Il Vescovo Bassetti ha celebrato la messa per le vittime del Broletto
Carissimi fratelli e sorelle,
il tempo di Pasqua ci viene a ricordare che il Signore Gesù ha vinto la morte. Per la potenza di Dio...
Il Mezzogiorno abbandonato
La crisi ha allargato il divario Nord-Sud. Nel 2007 il Pil italiano era pari a 1.680 miliardi di euro; cinque anni dopo si era...
Le sconcertanti reazioni a caldo di molte persone di fronte al duplice omicidio
Molti sentimenti si sono accavallati dopo questo fatto di sangue: paura, smarrimento, pietà, ma anche un sincero senso di scoramento e di indignazione per...
Tragedia del Broletto. Il grido di dolore “che si leva da una umanità sofferente”
Sono state uccise sul posto di lavoro, negli uffici della Regione Umbria, da un uomo che, nonostante le sue condizioni di salute, aveva riottenuto...
In 30.000 per salvare Asia Bibi
Dal giugno 2009 Asia Bibi, giovane cristiana accusata di aver offeso il “profeta Maometto”, si trova in una cella senza finestre, in attesa della...
Quando l’amore è profondo
Dopo una breve malattia, anche Lyn Billings, alla venerabile età di 95 anni, ha concluso il suo pellegrinaggio terreno a Melbourne sabato 16 febbraio...
L’Italia schiava del gioco d’azzardo
Una vera escalation, l’incremento del gioco d’azzardo on line nel nostro Paese. “Abbiamo meno dell’uno per cento della popolazione mondiale e il 22% del...
La forza della vita
TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA SETTIMANA
Sono ormai tanti anni che la Chiesa italiana dedica una Giornata al tema della vita umana fragile e indifesa....
Per capire il mondo della scuola non basta un click
Pronti, via! Anzi, click! Parliamo di iscrizioni a scuola, cominciate il 21 gennaio, e questa volta con la modalità digitale. Le procedure per iscriversi...
Per un nuovo welfare
La crisi economica da un lato e i tagli alla spesa pubblica dall’altro, per ragioni diverse, hanno inciso sull’aumento della povertà e sul disagio...
Il Vangelo secondo gli sposi
"Il Vangelo del matrimonio e della famiglia. Buona notizia per il mondo” era il tema affrontato alla due-giorni della Consulta nazionale di pastorale familiare...
Immigrati: una questione morale
"Tutti sappiamo che l’immigrazione non è un problema semplice: è una questione che evoca forti passioni e dibattiti di sicurezza nazionale, economica, legali, sociali;...
Il Natale di Asia Bibi nel braccio della morte
Asia Bibi, la cristiana, madre di tre figli, condannata a morte in Pakistan con l’accusa di blasfemia, avrebbe potuto lasciare il carcere e vivere...
Si scrive Ue si legge Pace
TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA SETTIMANA
Il Nobel all’Ue: un premio al futuro
Si è corso il rischio, alla cerimonia di consegna del Nobel per la...
Domande sulla ’ndrangheta
La ’ndrangheta è leader in Europa per lo spaccio di cocaina, con un fatturato annuo di 44 miliardi di euro. I suoi riti, le...
Il rettore Bistoni: “La crisi? La prendo come fece Einstein”
Quando ha annunciato che questo è l’ultimo anno del suo rettorato e della sua carriera universitaria come docente ordinario, il magnifico rettore Francesco Bistoni...
Basta con questo odio!
Sarà la volta buona? Mercoledì 21 novembre è stato raggiunto un accordo per il “cessate il fuoco” tra Israele e Hamas nell’area della Striscia...
Sfrattati dall’acqua
TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA SETTIMANA
Il disastro colpisce di sorpresa
L'alluvione ha colpito pesantemente l’Umbria, soprattutto Orvieto e, in misura minore, Città della Pieve e...
Rapporto Caritas sui conflitti dimenticati
È stato presentato a Roma il rapporto Mercati di guerra (ed. Il Mulino), quarta tappa del percorso di ricerca sui conflitti dimenticati avviato nel...
Obama… I care!
"Il diritto di possedere e portare armi è essenziale per il funzionamento della nostra società libera”. Così era scritto nel programma elettorale di Mitt...
Il Governo aiuti le persone non-autosufficienti!
