piediluco: un luogo dai mille colori al confine tra Umbria e Lazio
Località perfetta per chi è alla ricerca di un po’ di relax, ma anche per gli amanti dello sport
Il lago di Piediluco sorge nell’Umbria...
Scarzuola: la città ideale opera di Tommaso Buzzi
Non lontano da Terni sorge la Scarzuola, realizzata nel XX secolo e mai finita
A Montegiove, in provincia di Terni, sorge la Scarzuola, progettata e...
Todi: la città più vivibile del mondo
Nel 1991 l’architetto Levine dell’Università di Lexington riconosce alla cittadina umbra questo titolo
Todi è una cittadina umbra che si erge su un colle con...
Fonti del Clitunno: uno splendido angolo naturale nel cuore dell’Umbria
A pochi chilometri da Trevi, un’oasi di pace e colori straordinari che ha colpito poeti e scrittori
A Campello sul Clitunno, a metà strada tra...
Trevi: uno tra i borghi più belli d’Italia
Natura, arte, buon cibo e una posizione ottima: ecco perché Trevi è considerato uno tra i Borghi più belli
d’Italia
Trevi è un borgo che sorge...
Lago Trasimeno: l’angolo blu dell’Umbria
Passeggiate a bordo lago, giri in barca, visite alle isole: ecco perché il Trasimeno è un importante polo turistico
Il lago Trasimeno è il più importante...
Terni: la città degli innamorati
Non solo industrie, ma anche resti romani e soprattutto la Basilica di San Valentino, meta per tante coppie
Terni è il secondo capoluogo umbro ed...
La cascata più alta d’Europa nel cuore verde d’Italia
La cascata delle Marmore: angolo di pace a pochi chilometri da Terni
A circa 7 km da Terni si trova la cascata delle Marmore, che...
Il giorno peggiore per Santa Sofia
Come non condividere l’amarezza di Papa Francesco alla notizia che verrà restituito al culto islamico quello che per più di mille anni (dal IV...
Carsulae: antica città romana lungo la via Flaminia
Una vera e propria città romana ancora ben conservata e visitabile nel cuore dell’Umbria
In provincia di Terni, lungo la via Flaminia, sorge Carsulae. Carsulae...
Spoleto: città umbra tra arte e cultura
Dal Ponte delle Torri al Festival dei Due Mondi passando per il Duomo: i fiori all’occhiello di Spoleto
Spoleto è una cittadina umbra dalla storia...
Spello: il borgo dei fiori
Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Spello colpisce per l’Infiorata e i balconi sempre curati
Spello è un piccolo borgo umbro, considerato tra i...
La Perugia etrusca: posti dall’antica origine tutti da scoprire
Dall’arco, fino alle mura, passando per il pozzo: ecco perché Perugia è una città etrusca
Ogni città ha la propria storia e le proprie origini....
Perugia: la città del cioccolato
Da Eurochocolate alla Perugina, passando per il chocohotel: ecco perché Perugia è la patria del cioccolato
Perugia è una cittadina ricca di arte, storia e...
Perugia e l’arte: la Galleria Nazionale dell’Umbria
Da Piero della Francesca a Perugino e Pinturicchio, grande rassegna artistica dal Medioevo all’Ottocento
All’interno del Palazzo dei Priori, sede del Comune di Perugia, si...
Montefalco: angolo umbro annoverato tra i Borghi più belli d’Italia
Arte, cultura, un’ottima posizione e buon vino, ecco perché Montefalco merita sicuramente una visita
Montefalco è uno tra i più bei borghi umbri, non a...
Calo delle nascite: una crisi di civiltà
di Gualtiero Bassetti
English: "Decreased birth-rate: A crisis of civilization"
Secondo l’ultimo bilancio demografico dell’Istat, nel 2019 si è registrato l’ennesimo calo delle nascite, che ha...
Gubbio: la festa dei Ceri
15 maggio: Gubbio celebra il patrono Sant’Ubaldo con una corsa sfrenata dalla tradizione secolare
La tradizione dei Ceri di Gubbio è una delle manifestazioni folkloristiche...
Rasiglia: piccola Venezia nel cuore dell’Umbria
Da borgo con meno di 50 abitanti in provincia di Foligno a meta turistica molto attrattiva
Rasiglia è una piccola frazione montana del comune di...
