IL PUNTO

IL PUNTO

Logo rubrica Il punto

Politici senza responsabilità

di Pier Giorgio Lignani “Fa’ ciò che devi, senza pensare alle conseguenze”. A questa grande regola hanno obbedito quelli che ricordiamo come martiri ed eroi, quelli...
Logo rubrica Il punto

Il caso-simbolo del piccolo Alfie

di Pier Giorgio Lignani Non saremo certo noi, con la storia che ha questo giornale, a criticare una scelta di accoglienza come quella che ha fatto...
Logo rubrica Il punto

Gli inghippi della legge 104

di Pier Giorgio Lignani La legge 104 del 1992 – come sanno quasi tutti – è quella che regola le provvidenze per i disabili. Tra l’atro,...
Logo rubrica Il punto

È giusto aiutare un suicida?

di Pier Giorgio Lignani Lunedì scorso, a Napoli, una ragazza si è uccisa buttandosi dal tetto dell’Università. I suoi familiari erano venuti lì credendo di...
Logo rubrica Il punto

M5s, Lega e arte della mediazione

di Pier Giorgio Lignani Mentre scrivo non so ancora se, quando e come sarà formato il nuovo Governo; tutto però lascia pensare che si tratterà di...
Logo rubrica Il punto

L’Italia di oggi in un apologo

di Pier Giorgio Lignani Immaginiamo una famiglia piuttosto numerosa, all’antica, con tanti figli, nipoti, nuore, generi, cognati; tutti lavorano nell’azienda di famiglia. Hanno fama di una certa...
Logo rubrica Il punto

La propaganda degli “amiconi”

di Pier Giorgio Lignani C’è uno spot pubblicitario che si vede in televisione di questi tempi. Riguarda un certo medicinale che si può comprare anche senza...
Logo rubrica Il punto

Titubanti alle urne: perché

di Pier Giorgio Lignani L’incertezza di tanti elettori chiamati al voto non deriva - come molti dicono dall’astrusità delle schede elettorali e dalla complessità dei meccanismi...
Logo rubrica Il punto

I difetti dello Stato sociale

di Pier Giorgio Lignani Più volte, anche di recente, su queste colonne ci siamo occupati dello “Stato sociale”, formula politica ideata e realizzata nel XX secolo...
Logo rubrica Il punto

Eccesso di legittima difesa

di Pier Giorgio Lignani Ancora un tentativo di rapina finito con la morte del rapinatore. Questa volta è successo a Frattamaggiore, nell’area metropolitana di Napoli, il...
Logo rubrica Il punto

Razzismo allo stato puro

di Pier Giorgio Lignani A Macerata un nigeriano è stato arrestato con accuse molto gravi, forse non tutte fondate ma alcune certamente sì. Un tale...
Logo rubrica Il punto

Mussolini? Non rimpiangiamolo

di Pier Giorgio Lignani Insomma, hanno ragione quelli che dicono che Mussolini è, sì, colpevole di avere trascinato l’Italia e se stesso nella tragedia finale, ma...
Logo rubrica Il punto

La ricetta errata di Salvini

di Pier Giorgio Lignani Martedì 23 gennaio Matteo Salvini rilascia un’intervista a commento del discorso del cardinale Bassetti alla Cei; un discorso che vari giornali...
Logo rubrica Il punto

Meno tasse? Impossibile

di Pier Giorgio Lignani Non sarò certo io a scoprire che in questa campagna elettorale i partiti (tutti) esagerano più del solito nel promettere riduzioni...
Logo rubrica Il punto

Buon anno nuovo con… Kim

di Pier Giorgio Lignani Come tutti gli indicatori che sono frutto di valutazioni convenzionali e di elaborazioni statistiche, anche il mitico Pil (il prodotto interno...
Logo rubrica Il punto

Ai bei tempi dei Romani…

di Pier Giorgio Lignani Lo storico greco Polibio, nel II secolo a.C., guardava ammirato alla potenza della Repubblica romana. Roma aveva battuto Cartagine, dominava ormai l’intero...
Logo rubrica Il punto

L’Ambasciata della discordia

di Pier Giorgio Lignani Ma è davvero tanto importante che l’Ambasciata americana in Israele si sposti di poche decine di chilometri? Lo spostamento deciso da...
Logo rubrica Il punto

La Brexit è un pessimo affare

Di Pier Giorgio Lignani Nessuno di noi italiani si appassiona alle vicende della Brexit, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Però c’è un discreto numero di...
Logo rubrica Il punto

