giovedì, 23 Gennaio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomePRIMO PIANOUna legge per il cielo

Una legge per il cielo

Quando arriva un comunicato stampa tra le centinaia che le agenzie sfornano ogni giorno che porta il titolo ‘Il cielo stellato è un bene da tutelare’, nessuno, credo, rimanga insensibile ed è spontaneamente portato a guardare in alto. A chi ha delle reminiscenze di studi dopo le prime parole ‘il cielo stellato’ viene spontaneo seguitare ‘sopra di me e la legge morale dentro di me’, la famosa espressione che Emanuele Kant volle scolpita sulla sua tomba e che, nel suo pensiero, significava che queste due realtà sono sufficienti a reclamare l’esistenza di Dio. In questo caso invece si va verso un interesse naturalistico non privo di fondamento e anche non esente dall’evocare tristi scenari di disordine cosmico. Stiamo rovinando persino il cielo. E’ proprio così e lo sapevamo pure, ma ci siamo abituati, assuefatti. Anche perché chi ha il tempo di guardare in alto? Ed anche se uno volesse fa fatica a riconoscere una qualche stella o una costellazione. Quando eravamo giovani ci divertivamo a scoprire la stella Polare, il T di Teresa e la Via Lattea. Ora è quasi impossibile dalle finestre e terrazze cittadine. Gli astronomi si tutelano cercando luoghi isolati lontani dalle città, o usando strumenti che vanno al di là del cielo che si vede ad occhio nudo. Ma l’uomo e la donna comuni che per secoli e millenni hanno trasalito contemplando tutte le variazioni del cielo nelle sue sempre nuove colorazioni e conformazioni di giorno e di notte sono privati di questa esperienza e del fascino mentale ed emotivo che essa suscita nell’io profondo. Onore, pertanto, a chi si prende cura del cielo perché non sia inquinato dalla illuminazione eccessiva ed inutile, e si preoccupa di tutelarlo contro l’assalto di luci artificiali sempre più potenti. Nell’Ottocento, quando incominciarono ad essere illuminate le città con lampade a gas ci furono degli ecclesiastici che si opposero in nome del rispetto della natura e dei suoi ritmi, secondo l’idea che il giorno era fatto per uscire e lavorare e la notte per stare in casa e riposare e per la preoccupazione che le città illuminate avrebbero incentivato la delinquenza e la corruzione permettendo agli uomini (i maschi) di uscire fuori di casa. Ritenevano inoltre che per vivere bene fossero sufficienti i due ‘lunimari’ creati da Dio secondo la Bibbia, il luminare maius per il giorno e il luminare minus per la notte, il sole e la luna, e per abbellimento complementare le stelle. Nella casa sarebbe stato sufficiente il fuoco e i lumi dalla fiamma viva. Era un altro mondo, arcaico, ingenuo, prescientifico, che è stato spazzato via dal progresso. Ora però siamo diventati schiavi e vittime di un progresso che va oltre l’umano e che l’uomo non riesce a controllare. A tutela del cielo notturno è nata un’associazione chiamata ‘Cielo buio’ che ha proposto di fare una legge che limiti l’inquinamento luminoso stabilendo norme e parametri e c’è chi ha proposto che la volta celeste sia dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità e bene ambientale. Insomma si va riscoprendo il valore del cielo. Purtroppo l’inquinamento luminoso non è l’unico e, rimanendo nell’ambiente atmosferico, c’è da rifettere sull’inquinamento dell’aria che non toglie solo la visibilità delle stelle agli occhi di chi vuol contemplare e sognare, ma il respiro ai polmoni di chi vuol semplicemente vivere. A conclusione di questa informazione e riflessione non sarei sincero se non dicessi che ogni volta che si nomina il cielo mi viene in mente, come a milioni (miliardi) di persone sparse per il globo, il ‘Padre nostro che è nei cieli’. Questi ‘cieli’ non sono soggetti direttamente all’inquinamento luminoso, ma forse rischiano di rimanere confinati in una remota zona del pensiero.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI