Al via la “Triton” tra qualche dubbio
L'Italia non è più sola a fronteggiare l’emergenza-Mediterraneo. Dal 1° novembre è in funzione l’operazione Triton, coordinata da Frontex (agenzia dell’Unione europea per il...
La Sanità e gli italiani: informati ma insoddisfatti
Tra i tanti problemi che gli italiani devono affrontare c’è quello della salute. Sì, perché il bel tempo antico in cui c’era il “dottore”...
Legge elettorale: rifare le regole è un’arte
Sulla riforma elettorale si procede a strappi. Le ultime notizie segnalano una significativa svolta, nella prospettiva - sembra - del bipartitismo. O più esattamente,...
Insulti contro le Sentinelle in piedi
Sentinelle violente?
Le “Sentinelle in piedi sono scese in piazza anche a Perugia e a Terni, ma mentre a Perugia la manifestazione si è svolta...
Droga. Basta con l’ipocrisia!
Finiamola. L’ipocrisia è diventata una coperta corta, per il dramma della droga che interessa i nostri figli. Arriva l’ultima statistica e Perugia risulta, ancora...
Le parole delle suore uccise in Burundi: “Gesù mi ha detto: Va’ e dona...
Domenica 7 settembre Lucia Pulici e Olga Raschietti, missionarie saveriane a Kamenge in Burundi, impegnate nella pastorale e in un centro di formazione per...
L’incontro “Uomini e religioni” di Anversa: solo la pace è il futuro
La sua voce è un grido di dolore, anzi un pianto carico di lacrime: Vian Dakheel, della comunità yazidi, è membro del Parlamento iracheno....
Se in Italia i laureati chiedono di friggere gli hamburger
Nel ricco Nordest capita che, per 20 posti di friggitori di hamburger, si presentino in 1.200, per portare a casa sui 600 euro al...
Il Papa che parlò contro la Grande guerra
100 anni fa scoppiava la Prima guerra mondiale, “travaglio dei regni e dei popoli” - come si legge in molte lapidi commemorative - destinata...
Unioni gay. Il Ncd propone: riconoscimento di diritti individuali, ma in ambito privatistico
In Parlamento è stata presentata una proposta di legge di segno del tutto diverso da quella del Pd (vedi articolo a fianco). La spiega...
Unioni gay. Il Pd propone: stessi diritti delle famiglie tranne l’adozione
Nei giorni scorsi L’Unità, quotidiano del Partito democratico, ha pubblicato in prima pagina con grande evidenza la notizia del varo, entro settembre, della legge...
Unioni civili gay. Garantire il diritto di dissentire
C'è un diritto a dissentire che dovrebbe essere garantito a tutti sempre e comunque, a prescindere.
Mai come in questo momento, nella vita pubblica italiana,...
Renzi e le coppie gay. Le vere ragioni di una discriminazione eterofobica
La proposta di Renzi, riportata nei dettagli sull’Unità, circa il riconoscimento legale delle convivenze omosessuali era da tempo nell’aria. Ciò che lascia interdetti è...
Papa Francesco in Terra Santa. Dove c’è sofferenza ha lasciato segni di pace
Diverse sono le ragioni che hanno reso straordinario il viaggio di Papa Francesco in Terra Santa. È già di per sé un evento importante...
Il grande incontro del mondo della scuola con il Papa
In cielo azzurro intenso e una giornata dalle temperature estive hanno accolto a Roma il mondo “della scuola”. Anche se definirlo tale risulta alquanto...
Festa della mamma: occasione per una riflessione più profonda
Non è stabilita una data valida per tutte le nazione del mondo per celebrare la festa della mamma. Nel nostro Paese e in molti...
I 60 anni de La Voce e i 30 anni di Umbria Radio, il...
"Non una celebrazione, ma un momento di riflessione per capire dove stiamo andando e qual è il senso del nostro lavoro nel mondo digitale"....
Tre interventi di Papa Francesco a favore della vita
"È un incontro importante, ma è anche un gesto: un gesto della Chiesa, un gesto delle persone di buona volontà, che vuole gridare: basta!”....
Ieri sera in Cattedrale la Veglia dei giovani con il cardinale Bassetti
“Non siete mai soli, perché Io sono con voi tutti i giorni”. Questa frase estratta dal Vangelo di Matteo, ha accompagnato la Veglia dei...
Elezioni europee: appelli del laicato cristiano e dei Vescovi cattolici
"Sì alla dimensione effettivamente europea dei programmi elettorali, no alle liste che prendono in ostaggio l’Europa per egoistici fini nazionali. Sì a una seria...