Si può far meglio che indennizzare

di Pier Giorgio Lignani Ci sono in discussione due proposte di legge, entrambe per contributi in denaro a spese dello Stato. Una è in favore...
Logo rubrica Il punto

L’aborto è e resta un omicidio

di Pier Giorgio Lignani Un prete bolognese ha commentato la morte di Totò Riina dicendo che Emma Bonino ha sulla coscienza più morti di quanti ne...
Logo rubrica Il punto

Mondiali senza Italia: come mai?

di Pier Giorgio Lignani Sono abbastanza vecchio per ricordarmi il campionato del mondo di calcio del 1958 (io avevo 15 anni) giocato in Svezia e vinto...

Alle urne vince la sfiducia

Sui risultati delle elezioni regionali siciliane si potrebbe arzigogolare a lungo, ma sarebbe tempo sprecato, e non credo che interessi ai nostri lettori. È...

Noi e Lutero, 500 anni dopo

Martedì si sono compiuti 500 anni da quella data – 31 ottobre 1517 – che convenzionalmente viene ricordata come l’inizio della Riforma luterana; un...

La Cina, eroe dei “due mondi”

Lasciamo stare, per una volta, la Catalogna, il Veneto e Renzi e allarghiamo un po’ lo sguardo: accadono altre cose nel mondo. In questi...

Furti: è legittima difesa solo se…

Ancora una volta, un cittadino ha usato la pistola per allontanare da casa sua un ladro sorpreso all’opera, e senza volerlo (così dichiara) lo...

Piove in casa dei separatisti

Immaginiamoci un condominio abitato da molte famiglie su diversi piani. Come in tutti i condomini, ogni famiglia pensa ai fatti propri. A un certo...

Catalogna: mal fece Madrid

Nessuno può dire se sarà davvero un gran guadagno per i catalani separarsi dallo Stato spagnolo; quanto meno, non siamo in grado di dirlo...

L’Ue scivola verso “Calcutta”

Un signore che ha viaggiato in tutti i Paesi del mondo, e in parecchi anche diverse volte, mi dice che oggi i turisti cinesi,...

La nuova bufala sul caso Orlandi

Un giornalista specializzato nella rivelazione di - presunti - scandali concernenti il Vaticano ha pubblicato un documento che, se fosse autentico, sarebbe esplosivo. Vi...

Se ad abusare è un carabiniere

Dopo ore di discoteca, stordite dalla musica, dall’alcol e forse anche da un po’ di droga, a notte fonda due ragazze straniere incerte sulle...

Il Punto. L’antropologia del dialogo

La settimana scorsa mi sono occupato dei pregiudizi (o stereòtipi) e ho messo in guardia il lettore contro la tentazione di giudicare sbrigativamente una...

Il Punto. Identità e pregiudizio

Che cos’è un pregiudizio? Quanti ce ne sono in giro? E quanti sono i pregiudizi tanto diffusi e radicati che neanche ci si rende...

Il Punto. Immigrazione: dati di fatto

Un lettore ci scrive rimproverandoci di essere schierati “in favore dell’immigrazione”, mentre lui, come fa capire, è contrario. Qui accanto potete leggere una risposta...

Il Punto. La vaccinazione fa bene a tutti

Sull’utilità dei vaccini, generalmente parlando, non è lecito avere dubbi. Come ai miei tempi si studiava alla scuola elementare, il primo vaccino scoperto e...

Il Punto – Immigrati usati come mezzadri?

L’emergenza degli incendi nei boschi, in estate, suscita riflessioni che si ricollegano a quelle provocate in altre stagioni da alluvioni, frane e simili calamità....

Il Punto. “Aiutiamoli a casa loro”. Sì, come?

Adesso anche Renzi - qualunque cosa intendesse dire veramente - ha fatta sua la fatidica frase “aiutiamoli a casa loro”, riferita a quei migranti...

Il Punto. Il bello di tasse e burocrazia

Che cosa pensano i nostri concittadini dello Stato? Non sto parlando dell’opinione che hanno dei politici: quella è pessima, lo sappiamo, ma di quella...

Il Punto. “Ius soli”: che dice davvero la legge

Il primo voto favorevole del Parlamento alla nuova legge sulla cittadinanza ha scatenato una vera e propria rissa da parte di coloro che avevano...

Il Punto – Dei delitti e della rieducazione

Parlando del caso Riina, abbiamo sfiorato il tema della pena e del carcere. Tema complesso, che non può essere liquidato in poche righe. E...

