Ambiente. Sarebbe bello se…
Quando viaggiamo in aereo ciascuno di noi emette 285 grammi di Co2 per km. Con il treno ne emettiamo 14 grammi e in...
Il 4 giugno la Giornata mondiale dell’infanzia vittima di violenza
Politiche e programmi di prevenzione delle violenze di ogni tipo ai danni dei bambini sono essenziali per garantire la dignità delle persone e riuscire...
Il triste caso di Edgardo Mortara, il film di Marco Bellocchio
Esce in questi giorni il film Rapito del regista Marco Bellocchio, che racconta la storia (vera, purtroppo) di Edgardo Mortara. Chi era costui?...
Protesta sì, ma c’è modo e modo
Non entro ora nel merito delle questioni dibattute fra la ministra Roccella e le sue contestatrici che, di fatto, le hanno impedito di...
È questo il Pnrr? Dalla “transizione verde” alla “transizione bellica”?
Come sia stato possibile sdoganare il Pnrr per l’acquisto di armi lo spiega con cura e dettaglio Thierry Breton, commissario europeo per il...
La pace ora sarebbe un miracolo
Il Papa si sta impegnando per portare la pace in Ucraina, o almeno aprire una trattativa. Dio voglia che abbia successo. Sarebbe, tecnicamente, un...
Diritti umani e corruzione: se c’è volontà politica, i risultati ci sono
Sergej Leonidovič Magnitsky era un avvocato russo che nel 2007 denunciò corruzione e frodi che toccavano vari esponenti della pubblica amministrazione del suo Paese....
L’uomo, l’orso, il cinghiale e … le leggi
I nostri lettori umbri probabilmente sono poco interessati alla telenovela degli orsi selvatici nel Trentino. Ma se è vero che in Umbria non...
Cuneo fiscale. Bene, ma chi lo paga?
Il Governo ha scelto la giornata del Primo Maggio per tenere la riunione nella quale, come previsto dall’ordine del giorno, sono state approvate...
Onu e guerre. C’è bisogno di una forza diplomatica di pronto intervento
Quella del Sudan è una tregua senza tregua, ovvero le sospensioni dei combattimenti dichiarate a voce non reggono. Sembra quasi che la guerra che...
Il lavoro è a servizio della vita. Mai deve essere il contrario!
Dalla bottega del falegname, Gesù lavoratore e suo padre Giuseppe ci ammoniscono a custodire il lavoro come cooperazione all’attività creatrice di Dio. Basterebbe...
“Sostituzione etnica”… Meglio “integrazione”
Un ministro, mentre parlava di immigrazione, ha detto di essere preoccupato per il rischio di una “sostituzione etnica”. È stato sommerso da una...
Guerra. Vicini a chi vive la fatica – non raccontata – del vivere quotidiano
L’informazione sulla guerra in Europa ci ha abituati alle notizie dal fronte col suo carico di missili lanciati da una parte e intercettati dall’altra...
Gli immigrati e la pensione
Nelle diatribe fra coloro che vorrebbero restringere (se non chiudere) le porte ai migranti, e coloro che invece sono per l’accoglienza, i secondi...
Migranti. Non accoglierli “sbatte la porta in faccia al Dio dei risorti”
Oltrepassare i confini più improbabili o addirittura impossibili è il grande tema della Pasqua. È quello con cui sono chiamati a fare i...
Via Rasella: fu Mussolini a volere la guerra
Ci sono argomenti che ritornano ciclicamente nel dibattito pubblico italiano, senza che venga detto mai nulla di nuovo, anche perché tutto il possibile...
Il Malawi devastato dal ciclone e dal colera, nel silenzio generale
Quella di padre Piergiorgio Gamba sembra una voce che urla nel deserto, chiedendo solidarietà. Un prete monfortano che da quarant’anni è in Malawi....
In pensione più tardi? È il male minore
Quando certi eventi collettivi si ripetono in anni diversi e in luoghi diversi, ma con caratteristiche simili, bisogna pensare che le coincidenze non sono...
Per non dimenticare le vittime della mafia. Che va riconosciuta e stanata
La Giornata nazionale della memoria delle vittime innocenti di mafia e dell’impegno quest’anno si svolgerà a Milano. Come sempre sarà il 21 marzo,...
