ATTUALITÀ

ATTUALITÀ

L’ateneo perugino torna “attraente”

Buone notizie - caldamente benvenute - dall’Università degli studi di Perugia: sono in crescita le immatricolazioni, e il loro numero dovrebbe ulteriormente lievitare entro...

Università, iscrizioni in risalita

Sono dati che rallegrano il rettore dell’Università degli studi di Perugia Franco Moriconi, quelli snocciolati il 10 novembre alla conferenza stampa sulle iscrizioni delle...

Ottime sinergie, anche con la Chiesa

Al termine dell’incontro con la stampa il rettore Franco Moriconi ha rilasciato un’intervista a La Voce, soffermandosi sull’impatto della crisi economica sulle immatricolazioni, sul...

Piano sociale regionale. Regione: da costruire insieme

Novantacinque pagine in cui si sintetizzano i buoni propositi della Regione da ora fino al 2020 per aiutare i giovani, le famiglie, gli anziani,...

Il Cardinale Bassetti racconta “l’anima profonda del Sinodo”

Mentre giornalisti e opinionisti raccontavano di opposizioni tra cardinali e dedicavano pagine agli scandali che hanno accompagnato il Sinodo dei vescovi sulla famiglia (dall’outing...

Vincono i giovani. Perugia Capitale italiana dei giovani 2016

I giovani ce l’hanno fatta. Perugia ha conquistato il titolo di Capitale italiana dei giovani 2016. Il riconoscimento è stato consegnato martedì 3 novembre...

Scandalo in Vaticano. Lombardi: senza incertezze sulla strada della buona amministrazione

Il Vaticano sta procedendo senza incertezze sulla strada della trasparenza e della buona amministrazione: è quanto afferma il direttore della Sala Stampa della Santa...

Troppe incertezze sul futuro degli impiegati delle Province

Rimane alta l’attenzione sulla vicenda del trasferimento delle risorse umane, finanziarie e strumentali per il riordino delle Province di Perugia e Terni. Destinatari dello...

Il Giubileo in Umbria

Ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Sarà un Anno santo della Misericordia”. Con queste...

Ludopatia: la legge c’è, ma inapplicata

Dal Lotto al Grattaevinci, dal Bigmatch all’Eurojackpot: ci sono 13 giochi, tutti legali (l’elenco è consultabile sul sito della Agenzia delle dogane e dei...

Ad un anno dalle elezioni, Perugia è “la città che vogliamo”? La Giunta Romizi...

E' passato un anno dall'insediamento della Giunta Romizi. Per l'occasione il Circolo Giorgio La Pira di Perugia ha organizzato per giovedì 22 l'evento “La...

Profughi: cosa fa la Caritas umbra

L'invito del Papa ad aprire “cuori e case” ai profughi non si è fatto attendere da decine di parrocchie, conventi, monasteri e famiglie umbre....

Profughi. Accogliere è questione di civiltà

Le Chiese umbre, attraverso le Caritas e altri suoi organismi caritativi, nell’adottare il Vademecum sull’accoglienza dei profughi che la Cei ha comunicato alle diocesi...

Israeliani e palestinesi divisi e lontani sin dai banchi di scuola

“Vedere tanti giovani intrisi di odio agire violentemente fino a uccidere, morire o essere uccisi è triste. Condanniamo con fermezza questi atti. La sola...

Veglia in piazza San Pietro. Il Papa: accogliere il Mistero “nella vita feriale, come...

In una piazza San Pietro illuminata, esattamente come un anno fa, da migliaia di fiaccole accese, Papa Francesco ha pregato il 3 ottobre per...

L’amore, nostra vita e nostra missione

Philadelphia è la città americana che quest’anno, dal 22 al 26 settembre, ha accolto al Pennsylvania Convention Center l’ottavo Incontro mondiale delle famiglie, dal...

La famiglia cuore della Chiesa

Già dai primi giorni di lavoro il Sinodo dei Vescovi che da domenica è riunito per parlare della famiglia, ha rotto gli argini posti...

Province: lavoratori in stato d’agitazione, sciopero il 16 ottobre. Rsu: “La Regione dia risposte...

  05/10/2015 - C'è ancora totale incertezza sul destino dei lavoratori delle Province di Perugia e Terni in merito al futuro dell'Ente e alla loro...

L’Umbria “invisibile” delle tv di comunità

La “tv di comunità” ha contribuito a raccontare sullo schermo quell’“Umbria invisibile” dei tanti giovani che donano il loro tempo agli anziani, alle mense...