Il Punto. L’ultimo diritto di Totò Riina

La corte di Cassazione non ha detto che Riina “deve” essere rimesso in libertà. Ha detto, invece, che in linea di principio anche un...

Il Punto. Caso di miopia a Taormina

L'imperatore Adriano dominava tutta l’Europa, dalla foce del Guadalquivir sull’Atlantico, dove era nato, alla foce del Danubio sul Mar Nero, dove andò a morire;...

Il Punto. Francescanesimo … o propaganda?

Il reddito di cittadinanza, chi potrebbe dire di non volerlo? Almeno in teoria, appare il modo per sostenere le persone in maggiore difficoltà economica,...

Il Punto. Il pugnale sikh non è un reato

Il tema della laicità dello Stato – sul quale ci siamo soffermati anche di recente – torna di attualità perché la Cassazione ha confermato...

Il Punto. Le benedizioni a scuola non violano alcunché

Si torna a discutere della benedizione pasquale nelle scuole. Succede per le contestazioni provocate dall’iniziativa di una scuola di Perugia, che aveva programmato questo...

Il Punto – La manna del proporzionale

Anche volendo, non potrei dire nulla di male sul conto di Michele Emiliano, né come uomo né come politico. Parlo di lui solo perché...

Il Punto. Via dall’euro? Una catastrofe

Molti italiani si fanno sedurre dalla prospettiva di “uscire dall’euro”. Con tutto il doveroso rispetto delle opinioni altrui, temo che si tratti di una...

Il Punto – Capo islamico invita il Papa

Papa Francesco andrà in Egitto per due giorni alla fine di aprile. In Egitto i cattolici dei vari riti sono in tutto 300 mila...

Il Punto. Il “diritto di uccidere”

Mentre in Parlamento si discute sul cosiddetto “diritto di morire”, qualcuno (Lega salviniana e dintorni) si agita perché sia riconosciuto il “diritto di uccidere”:...

Il punto. Sul Papa, altri fraintendimenti

Un importante organo di stampa “laico” (cioè anticlericale), ha elogiato Papa Francesco per aver detto che “le coppie conviventi sono valide come quelle sposate...

Il Punto – Suicidio ‘e ritorno’: il caso Pessotto

Gianluca Pessotto è un ex calciatore di talento. Ha giocato, tra l’altro, dieci Campionati nella Juventus, con quattro scudetti, e ventidue partite nella Nazionale,...

Il Punto – Niente stabilità, nel Paese e nel Palazzo

Riuscirà Matteo Renzi a ricompattare intorno a sé il Partito democratico? E se non lui, potrà farlo qualche altro esponente del partito? Lo scetticismo...

Il Punto. Le velleità dei “sovranisti”

Dicesi velleitario uno che pensa che, per realizzare nella società un grande ideale (il suo), tutto quello che serve sia volerlo fortemente. Non lo...

Il Punto – I valori “non negoziabili” e mondo della cristianità

La lettera di un lettore, densa di contenuti, pubblicata la settimana scorsa, ha sollevato il tema dei “valori non negoziabili”. Quelli cioè che un...

Il Punto – Gentiloni e la “tradizione” Dc

Durante la lunga èra democristiana, appena un capocorrente veniva nominato capo del Governo, immediatamente cominciavano i complotti interni per farlo cadere. In alternativa, veniva...

Il Punto – L’aborto non è stato “declassato”

Non sono un teologo né un moralista, nel senso di studioso delle dottrine morali. Tuttavia qualcosa via via ne ho imparato e mi sento...

Il Punto – L’effetto Trump sull’Ue

Non tocca a me spiegare perché Trump abbia vinto le elezioni in America (non saprei neppure farlo); e nemmeno dire se il suo programma...

Il Punto – Carcerati: legge applicata a metà

In occasione del “giubileo dei carcerati”, il Papa ha suggerito ai governanti un provvedimento di clemenza in favore dei detenuti che se lo meritino....

Il Punto – Il dilagare dell’irrazionalità

Il battesimo fa venire l’autismo. Studiando la storia personale dei ragazzi autistici, si scopre che nella stragrande maggioranza sono stati battezzati; dunque… Vi sembra...

Il Punto – Nostalgici poco informati

Un reportage del vaticanista Andrea Tornielli esplora il mondo dei cattolici nostalgici che si oppongono alle innovazioni di Papa Francesco, e più radicalmente a...