Migrazioni, un vero segno dei tempi
Il Governo in carica ha costruito il suo successo elettorale sfruttando, fra l’altro, anche i timori e le diffidenze di buona parte della...
Destinare lo 0,7% alla cooperazione allo sviluppo “non è elemosina”
Sono passati ormai più di cinquant’anni da quando in seno alle Nazioni Unite i governi si impegnarono a destinare lo 0,70% del Pil alla...
Di fronte alla tragedia di Cutro, è tempo di ritornare umani
È il tempo in cui le parole diventano polvere, o scoprono solo la nudità dell’incoerenza e delle responsabilità. Sulla riva di Cutro si...
Sono profughi. E non sono irresponsabili
E se provassimo a chiamarli profughi, invece che migranti? Secondo i dizionari, si dice profugo “chi è costretto ad abbandonare il proprio Paese...
Messaggio ai Governi: la volontà di pace è trasversale tra i popoli
In questi giorni in cui ricorre l’anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina, Kateryna Lanko (Ukrainian Pacifist Movement, Ucraina), Darya Berg (Go by the forest,...
Tra Colombia e Ecuador un accordo che fa bene al mondo intero
La lanterna delle buone notizie ci porta oggi a illuminare l’iniziativa dei presidenti di Colombia ed Ecuador che il 31 gennaio a Tulcàn...
Tra ergastolo e 41-bis, un po’ di chiarezza
“Ergastolo” è un termine tecnico che indica il carcere a vita; la pena più grave prevista dall’ordinamento, da quando è stata abolita la...
Prove di speranza. Pellegrinaggio in Terra Santa con la rabbina e il teologo
Nei giorni scorsi è venuta in Italia Silvina Chemen, una rabbina che in Argentina guida la Comunità Bet El ed è impegnata soprattutto...
Autonomia differenziata. È questo il punto?
La maggioranza di governo, fatti i primi passi, vuole ora prendere le opportune iniziative per dare attuazione ai suoi principali punti programmatici. Fra...
Il Papa va, non da solo, in Sud Sudan, “periferia delle periferie del mondo”
La visita di Papa Francesco in Sud Sudan insieme all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby, primate della Comunione anglicana, e al pastore Iain Greenshields,...
La pace si può fare se tutti la vogliono
Niente può legittimare un’aggressione del tipo di quella che la Russia sta portando avanti in Ucraina. Neppure se l’aggressore avesse, in teoria, qualche...
Presidente della Repubblica eletto? Meglio no. Ecco perché
Anche chi, come me, ama Sergio Mattarella deve riconoscere che non è quello che si dice una personalità carismatica. Non è dotato di...
Il Papa in Africa. Riuscirà a rompere il silenzio sulle guerre “per procura”?
La visita del Papa nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan ci ricordano l’esistenza di un continente. L’Africa c’è. Ed è...
Ucraina. Si apra la via diplomatica. Lo chiedono le vittime della guerra
Difficile riuscire a definire con esattezza le statistiche sul numero delle vittime della guerra in Ucraina arrivata ormai quasi a un anno dal...
La sanità? Funziona bene per le risorse che ha
La sanità è malata? Certo è in affanno. Lunghi tempi di attesa: giornate intere nei posti di pronto soccorso, mesi e talvolta anni...
Pena di morte abrogata in 112 Paesi. C’è speranza per un mondo senza
Esiamo a quota centododici. Anche lo Zambia ha abolito la pena di morte. Il presidente Hakainde Hachilema il 23 dicembre scorso ha firmato...
Papa emerito? Non è una novità ma è previsto dal Codice
Non c’erano, e mai ci sono stati, due Papi in Vaticano. Come non ci sono due Arcivescovi a Perugia; anche se l’Emerito -...
Abolire la guerra? Obiettivo raggiungibile. C’è chi lo ha fatto
Come ogni anno il 1° dicembre scorso in Costa Rica si è festeggiata la Giornata nazionale dell’abolizione dell’esercito. Avvenne infatti in quella stesa...
Il calcio sa almeno farci sentire uniti
Può una partita di calcio - anche se destinata a entrare nella storia di quello sport - restituire serenità a un mondo angosciato...