Sette giorni di sciopero della fame per chiedere al Governo un intervento immediato sulle politiche per la non-autosufficienza. È quello intrapreso da oltre 70...
“Stabilità”: leggi “stangata”
Una massima molto citata di Mao Ze Dong sosteneva che, se sotto il cielo la confusione è grande, la situazione allora è eccellente. Devono...
Il caso Sallusti e la democrazia
Libertà di stampa e democrazia sono in pericolo in un Paese in cui un giornalista può finire in galera per le cose che scrive...
No all’omofobia, no alle famiglie omosessuali
La sfida - scrive il quotidiano cattolico La Croix - era quella di “trovare il tono giusto” per esprimere la propria convinzione circa i...
Bagnasco: serve “un rinnovamento reale e intelligente della politica”
"La cittadinanza è più in avanti di quanto non si pensi”: molti passaggi della prolusione del card. Bagnasco sono stati ripresi dai media, in...
Il card. Bagnasco: “Il popolo italiano non si arrende”
Le gravi questioni del momento, dall’economia alla politica, dalla corruzione alla disoccupazione giovanile, dall’attacco all’istituto della famiglia a quello verso la vita sono state...
Servizi sociali: quanto e come spendono i Comuni umbri
È uscito di recente l’ultimo rilevamento dell’Istat sugli interventi e i servizi sociali forniti dai Comuni italiani. L’indagine, i cui dati più aggiornati sono...
La “stecca” del Ministro sull’insegnamento della Religione
Tutti sanno, o dovrebbero ormai sapere, che l’insegnamento della Religione cattolica nelle scuole pubbliche – sia statali sia parificate – si inserisce nelle finalità...
Bene comune: le proposte Acli
Un piano straordinario per il lavoro, lotta alla povertà, cittadinanza ai figli degli immigrati nati in Italia, tagli alla politica e una nuova legge...
Lavoratori immigrati. Una nuova “sanatoria”
Sono state alcune decine le domande presentate nella provincia di Perugia in questo primo fine settimana dall’avvio, sabato 15 settembre, della nuova procedura di...
In soccorso da chi è colpito da demenza senile, e delle famiglie
Il 21 settembre ricorre la Giornata mondiale dell’Alzheimer. Il 5 settembre l’associazione Amata Umbra (Associazione malati Alzheimer e Telefono Alzheimer Umbria) ha festeggiato i...
Noi siamo pronti! E voi (istituzioni)?
TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA SETTIMANA
Scuola, inizio con incognite
Si parte: il 12 settembre tutti sui banchi di scuola, anche se, come ormai accade da...
Vasta area di dibattito
La riorganizzazione territoriale e istituzionale anima il dibattito politico umbro. Entro il mese di settembre il Cal (Consiglio delle autonomie locali) dovrà fare una...
Si cavilla sulla vita
Il divieto imposto a una coppia portatrice di una malattia genetica di ricorrere alla diagnosi preimpianto nel quadro della fecondazione in vitro sarebbe contrario...
Cassaintegrazione umbra alle stelle
In Umbria c’è un gran numero di cassaintegrati. Le statistiche elaborate dall’Osservatorio regionale sul lavoro non lasciano dubbi: a giugno le ore totali di...
Come funziona (se funziona) il “parental control”
Cos’è questo accorgimento tecnico cui fa riferimento il decreto del Governo e che consentirebbe alle emittenti di trasmettere programmi altrimenti vietati? Il testo fa...
Un fatto che ci riguarda tutti: l’omelia di mons. Bassetti al funerale di Sergio...
“Non possiamo e non dobbiamo volgere lo sguardo dall’altra parte, perché questo è un fatto che ci riguarda tutti: come familiari, come credenti e...
Benedette le Olimpiadi
TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA SETTIMANA
Proprio mentre questo giornale arriva nelle case e nelle edicole - venerdì 27 luglio - a Londa hanno inizio...
Umbria sempre più povera
L' 11,1% delle famiglie italiane - 8 milioni 173 mila persone - sono “relativamente” povere. La soglia di povertà per una famiglia di due...
“Spending review”, una riforma che inizia dalla coda…
Sia chiaro che i tagli che saranno apportati dalla cosiddetta spending review sono più che altro una scrematura. O come altro definire una manovra...
La storia di Nicola: “Così mi sono laureato in arte dentro il carcere di...