Forum famiglie: i Comuni “ignorano” i bambini
E' appena finita a Bari la “Conferenza sull’infanzia”, e forse qualche buona idea da lì verrà per politiche a misura di bambino. Però le...
Il cardinale a colloquio con i professori dell’Università
Continuano gli appuntamenti dell'arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, il cardinale Gualtiero Bassetti, nel mondo dell'Università. Dopo la visita in mensa di lunedì e la...
I contributi all’editoria non sono un privilegio di casta
Può apparire velleitario, in questi frangenti così difficili per l’intero Paese, tornare a parlare di editoria. Si fa un gran discutere di riforma elettorale...
Una presenza cattolica meno forte ma più diffusa
In Italia tramontano le vocazioni, diminuiscono i battesimi, i matrimoni religiosi sono sempre meno diffusi e il numero delle scuole cattoliche va riducendosi. Sono...
8 marzo delle bambine: prevenire matrimoni precoci
“ Non lasciate sposare le vostre bambine! Le privereste dell’educazione e dell’infanzia”.
Con queste parole Nujood, bambina yemenita, si rivolge ai padri e alle madri...
La Corte dei conti fotografa i mali della pubblica amministrazione in Umbria: più legalità,...
La Corte dei conti vigila su come la pubblica amministrazione spende i soldi dei cittadini. Il 28 febbraio, nell’austera e solenne cornice della facoltà...
Ci sono i due sessi, non i “gender”
C'era una volta l’educazione sessuale, una informazione di base, in stretta relazione con le famiglie, che dell’educazione dei figli sono titolari ai sensi nientemeno...
Dal basso, oseremmo suggerire…
Quella che sino a pochi giorni fa sembrava una legislatura nata morta per mancanza di vincitore certo, si sta palesando come una legislatura di...
L’arcivescovo a dialogo con le cooperative
Il pomeriggio dell'arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, mons. Gualtiero Bassetti, è trascorso insieme alle cooperative. Al terzo settore, infatti, il futuro cardinale ha dedicato...
Incontro con le agenzie funebri: come sta cambiando il senso della morte e del...
15/02/2014 - Perchè dedicare un incontro ai principali titolari di agenzie funebri della diocesi di Perugia-Città della Pieve? Perchè, sempre più spesso, sono i...
Stavolta è diverso
Con lo slogan “Questa volta è diverso” il Parlamento europeo ha realizzato una campagna di sensibilizzazione che entra nel vivo a 100 giorni dal...
Bar perugino dice addio alle slot machine e diventa centro multietnico
Un bar senza quelle macchinette mangiasoldi che ogni giorno in Umbria inghiottono 2 milioni di euro, rovinando i giocatori e le loro famiglie? Sì,...
“L’usura non è umana!”
"Quando una famiglia non ha da mangiare e deve pagare il mutuo, ricorre all’usura: non è umano!”. Sono le parole forti pronunciate mercoledì da...
La “mia” conversione pastorale. Intervista a mons. Bassetti
Dieci giorni dopo aver avuto la notizia, che ha sorpreso lui prima di chiunque altro, che papa Francesco lo vuole nel Collegio cardinalizio, l’arcivescovo...
Lavoro giovanile, il progetto Ue
La disoccupazione non è un problema squisitamente italiano, ma europeo, tanto che la Ue ha promosso da quest’anno la Youth Guarantee (garanzia giovani), per...
La teoria del “gender” alla conquista della scuola
Entra nel vivo la “Strategia nazionale per combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere” voluta dal Governo italiano tramite il dipartimento...
Mandela visto dal missionario tifernate padre Pierli
Il mondo è globalizzato: i leader a tutti i livelli, politico economico, sociale e religioso, hanno il fiato grosso. Stentano ad entrare nel nuovo...
L’arte del rimprovero a scuola
Succede in una scuola italiana: una docente critica l’elaborato di un suo alunno (“screditandolo” davanti ai compagni: così verrà accusata) e qualche giorno dopo...
La furia del tifone Haiyan devasta le isole Filippine. La reazione delle Chiese
Cresce l’emergenza nelle aree delle Filippine devastate dal tifone Haiyan. Elevato il rischio di epidemie nelle zone colpite, mentre la macchina degli aiuti internazionali...
Bambini e adolescenti allo sbando e i grandi latitano
La vicenda delle due ragazzine romane, compagne di scuola, di 14 e 15 anni, scoperte a prostituirsi, ha suscitato molto scalpore e probabilmente messo...