Umanità, esperienza di fraternità

L’Umbria e gli umbri hanno partecipato con interesse e attenzione, manifestando quella sete di pace e dialogo che da sempre contraddistingue il Cuore verde...

Scuola, cultura ed educazione

Un nuovo anno scolastico è iniziato, carico di attese e di promesse da parte di tutti, alunni genitori, dirigenti, insegnanti operatori della scuola ma...

Un anno di amore tra noi e per il creato

A quanti sono impegnati nel mondo della scuola in Umbria All’inizio di un nuovo anno scolastico giungano i nostri più fervidi auguri a tutte le...

La conferenza episcopale umbra incontra i prefetti

Mercoledì 23 settembre gli arcivescovi e vescovi dell'Umbria, durante la riunione della Conferenza Episcopale regionale nella Casa di preghiera delle Suore della Sacra Famiglia...

La Porta dell’Italia e dell’Europa civile

“Al Centro di accoglienza di Lampedusa ho colto tanta umanità che mi ha intenerito ancor più il cuore, e difficilmente dimenticherò i bambini con...

Migranti: si richiede l’impegno di tutti

Stando ai numeri che vengono snocciolati quotidianamente dai media nazionali sull’emergenza profughi, come si fa a non paragonare questo fenomeno all’“Esodo biblico”? Sono cifre...

Il nuovo volto della guerra

Dopo anni di relativa pace, nel mondo stanno aumentando le guerre. Nel 2014 sono stati 424 i conflitti: erano 388 nel 2011, con un...

Dieci motivi per scegliere una scuola cattolica

Quarantacinque scuole materne, 5 elementari, 3 medie e 1 superiore nella provincia di Perugia; 19 materne, 1 elementare, 1 media e 1 superiore in...

“Entrano” gli alunni. E i docenti?

Zaini in spalla per quasi 120 mila studenti umbri di ogni ordine e grado che lunedì 14 settembre tornano sui banchi di scuola. Per...

L’importanza della formazione per i giovani del Malawi

Un’economia sostenibile per l’uomo e l’ambiente è possibile grazie alla formazione e alla cooperazione internazionale. Su questo principio si basa da anni la collaborazione...

Misericordia sconfinata di Dio e della Chiesa

“Divenni a me stesso una contrada di miseria”, ma “la Tua misericordia mi volava attorno, fedele, di lontano”, perché “la Tua onnipotenza non è lontana...

Università a misura di studente

Nelle ultime settimane l’Università degli studi di Perugia è stata al centro dell’attenzione per due classifiche - una del Sole 24 Ore, l’altra del...

Lavoro e scuola di legalità sui terreni della ’ndrangheta

A Pietralunga è in corso il “campo” estivo dell’associazione Libera contro le mafie al quale, con 5 turni settimanali, partecipano ragazzi e ragazze di...

Un apprendistato funziona, due no

L’apprendistato è un contratto a due velocità: quello professionalizzante viaggia con il piede sull’acceleratore; gli altri due, quello per la qualifica professionale e quello...

Non è affatto una droga “leggera”

Un dibattito sbagliato e dalle conseguenze potenzialmente imprevedibili. Così le associazioni di matrice cattolica e quanti operano nel contrasto alle dipendenze bollano l’iniziativa bipartisan,...

Ricostruire non basta

Preceduta da un pesante lancio di razzi di Hamas dalla Striscia di Gaza e dagli attacchi aerei di risposta da parte dell’Aviazione israeliana, l’8...

Autonomia e offerta formativa tra i punti di forza della Riforma della scuola

Quali riflessi avrà la riforma sul sistema scolastico umbro? È ancora presto per dirlo. All’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria si sta lavorando in attesa dell’avvio...

La volta Buona

Il 9 luglio la Camera dei deputati ha dato il via libera (con 277 voti a favore, 173 contrari e 4 astenuti) alla riforma...

La vita difficile di giornali e tv locali, una rete di “piccoli” dai grandi...

Nel tempo in cui si fa di tutto per tutelare le specificità alimentari del territorio la politica si disinteressa delle specificità culturali che passano...

Nigeria in fiamme

Bambine e donne kamikaze, bombe nei mercati, nelle chiese, nelle moschee e nei ristoranti. Tragedie che colpiscono indistintamente musulmani e cristiani e portano la...