Una corona d'alloro speciale all'Università degli studi di Perugia. Si è laureato oggi, infatti, in Scienze dei beni storico-artistici Nicola Dettori, sardo d'origine e...
Giornata del creato: la Terra è ferita
E' uscito il Messaggio Cei per la 7a Giornata per la salvaguardia del creato, che si celebrerà il 1° settembre sul tema “Educare alla...
L’Umbria piace anche su internet
C’è la crisi, ma un settore dell’economia umbra, seppure con qualche difficoltà, continua a crescere. È quello del turismo, una risorsa che si può...
Campagna contro i medici che rifiutano di eseguire aborti
Già nel 2010 era in atto una campagna all’insegna dello slogan “Il buon medico non obietta”, intendendo con ciò che il buon medico fa...
Premio Santa Chiara a Tv2000 e Lorenza Lei
Il premio televisivo “Santa Chiara”, giunto alla XII edizione, quest’anno verrà assegnato a Dino Boffo, direttore di Tv2000, mentre la menzione speciale verrà assegnata...
La 194 rispetta la Costituzione? La Corte evita di rispondere
È dal 1980 che la Corte Costituzionale riesce a non dirci, con espedienti procedurali vari, se l’aborto come disciplinato nei primi tre mesi di...
La Corte non decide sul ricorso di Spoleto
“È dal 1980 che la Corte Costituzionale riesce a non dirci, con espedienti procedurali vari, se l’aborto come disciplinato nei primi tre mesi di...
Il modello Umbria
Comprendere quello che è successo in zone colpite dai terremoti per cercare di evitare errori, lungaggini e spese inutili. È venuto a studiare la...
La legge sull’aborto forse andrà riscritta
“Questo ricorso alla Consulta riapre inevitabilmente il dibattito” e “potrebbe attivare un’autentica novità”. A dichiararlo è Francesco D’Agostino, presidente dell’Unione giuristi cattolici italiani, riferendosi...
L’Estate ragazzi alternativa dei paesi dell’Emilia
Non ci saranno le due settimane di “Estate ragazzi”, il Grest estivo organizzato dalla parrocchia… ma un mese intero, e per di più aperto...
Legge 194: la Consulta decide sulla questione sollevata dal giudice di Spoleto
“Questo ricorso alla Consulta riapre inevitabilmente il dibattito” e “potrebbe attivare un’autentica novità”. A dichiararlo al Sir è Francesco D’Agostino, presidente dell’Unione giuristi cattolici...
Ventisette terremotati hanno trovato una nuova famiglia
Sono “terremotati” anche loro, e la burocrazia lo chiama “campo”, ma non ci sono le tende, e le macchine per dormire, le file per...
Welfare da riformare. Bene, però
La crisi economica colpisce i più deboli con il taglio dei servizi socio-sanitari, socio-educativi e assistenziali, e questo si traduce anche in un calo...
Le parole della Chiesa di Brindisi dopo l’attentato a Melissa
L’attentato, compiuto il 19 maggio davanti alla scuola “Morvillo-Falcone” di Brindisi, obbliga tutti, credenti e non solo, a una seria e pacata riflessione. È...
Come cambia il 1° Maggio
Il Primo Maggio nacque come festa per celebrare una conquista sindacale: arginare il troppo lavoro, lo sfruttamento. La giornata lavorativa doveva fermarsi ad otto...
Cristiani discriminati
Si registrano sempre più casi d’intolleranza e di discriminazione nei confronti dei cristiani in Europa. Allo stesso tempo, il crescente interesse dei media ha...
Religioni, cultura e integrazione
Leader di tutte le religioni, presenti nel nostro Paese, si sono ritrovati nei giorni scorsi a palazzo Chigi per trovare insieme una via italiana...
Il nuovo rapporto del Censis
Da un lato il “disastro antropologico”, con “crescita dell’aggressività minuta e diffusa”, aumento delle “grandi patologie individuali” (droghe, suicidio, depressione, anoressia ecc.); “mancanza di...
Domenica lavorativa: un coro di “no”
È una strana idea, quella del Governo, che vuole risolvere la crisi al contrario: non creando ricchezza, ma cercando di creare un maggior numero...