Assisi: la città della pace
Terra di San Francesco e Santa Chiara, Assisi è luogo di grande spiritualità
Alle pendici del Monte Subasio, a pochi chilometri da Perugia, sorge Assisi....
Santa Maria degli Angeli: la Basilica
All’interno della Basilica, una piccola Chiesetta dalla storia e il valore inestimabili
A pochi chilometri da Assisi, si trova Santa Maria degli Angeli.
La frazione è...
Castelluccio: la piana dai mille colori
Nel bel mezzo del Parco dei Monti Sibillini: l’altopiano dalle tante coloratissime coltivazioni
Castelluccio è una frazione del comune di Norcia, rimasta purtroppo duramente colpita...
Un mondo da rammendare
di Gualtiero Bassetti
English: "A world to mend"
Mai come oggi è opportuno utilizzare la virtù della prudenza. Ci sono infatti segnali contrastanti sulla pandemia che...
Giovanni Paolo II: un Papa Magno
di Gualtiero Bassetti
A cento anni dalla nascita di Karol Wojtyla
English: "John Paul II: A Pope called 'The Great'”
Sono soltanto due i pontefici che hanno...
Il Risorto mantiene le promesse
Nel giorno in cui si ascolta la promessa della presenza reale costante del Risorto lungo i secoli, tale presenza è stata celebrata come popolo...
Nella Pentecoste lo Spirito santo fa irruzione
In questa domenica di Pentecoste, nella sintesi liturgica del prefazio è espresso uno dei significati della solennità. La Chiesa prega il Padre dicendo: “Oggi...
Meglio la messa online che senza popolo
In un saggio pubblicato su Il Regno, importante rivista cattolica a diffusione nazionale, la studiosa umbra Simona Segoloni ha trattato – dal punto di...
I due polmoni della vita spirituale
L'emergenza sanitaria che ha investito tutto il mondo in questi ultimi mesi, e con la quale ancora molti Paesi stanno facendo i conti, ha...
I ‘moderatori’ di Fb vittime dello stress
Ci sono molti motivi per essere stressati. Nobili e meno. Una ricerca dell’Università Cattolica ha accertato che il 90 per cento dei medici che...
Lui è con noi, tutti i giorni
“È bene per voi che io me ne vada” (Gv 16,7). Con questa affermazione Gesù, nel contesto dell’Ultima Cena, anticipa i fatti che accadranno...
“Laudato si’” dà voce alle tragedie ignote
Jorge Enrique Oramas, 70 anni, era un sociologo agricoltore che, in un angolo incantevole della Colombia, insegnava a coltivare la speranza.
Custodiva i semi, ovvero...
La liturgia non esaurisce l’azione della Chiesa
Continuiamo in questo numero la lettura della Sacrosanctum Concilium, la Costituzione sulla liturgia del Concilio Vaticano II, che abbiamo inaugurato la scorsa settimana, con...
L’amore disinnesca l’odio
Il Vangelo di Giovanni di questa domenica VI di Pasqua ci accompagna ‘speditamente’ verso le prossime solennità pasquali: “Ancora un poco e il mondo...
Perché occorre una “sanatoria”
Si discute di nuovo di un’ipotesi di regolarizzazione (o sanatoria) dei lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno, e di conseguenza occupati “in nero”. A...
Il Covid-19 in Africa è lento, ma sarà letale
Finora il virus in Africa si è mosso con passo felpato. La popolazione è più giovane e resistente, dicono gli esperti. E in effetti...
Il grande ballo in mascherina
“Ti conosco, mascherina”... ma non ti trovo! Una delle poche, minime certezze della ‘fase 2’, insieme ai guanti in lattice, al distanziamento (termine orribile)...
Benigni: una prova di forza
Sì, penso che sia stata soprattutto una prova di forza. Parlo della trasmissione televisiva che Roberto Benigni ha dedicato alla presentazione dei Dieci Comandamenti...
Anche perché l’asticella s’alza
L’ultima abat-jour denunciava amarezza di fronte alla prorompente banalizzazione di un importante capitolo della vicenda umana qual è la sfera sessuale, ma si chiudeva...