Tre patti per la sicurezza

Per sentirsi più al sicuro in casa propria e per strada, non basta il lavoro prezioso degli uomini e donne delle varie forze di...

Un anno vissuto nel terrore

Si trasforma in tragedia anche una vacanza sulle spiagge della Tunisia. È ancora presto per dire se e in che misura sia coinvolto il...

Sconfiggere la Piovra

Partita da Reggio Calabria, nel suo itinerario per l’Italia e in alcune città europee, la Carovana antimafie nel pomeriggio di sabato scorso si è...

I temi della nuova enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”

Laudato si’, mi’ Signore, cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella,...

Papa Francesco. Le radici francescane dell’enciclica “Laudato si’”

È particolare e - per noi umbri - estremamente importante che nella prima riga di una lunga e complessa enciclica, la Laudato si' di...

Un “sì” a… mamma e papà

Una manifestazione “per” e non “contro”: per il diritto di tutti i bambini a crescere con un papà e una mamma. Sarà questo l’evento...

Un’identità e un territorio

Sarà un incontro festoso, quello che faremo sabato 27 giugno prossimo al centro di Perugia, nel suo cuore più intimo, nel chiostro del Capitolo...

Una mappa è ben più di un pezzo di carta

La famiglia può giocare un ruolo centrale nei processi di integrazione e mediazione culturale; può farsi ponte di relazione con la società, i servizi...

La mamma può anche essere un bel mestiere

Anche in Umbria, in particolare a Perugia, sono attive da qualche anno le “mamme di giorno”, traduzione del termine tedesco Tagesmutter. Di cosa parliamo?...

La sfida dell’Irlanda

Il voto irlandese lo vivono come una “loro” vittoria: la vittoria dei giovani. Sono loro ad aver aperto, con il referendum, la via costituzionale...

Connessione di cuori

Colletta per la solidarietà ai nepalesi nelle parrocchie italiane domenica 17 maggio, nella solennità dell’Ascensione del Signore che è anche Giornata mondiale per le...

Le “Apette” dell’Alveare di Santa Rita a lezione di web sicuro

“Per un web sicuro” è il tema della campagna nazionale, giunta alla 4a edizione, che si propone di informare le famiglie sull’uso responsabile della...

Terremoto in Nepal, gli aiuti di Caritas e Cei

È una sorta di India minore in cui convivono pacificamente tutte le religioni; illuminata dai sorrisi del suo popolo, povero ma dignitoso, e dallo...

La Chiesa e la politica devono saper uscire verso gli ultimi

“Misericordia vuol dire avere un ‘cuore per i miseri’, avere compassione e lasciarsi muovere dalla sofferenza altrui. Gesù ci mostra che questa compassione non...

Fra sunniti e sciiti la partita più cruenta

Come in tutte le guerre, anche in quella dello Yemen si consuma una strana alleanza: uno dei due schieramenti in campo è formato dalle...

L’ultimo baluardo

"La teoria del gender è assolutamente fantasiosa e inaccettabile: non ha nessun riferimento scientifico”. Lo afferma Massimo Gandolfini, neurochirurgo e vice presidente nazionale di...

Bassetti: la “nuova” primavera di Papa Francesco

Il 13 marzo 2013 il cardinale Jorge Maria Bergoglio veniva eletto papa, successore di Benedetto XVI che l’11 febbraio, ai cardinali riuniti in Concistoro...

Le cooperative incontrano il Papa: al centro l’Uomo, non i soldi

La cooperazione come via per un’economia nuova, che metta al centro l’uomo e non la finanza. Questo il messaggio emerso, sabato scorso, dall’incontro di...

Non è mai tardi per andare a scuola…di internet!

Interrompere il divario digitale tra le generazioni si può. Per questo FederAnziani e la Fondazione Vodafone Italia, con l’appoggio anche del ministero dell’Istruzione, ricerca...

L’Isis prende in ostaggio 100 cristiani

Sono tra 120 e 140 i cristiani assiri tenuti in ostaggio dai jiahdisti dello “Stato islamico” che nella notte tra domenica 22 e lunedì...

Fism, la scuola paritaria si confronta al Convegno annuale

21/02/2015 - La scuola paritaria è indispensabile al sistema scolastico nazionale, ma le sue potenzialità e capacità sono ancora sottovalutate. E’ quanto emerso nel...

L’Isis attacca la Libia. L’Europa pensi bene

Lo “Stato islamico” è arrivato a conquistare Sirte e si sta muovendo verso Misurata. Per quanto temuto, questo sviluppo della crisi libica era ampiamente...