Il Punto – Il pub al posto dell’antico negozio

In questi giorni il centro di Perugia è animato (ma i residenti direbbero “sequestrato”) dai gazebo di Eurochocolate e dalla folla dei visitatori. Neanche...

Il Punto – Non è colpa della Costituzione

I dibattiti sul referendum istituzionale del 4 dicembre sono sempre più accaniti, ma la massa degli elettori – tranne quelli schierati pregiudizialmente per ragioni...

Il Punto – Quel 3% è meglio non superarlo

Il Governo italiano sta facendo la voce grossa con le istituzioni europee, e con il Governo tedesco che le ispira, perché gli concedano la...

Il Punto – Roma, meglio “no Olimpiadi”

Olimpiadi a Roma: sì o no? Dico la mia, per quello che conta (cioè niente), forte del fatto di avere visto Roma dall’interno per...

Il Punto – Cure alternative ossia bocciate

Hanno fatto discutere i casi di due giovani donne, entrambe morte in brevissimo tempo perché, malate di tumore, avevano rifiutato le cure usuali e...

Il Punto – Laicità è dire sì al “burkini”

In Francia, “uno a zero” per la laicità dello Stato, grazie alla decisione del Consiglio di Stato francese che ha dichiarato illegittima l’ordinanza di...

Il Punto – Marijuana libera: sì, no, perché

Per il prossimo settembre si prospetta un’altra discussione parlamentare lunga e contrastata, al pari di quella per le unioni civili. Di nuovo, un tema...

Il Punto – Il mondo che ci si prospetta

Già non c’era da essere molto ottimisti, ma gli eventi della settimana scorsa sono stati una mazzata. Il disastro ferroviario in Puglia. La strage...

Il Punto – Salvare le banche, perché

Come ha potuto l’Europa dominare il resto del mondo per quattro secoli e mezzo, quasi cinque (diciamo dal Rinascimento alla seconda guerra mondiale)? Ci...

Il Punto – Cosa ci distingue dagli armeni

La settimana scorsa ho commentato la visita del Papa in Armenia e al suo incontro con la Chiesa apostolica armena, che non riconosce la...

Il Punto – L’ecumenismo è vivo in Armenia

Sul fronte dell’ecumenismo (il movimento di riunificazione di tutti i credenti in Cristo) da Mosca vengono segnali scoraggianti, almeno in un’ottica di breve periodo....

Il Punto – Italia. Referendum “decisivo”. O no?

Pochi giorni fa, in un gruppo di aderenti a un movimento cattolico di impegno culturale, si è cercato di analizzare le modifiche costituzionali volute...

Il Punto – Lo “sgambetto” della Chiesa russa

Papa Francesco si spende continuamente per gettare ponti e ricucire i dissidi che dividono un popolo dall’altro, una religione dall’altra, una Chiesa cristiana dall’altra....

Il Punto – Se l’America abbandona l’Ue

Questa volta parliamo di elezioni. Non di quelle amministrative in Italia; ma di quelle presidenziali negli Stati Uniti. Sta finendo in questi giorni il...

Il Punto – Sui profughi è cinismo di Stato

Davanti alla valanga di disperati che sfidano il mare per sbarcare sulle coste italiane, c’è il punto di vista di chi li considera invasori...

Il Punto – Tra voto e riforme della Costituzione

Mancano diversi mesi al referendum per la conferma delle modifiche alla Costituzione, ma il clima è già teso, per non dire avvelenato. I fautori...

Il Punto – Il misterioso caso dei Cinque stelle

Secondo i sondaggi, il Movimento Cinque Stelle ha buone probabilità vincere le imminenti elezioni del Comune di Roma, e conquisterebbe così la poltrona di...

Il Punto – Le frodi all’ombra del jobs act

Una notiziola di questi giorni. Va premesso che la legge sul lavoro del Governo Renzi (jobs act) concede sconti contributivi per le aziende che...

Quanti sono i corrotti?

Ci sono state polemiche intorno alla frase del magistrato Davigo secondo cui i politici italiani rubano tutti. Ma lo ha detto davvero? No. Ha...

La grande sfida delle migrazioni

Gli immigrati e i rifugiati “non sono un peso, ma un dono”. Questa frase di Papa Francesco resterà fra quelle, tante, celebri del suo...

Aeroporto umbro, il guaio è che…

Sull’ultimo numero de La Voce abbiamo letto un accorato resoconto della situazione precaria dell’aeroporto di Sant’Egidio. Per il potenziamento della struttura sono state investite...