Aborto e obiezione Invasione di campo
Può esistere un “diritto all’aborto”? Si può limitare il diritto all’obiezione di coscienza qualora questo si ponga quale “ostacolo” al presunto “diritto all’aborto”. Sono...
Casavola (Cnb): sui temi di bioetica, confronto senza pregiudizi
La bioetica è un campo in cui “il legislatore dovrebbe intervenire il meno possibile”, cioè “solo quando è indispensabile indicare un comportamento come doveroso...
Italia, anno 1 dopo Lampedusa
Alimentata dalla speranza e strutturata sulla speculazione, la “tratta”, uno dei più floridi commerci del mondo globalizzato, sembra senza fine: con la sua logica...
A Cerbara la prima edizione della cena multietnica
Grande successo per “Un mondo di sapori e di saperi”, cena multietnica organizzata dall’associazione Pedale Solidale in collaborazione con G.S.Errepielle, Pro-Loco Cerbara e la...
Il ministro Kyenge all’Università per Stranieri
Nella prestigiosa Aula Magna dell’Università per stranieri di Perugia dove troneggiano i mezzi busti di Leonardo e Dante ai lati di un grande affresco...
Omosessualità. Sul questionario “incriminato”: il professore precisa e gli studenti dicono la loro
Sulla vicenda del questionario consegnato agli studenti della terza Liceo Classico Statale “A. Mariotti” di Perugia da parte del docente di Religione Cattolica, che...
“Nell’anno della fede, i nostri testimoni”
Avrà luogo domenica 22 settembre alle ore 16:00 l'incontro: "Nell'anno della fede, i nostri testimoni: beata Margherita, santa Veronica Giuliani, beato Carlo Liviero".
Organizzata in collaborazione...
Rapporto sulla legge 194: si diffonde la cultura della vita
"La Relazione ministeriale sugli aborti in Italia fa sorgere due domande” afferma Carlo Casini, presidente del Movimento per la vita (Mpv). “I numeri sono...
Lettera a chi non crede
Pregiatissimo Dottor Scalfari,
è con viva cordialità che, sia pure solo a grandi linee, vorrei cercare con questa mia di rispondere alla lettera che mi...
Si riparte, e bene! Dal Ministero un po’ di ossigeno alla scuola. Tranne alle...
"Sono commossa e orgogliosa per essere il ministro che ha riportato l’istruzione al centro dell’agenda politica, e grata a tutto il Consiglio dei ministri...
La 47a Settimana sociale: famiglia e/è speranza
Quattro giorni (12-15 settembre) per riscoprire le “strutture portanti” della famiglia. Un evento della Chiesa italiana che intende rivolgersi a tutti, superando “pregiudizi e...
Settimana sociale sulla famiglia: intervento del segretario Cei mons. Crociata
Le Settimane sociali “intendono essere un’iniziativa culturale ed ecclesiale di alto profilo, capace di affrontare e se possibile anticipare gli interrogativi e le sfide...
Affittasi utero
Benché la compravendita di esseri umani sia vietata e venga considerata reato in quasi tutti i Paesi del mondo, forme mascherate di tale commercio...
Il dramma di adolescenti fragili circondati da educatori smarriti
Ragazzi fragili, educatori smarriti: sono due considerazioni che vengono alla mente considerando alcuni fatti di cronaca di quest’estate. In particolare ha colpito la vicenda...
Per-dono di San Francesco: la festa del Perdono di Assisi, in attesa di Papa...
Il Perdono di Assisi: una festa che si rinnova ogni anno, dal 1216, per manifestare l’amore misericordioso di Dio. Presso il santuario della Porziuncola...
Tornare per trasmettere. L’Umbria tornata dalla JMJ di Rio
"Ho vissuto cinque JMJ, ma nessuna è stata come questa; in tutte ci siamo sentiti accolti, durante questa ci siamo sentiti amati". Queste le...
Legge contro l’omofobia in Italia: le considerazioni del filosofo del Diritto Francesco D’Agostino
Arriva in aula questo venerdì 26 luglio il provvedimento che introduce in Italia il reato di omofobia. Dopo che la Commissione ha approvato l’emedamento...
L’emozione cresce e i ragazzi iniziano la vera e propria JMJ a Rio.
E' ormai giunta al termine la settimana missionaria per i nostri giovani umbri. La mattina del 23 luglio, infatti, hanno salutato le famiglie dalle...
Dopo Lampedusa. “Barbari” anzi fratelli: il commento di padre Pierli
Spesso siamo sorpresi e scioccati dalle ondate di migranti che dall’Africa sbarcano a Lampedusa. La sorpresa e la paura rischiano di farci dimenticare che...
Sprovincializziamoci!