La Siria tra Covid ed embargo
Sembra essere caduto nel vuoto l’appello di Papa Francesco alla comunità internazionale perché venissero tolte le sanzioni economiche alla Siria.
Chi pensasse che sia grande...
Il fine della liturgia è la conversione
In tempo di pandemia, la grande assente dalla vita della Chiesa certamente è stata la liturgia, in particolare la celebrazione eucaristica. È per questo...
Il Volto che tutti cercavamo: Gesù
Il tempo di Pasqua prosegue verso il suo compimento liturgico, con l’approssimarsi delle due solennità che ne chiuderanno il ciclo: l’Ascensione e la Pentecoste.
Un...
‘Dopo-virus’, meglio una sanità senza politica
L’economista premio Nobel Joseph Stiglitz sostiene che la pandemia ci ha insegnato “quanto siano disastrose le conseguenze delle disuguaglianze, a partire da quella sanitaria”....
Lockdown. La nostra libertà non è stata violata
Vale più la libertà o la salute? è una domanda che abbiamo sentito spesso in questo lungo periodo di restrizioni, non ancora del tutto...
Pandemia e privacy, attenti alle nuove app
Da quando stiamo in casa per la pandemia, la trasformazione digitale ha subìto un’accelerazione potente. Uno studio del Cnr rivela che è raddoppiato...
Amore, dal romanzo alle fiction. Quanti secoli!
Parbleu! Non è vero che in tempo di coronavirus tutta le nostre attività vanno avanti col freno tirato. Le fiction televisive, ad esempio, hanno...
Pandemia. Il momento delle scelte difficili
In questo tempo di pandemia, non essendo proprietario di cani, da qualche settimana guardo con un certo risentimento quelli che vanno a spasso con...
Pastore di un popolo
Nella cammino dell’anno liturgico la IV Domenica di Pasqua è tradizionalmente dedicata alla preghiera per le vocazioni, un termine che si è sempre più...
Sulla via di Emmaus rinasce il desiderio di Dio
Abbiamo ascoltato domenica scorsa l’incredulità di Tommaso (Lc 24,25) e, precedentemente, nel Vangelo di Pasqua, la fatica di Maria Maddalena e degli Apostoli a...
Scuola, dalla politica non arrivano soluzioni
"Niente sarà come prima", si sente dire da quando è in atto la pandemia. Si spera sia così, per quanto riguarda la scuola italiana....
Coronavirus. Niente messe, ma almeno la comunione si può fare?
Ad oggi ancora non è possibile partecipare alla Messa. È possibile ricevere almeno la comunione, sempre chiaramente rispettando tutte le norme igienico-sanitarie? In molti...
L’agricoltura italiana chiede immigrati
Bisogna dare atto alla ministra dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, che si sta dando un gran da fare per evitare che il 40% del prodotto agricolo...
Pasqua alla luce del pensiero di Francesco
Come interpretare questa ‘anomala’ Pasqua del 2020.
“Se vogliamo che il mondo non ci uccida, non dobbiamo più uccidere il mondo con tanto disprezzo” ammonisce...
Lo Stato ci aiuta. Finché può
In questi tempi così difficili, molti concittadini esprimono sentimenti di sconcerto, a volte di delusione, perfino di rancore, nei confronti di questo Stato che...
Veglia pasquale: la Veglia cristiana per eccellenza
La gioia pasquale
Il lungo silenzio del Sabato santo, il silenzio dell’attesa e della contemplazione, lascia il posto alla gioia pasquale, che si protrarrà per...
I racconti di Risurrezione non offrono facili soluzioni. Eppure donano una grande luce
“E vissero felici e contenti” non è il contenuto delle prime parole del Vangelo della Risurrezione, della mattina di Pasqua. Maria Maddalena ci introduce...
VIDEO-Sabato Santo. Il cuore resta in silenziosa attesa
Il giorno del grande silenzio: il Sabato santo
Il Triduo pasquale si conclude con i vespri nella Domenica di risurrezione, ma tra la celebrazione della...
Economia. Davvero la soluzione alla crisi è stampare soldi?
Di giorno in giorno il Governo è costretto a varare nuovi finanziamenti, per diecine o centinaia di miliardi di euro: per la sanità, per...