Non è scontro tra cristiani e islam

"Condannati al dialogo”. Il titolo provocatorio è stato scelto a settembre quando il Circolo La Pira ha invitato a Perugia Massimo Introvigne, ha detto...

Mattarella. Per un’Italia unita e solidale

“È stato un discorso ricco di contenuti, dove l’orizzonte del bene comune è molto forte”. Questo il primo aspetto che emerge dal discorso tenuto...

Bassetti: “Mattarella mi fa pensare a La Pira”

Mi associo a tutti coloro che hanno voluto esprimere un sincero augurio al nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In questo momento risuonano nella...

L’economia umbra ancora in sofferenza, ma la strada della ripresa c’è. Il Rapporto Aur

La crisi non demorde, ma gli strumenti per uscirne ci sono. Si chiamano internazionalizzazione e innovazione, formazione e investimento dei fondi strutturali in arrivo...

Disinformati e distratti sì, ma non idifferenti

Giovani vandali senza più il senso del Sacro I fatti avvenuti nel periodo delle festività natalizie Le festività natalizie hanno visto succedersi atti di vandalismo ai...

Servizio civile: novità per i giovani

È una nuova stagione quella che si sta aprendo per il servizio civile nazionale, un vero e proprio cambio di passo. Con l’approvazione della...

Sui fatti di Parigi dopo l’attacco a Charlie Hebdo. “Le battaglie culturali e se...

Sarà pubblicato su Il Giornale dell'Umbria di domani, domenica 11 gennaio, questo breve commento ai fatti di Parigi, del direttore de La Voce nonché...

Le vittime nigeriane figlie di un dio minore?

Mentre la Francia piange le vittime della redazione di “Charlie Hebdo”, i famigerati Boko Haram hanno sterminato nel nordest della Nigeria un numero indicibile...

A Parigi terroristi islamici fanno strage nella redazione di un giornale

Non si sono fermati davanti a nulla, hanno sparato a sangue freddo, senza pietà, senza ripensamenti. Mercoledì, Parigi è caduta nell’ombra più oscura del...

Strage degli innocenti. Oggi come allora? La sfida del dialogo con l’islam

Succedono tante disgrazie e violenze nel mondo, ma ve ne sono alcune così atroci che lasciano ferite profonde nella coscienza collettiva. Mi riferisco a...

Le ragioni di un incontro

Un incontro tra amici non ha bisogno di essere giustificato e motivato da ragioni esterne ed estranee all’amicizia stessa. Incontrarsi, parlarsi, scambiarsi idee, opinioni,...

Politica italiana. I toni sono alti, gli attori deboli

Si parla di stabilità, e intanto si profila una nuova campagna elettorale. Certo, ci sono in vista altre regionali. Ma non è questo l’obiettivo,...

Pochi “ostinati” a dare la vita

"Ma cosa vi è passato per la testa?” è una delle reazioni che sente una coppia quando annuncia di essere in attesa di un...

L’Aci parla agli studenti di incidenti stradali. Il messaggio: “conoscere per evitare”

Conoscere per evitare, è questo il messaggio rivolto agli studenti delle classi quarte dell’Istituto tecnico economico tecnologico ‘Aldo Capitini – Vittorio Emanuele II –...

Una “scossa” all’Unione europea

"Il Papa arriva in un’Europa priva di speranza” ma ricca di “giovani che amano e desiderano l’Europa”. Francesco martedì 25 novembre in un viaggio...

“Ogni vita è sacra”

Il 15 novembre Papa Francesco ha rivolto un discorso vibrante in difesa della vita umana che ha avuto ampia eco anche sui media laici....

La “riconquista” israeliana di Gerusalemme Est (palestinese)

Le tensioni e gli scontri tra polizia e palestinesi che stanno segnando in questi giorni la città santa di Gerusalemme sono l’espressione di “una...

Cristiani perseguitati: i dati del rapporto annuale Acs

Peggiora il quadro di rispetto della libertà religiosa nel mondo, e il gruppo religioso maggiormente perseguitato sono ancora i cristiani. È quanto risulta dalla...

Al via la “Triton” tra qualche dubbio

L'Italia non è più sola a fronteggiare l’emergenza-Mediterraneo. Dal 1° novembre è in funzione l’operazione Triton, coordinata da Frontex (agenzia dell’Unione europea per il...