Il paziente non è un “cliente”
Una delle tendenze in atto in campo sanitario è quella verso la “aziendalizzazione” degli ospedali. Ne è derivata la nascita di “nuove parole della...
Internet è ormai di casa… ma va sorvegliato
Pornografia, cyberbullismo, ricezione di messaggi con contenuti sessuali, incontri faccia a faccia con persone conosciute on line, diffusione non autorizzata dei propri dati personali:...
Le attese degli onesti
Ci sono gesti e azioni che hanno un valore molto più simbolico che reale: stiamo parlando ad esempio dei blitz della Guardia di finanza...
Fu vera primavera?
Mohamed Bouazizi era un venditore ambulante abusivo di frutta e verdura nella città di Sidi Bouzid, in Tunisia. Ventisei anni, laureato disoccupato, Mohamed non...
Nozze contestate
Matrimoni che si rompono dopo lunghi anni di convivenza o dopo pochi mesi sono ormai una dolorosa normalità. Siamo abituati a tali notizie ma...
Dedicate tempo ed energie “pro” vita, non “contro”!
La vera giovinezza risiede e fiorisce in chi non si chiude alla vita”. È la frase con cui si apre il messaggio dei Vescovi...
Inaugurata la Biblioteca di Medicina
I giornali non hanno dato grande rilievo all’inaugurazione della Biblioteca della facoltà di Medicina che si è svolta lunedì 23, e il magnifico rettore...
Tanti ragazzi stranieri nelle nostre scuole
Cresce in Umbria la presenza dei giovani stranieri. Giovani giunti nella nostra regione per scelta dei propri genitori, o nati in Umbria, dove sono...
Regione: 100.000 euro alla Chiesa per il Fondo di Solidarietà
La Regione Umbria ha destinato 100 mila euro al Fondo di solidarietà delle Chiese umbre. La decisione, annunciata tempo fa dalla presidente Catiuscia Marini,...
La Chiesa paga le tasse
Puntuale è ritornata nei giorni scorsi in Italia la polemica sui presunti benefici fiscali di cui godrebbe la Chiesa cattolica. Oggetto del contendere è...
Siria: parla il vescovo caldeo mons. Audo
Il 4 dicembre è scaduto l’ultimatum della Lega araba a Damasco, chiamata a dare una risposta al suo piano di pace, pena sanzioni quali...
Il Censimento per stranieri
Rispondere al Censimento Istat 2011 è un dovere civico, al punto che la sua mancata compilazione può avere conseguenze pesanti. Non solo si...
Il sì dell’Unesco rallegra i cristiani
Il voto con cui la Palestina è stata ammessa all’Unesco ha un valore simbolico e giunge in attesa che il Consiglio di sicurezza dell’Onu...
Una politica non “omologata”
Ciò che forse più colpisce, nell’intervento con cui il card. Angelo Bagnasco ha aperto il Forum del mondo del lavoro, a Todi, è la...
Anche l’indifferenza è violenza
Abbiamo tenuto per lunghe ore gli occhi incollati al video mentre le immagini scorrevano mostrando aspetti diversi della terribile giornata romana. Come tutti, abbiamo...
Tre donne per la pace
Ellen Johnson Sirleaf, 72 anni, presidente della Liberia dal 2005, prima donna Capo di Stato in Africa e “signora di ferro” impegnata nella ricostruzione...
4 ottobre: a offrire l’olio alla lampada
La festa di san Francesco ha richiamato una folla di fedeli dal Molise, che hanno partecipato con calore e gioia: è il primo dato...
Questa non è mala-giustizia
Sull’esito del processo per l’omicidio di Meredith Kercher, Luca Collodi di Radio Vaticana ha intervistato il prof. Francesco D’Agostino, presidente dell’Unione giuristi cattolici italiani....
Ma allora… chi?
Lunedì 3 ottobre la corte d’Assise d’appello ha “assolto per non avere commesso il fatto” Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Per la giustizia italiana,...
Dall’Umbria allo spazio
“La missione sta procedendo benissimo” ha detto Roberto Battiston, fisico dell’Infn, docente dell’Università di Perugia, presentando giovedì 22 settembre tre dei sei uomini dell’equipaggio...
La camorra mette le mani sull’Umbria
Le “mani della camorra” anche in Umbria. Carabinieri e Guardia di finanza hanno sgominato una organizzazione diretta da persone di origine campana, in collegamento...