La musica nobilita anche chi è detenuto in carcere
Domenica scorsa “I concerti al Quirinale” hanno presentato un programma del Quartetto Henao, ma la notizia è che il concerto è stato eseguito...
Ci si compra il calcio e la politica
Secondo alcuni, in fatto di soldi l’umanità si divide in due categorie: quelli che non ce li hanno e quelli che non ne...
In Iran la protesta popolare comincia a produrre frutti
Finalmente qualche crepa – che è più di una concessione – da parte del regime iraniano. Dopo due durissimi mesi di proteste talvolta...
Il Papa come mediatore in Ucraina? Impossibile
Torna a galla, nei commenti giornalistici, l’idea di affidare al Papa la mediazione per la fine della guerra in Ucraina. Ma disgraziatamente il...
Corridoi umanitari, l’esempio intelligente dall’Afghanistan
Mettersi nei panni di uno dei 152 cittadini afghani giunti in Italia nei giorni scorsi grazie a un corridoio umanitario, sarebbe un esercizio...
A Ischia si vede il disastro dei condoni tenuti in un cassetto
Pietà, dolore, solidarietà per le vittime di Casamicciola e per le loro famiglie; e per tutti quelli la cui casa è stata danneggiata....
Stop alle bombe sui civili
Una buona notizia: sono più di 80 i Paesi che hanno aderito alla “Dichiarazione politica sul rafforzamento della protezione dei civili dalle conseguenze...
Il bonus matrimoni ammazza il sacramento
Il Governo – come era facilmente prevedibile – si trova pressato fra la necessità di stringere almeno un poco gli innumerevoli rubinetti da...
Mondiali di calcio in Qatar. Migliaia di morti sul lavoro
Il fischio d’inizio dei Campionati mondiali di calcio in Qatar non deve far tacere il grido delle vittime, degli sfruttati, di coloro cui sono...
Profughi nel Mediterraneo tra lacune giuridiche e miopia
Siamo rimasti tutti sorpresi dal litigio scoppiato fra l’Italia e la Francia riguardo al salvataggio in mare dei profughi e al trattamento dei...
E invece sì, siamo una Repubblica delle banane
La Presidente del Consiglio ha detto – con il tono deciso che le è proprio – che d’ora in avanti non ci sarà...
A chiedere negoziati in Ucraina ora è perfino il capo della Difesa
“Quanto durerà la guerra e come si potrà concludere?” chiede l’intervistatore del Corriere della sera (4/11) al capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio...
Il Papa in Bahrein. Lo “spirito di Assisi” ha contagiato il mondo
Il Bahrein è sicuramente l’ultimo luogo del mondo che sarebbe venuto in mente a ciascuno di noi da suggerire al Papa per la...
Sul ministero di Istruzione “e merito”, diatriba senza contenuti
Qualche settimana fa ho parlato del vezzo italiano di inventare, a ogni cambio di Governo, nuovi nomi – più o meno di fantasia –...
Spirito di Assisi
L’anniversario dello storico incontro dei leader delle religioni che si svolse in Assisi il 27 ottobre 1986, mai come oggi rivela al mondo (e...
La Cina alla riconquista di Taiwan. E del resto del mondo
Giornali e tv sono pieni di notizie e commenti sul nuovo Governo italiano e sulla dolorosa questione ucraina; non ci torno sopra, almeno questa...
La Chiesa martire
Con l’accusa di “cospirazione contro lo Stato e di diffusione di notizie false” sono nove i preti nicaraguensi che si trovano rinchiusi nelle...
Ancora nessun dialogo
Da quando la guerra in Ucraina ha avuto inizio, quello che stiamo vivendo è il tempo di maggiore tensione e violenza sia sul terreno...
Anche noi per strada
Non possiamo che essere per strada anche noi. Nelle piazze di Teheran e delle città iraniane e di tutto il mondo in cui...
Dalle elezioni alle riforme. Sistema da migliorare
I risultati hanno messo in evidenza una serie di criticità e di oscurità del sistema elettorale con il quale abbiamo votato. Se è...
Dopo elezioni. I problemi sul tavolo del Governo
Per la prima volta dopo la crisi del 2011 (che comportò la fine dell’ultimo governo Berlusconi e il subentro del governo “tecnico” di...