Si riparla dell’abolizione delle Province. Questione complessa, che presenta (almeno) due aspetti, tra loro collegati ma anche contraddittori. Da un lato c’è la necessità...
Croazia, anno uno. L’Unione europea si allarga
Indipendente dal 1992, dopo un faticoso processo di adesione durato 10 anni, il 1° luglio la Croazia è entrata ufficialmente nell’Unione europea: secondo Paese...
Finti divorzi per pagare meno tasse e avere più sussidi
Un certo interesse ha suscitato nei giorni scorsi la diffusione di dati sull’aumento di separazioni e divorzi, specie tra le coppie tra i 30...
La ricetta dell’economista Stefano Zamagni per far ripartire il progetto Europa
Europa tradita dal miraggio della moneta unica, che ha appannato lo scopo di unità politica per cui era nata. Europa a due velocità, con...
La ricerca di originalità per l’esame di maturità gioca scherzi pesanti
Un brano di Claudio Magris, un tema sui Paesi in via di sviluppo, Stato e mercato, omicidi politici e la vita come trionfo della...
Giovani italiani che abbracciano il “jihad”
Sarebbero almeno 50 gli italiani che combattono al fianco dei ribelli in Siria, come il ventenne genovese convertito all’islam Giuliano Ibrahim Delnevo, rimasto ucciso...
Il Papa vigilerà sullo Ior
Due cardinali, un vescovo esperto di questioni giuridiche, un prelato della Segreteria di Stato e una donna esperta di questioni sociali nonché presidente di...
Giornata del rifugiato: i dati “senza precedenti” in Umbria
Ieri, 20 giugno, ricorreva la Giornata mondiale del rifugiato. Un fenomeno, quello della fuga dai Paesi in guerra, e non solo, che continua a...
Rifugiati: l’intervento di mons. Bassetti
L'Osservatore Romano il 12 giugno ha pubblicato in prima pagina un articolo che riprende in gran parte l’intervento fatto da mons. Gualtiero Bassetti alla...
Giornata dell’Evangelium Vitae: no a dissociazioni tra etica e fede
"Troppo spesso i credenti, perfino quanti partecipano attivamente alla vita ecclesiale, cadono in una sorta di dissociazione tra la fede cristiana e le sue...
Quando la legge consente l’eutanasia dei minori.
Duemila anni dopo, si rischia una nuova strage degli innocenti. Idea troppo forte? Non si direbbe a leggere le notizie che arrivano dal “civile”...
La felice convivenza tra i due Colli
Hanno mirato all’essenziale, in un incontro sobrio, vivo e toccante. Nei discorsi di Papa Francesco e del presidente Napolitano ci sono tutti i temi delle...
Nuovi Sindaci: eletti anche da pochi, ma per tutti
Le elezioni amministrative restituiscono, questa volta, alcune certezze: da Nord a Sud, passando per le isole, gli elettori hanno scelto che ad amministrare le...
“Etero” è bello
Per le piazze e le strade di Palermo, il 22 giugno, si confronteranno due umanità, espressioni di due antropologie. Da una parte, i partecipanti...
Domenica al lavoro, quanto mi costi!
Un droghiere al mercato rionale si lamenta. Da qualche tempo tiene aperto il suo banco anche la domenica. I suoi ricavi non sono aumentati...
Casta, indignados e grillini
Una politica sempre più estranea a cittadini delusi, preoccupati e arrabbiati, a rischio populismo ma non lotta di classe. L’Ue vista come nemico. Gravi...
L’ex maresciallo con il Genio della lavorazione del legno
Il legno è nel suo Dna. L’infanzia e la prima giovinezza nella bottega del padre falegname a Frascati, e poi da adulto nella grande...
Scuola Cattolica: Il referendum di Bologna, un flop
Un referendum che non ha scaldato gli animi dei bolognesi, a dispetto delle dispute ideologiche e delle spaccature partitiche. Così si presenta, all’indomani del...
Don Andrea Gallo, segno di una Chiesa che accoglie
Troppo piccola la chiesa di Nostra Signora del Carmine, sabato a Genova, per accogliere tutte le persone accorse ai funerali di don Andrea Gallo....
Pino Puglisi: un vero “padre” contro i “padrini”
Una folla composta e festosa ha assistito il 25 maggio alla cerimonia di beatificazione di padre Pino Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia nel...
Scuola. A Bologna un referendum contro la cultura cattolica
Egregio “Comitato Articolo 33”, (*)
dopo la lettura dei contenuti del vostro sito, mi colpisce il fatto che si vada a sindacare su pochi euro mensili...