Il coraggio delle donne
Di seguito solo alcune storie di donne coraggiose che si sforzano di generare vita nuova, diritti, in Paesi che le costringono a un...
Promesse elettorali irresponsabili
Perdonateci se noi di una certa età ricordiamo con nostalgia il passato. La campagna elettorale di questi giorni mi fa pensare a quella...
Il petrolio fa male anche prima di essere estratto
La Wild Coast è un’area di alto valore naturalistico nella geografia del Sudafrica, ma anche per l’intero continente. Al largo di questo splendore del...
Le differenze tra Italia e Inghilterra
Nei giorni scorsi abbiamo sentito molto parlare dei fatti di Gran Bretagna: un governo nuovo con una nuova prima ministra, e due giorni...
Elaha e le altre. Mogli per forza di chi le violenta
È nata una campagna internazionale che si chiama #JusticeForElaha e che chiede di dare voce e giustizia alle donne afgane. L’iniziativa prende il...
La salva dal suicidio. Eroe?
Venerdì 2 settembre, a Venezia, una ragazza ha tentato di uccidersi gettandosi dall’alto di un edificio. Un poliziotto l’ha vista, è corso a...
Giustizia. Il p.m. che fa?
Silvio Berlusconi ha annunciato, con enfasi, che tornando in Parlamento promuoverà una riforma della giustizia penale, per togliere ogni privilegio al pubblico ministero....
Politiche 2022: chi vota non sceglie il candidato. Il potere delle Segreterie dei...
Per chi ha a cuore la democrazia come sistema, è stato uno spettacolo deprimente quello delle segreterie dei maggiori partiti che, nei giorni scorsi,...
In difesa di Alaa, ingiustamente incarcerato da mesi in Egitto
Dal 2 aprile scorso, Alaa Abd el-Fattah ha intrapreso uno sciopero della fame nella prigione di Wadi el-Natroun in Egitto. Alaa, condannato a cinque...
In “tutti” ci sono “tutte”
Negli atti ufficiali del Senato (verbali, convocazioni, ecc.) si continuerà a usare come in passato la parola plurale “senatori” (al plurale) per indicare...
Haiti in mano alle gang
Secondo l’Ufficio integrato dell’Onu ad Haiti, tra gennaio e maggio nel Paese sono state rapite 540 persone e più di 780 sono state uccise....
I leaderini al verdetto delle urne
Il 25 settembre in Umbria si voterà per eleggere sei deputati e tre senatori. Non mi azzardo a fare pronostici. Ma una cosa è...
Profughi, crisi climatica, jihadismo: noi e il Sahel
Quando parliamo di emergenze, forse non abbiamo veramente presenti le mappe del dolore, della fame, della paura e della disperazione.
Filippo Grandi, alto commissario...
Caso Regeni, la soluzione sia politica
I giornali italiani hanno dato nuovamente spazio al caso Regeni, criticando anche la giustizia italiana perché non ne viene a capo. Giulio Regeni,...
Il lascito morale di Paolo Borsellino, 30 anni dopo
Il trentesimo anniversario della strage di via D’Amelio (19 luglio 1992) piuttosto che celebrare l’eroismo delle vittime, dovrebbe spronarci a proseguire con determinazione due...
Nessuna donna è un’isola
Terza puntata delle mie riflessioni sul tema della libertà di aborto. Ho detto - due volte fa - che il nascituro che vive...
Solidarietà per le madri più fragili
La settimana scorsa ho parlato del nascituro e del suo diritto di vivere. Adesso riprendo il discorso, non per completarlo (ci vorrebbe troppo...
L’aborto non è una nobile conquista
Non voglio sostenere che la vita di un nascituro valga più di quella della madre che lo porta in grembo. E non mi...
Sistemi elettorali a confronto
Capisco poco, oggi come oggi, della politica italiana, benché non mi manchino né le informazioni né le esperienze vissute nelle sezioni di periferia e...
Perché tornare in Ucraina
Semplicemente per non rassegnarsi a una soluzione militare. Per dire che la vita delle persone è il bene di gran lunga più importante, da...
No all’aumento delle armi
Tutti coloro che ricorrono al Catechismo della Chiesa cattolica per giustificare la guerra, dovrebbero coerentemente leggere anche il paragrafo che segue poco dopo e...