ATTUALITÀ

ATTUALITÀ

I Prefetti: per città sicure occorre lavoro di squadra: la repressione non basta

Raggiungere e "mantenere un sistema di convivenza ordinato e pacifico non è compito che si possa delegare in toto alle autorità ed alle forze...

Energia elettrica: alla ricerca di nuove forme

Non tutto quello che comincia per "bio" è sacro e intangibile come, d'altro canto, non tutto quello che (in qualche modo) fa capo agli...

Si sta svolgendo anche tra i laici un ampio dibattito su come voteranno i...

Sul voto dei cattolici si sta discutendo non solo negli articoli dei giornali ma addirittura nelle riviste e nei libri. Evidentemente siamo divenuti un...

Il problema dei Consorzi: presidenti e cittadini si incontrano

Ricostruzione avanti... piano. Se l'ordinanza 61 è in dirittura di arrivo, la ricostruzione, quella pesante, invece, arranca. I soliti problemi. Quelli che mettono i...

E’ giusto rivendicare libertà e fondi per la ricerca scientifica. A patto che’

Da più di trenta anni dedico alla scienza la maggior parte delle mie giornate, sia "facendola" in laboratorio sia studiando quanto attraverso di essa...

Il “terzo polo” soluzione anche per il riequilibrio tra Perugia e Terni

Anche nel corso di quest'ultima settimana è proseguito il dibattito sulle proposte presentate nel "Colloquio di Assisi", organizzato a metà gennaio da Nemetria. ...

L’ambiguità delle scoperte scientifiche

Inquinamento, ingegneria genetica, cibi transgenici, manipolazioni embrionali, cellule staminali,... parole che tornano con frequenza sulla stampa e nei discorsi della gente. Alcune volte con...

Una boccata d’aria nuova nella politica italiana?

"In Umbria scalda molti cuori". Si potrebbe sintetizzare con questa frase del segretario regionale della Cisl, Francesco Buratti, l'entusiasmo e la partecipazione di moltissime...

La riforma della scuola: la risposta della Chiesa

Mercoledì 10 gennaio, si sono riuniti a S. Tecla (Assisi) i rappresentanti diocesani sia della Pastorale scolastica che dell'Irc (Insegnamento di religione cattolica nelle...

Linux: un meeting organizzato da Pluto

Nei giorni 9-10-11 dicembre si è svolto a Terni il meeting organizzato da Pluto (www.pluto.linux.it) associazione no-profit di utenti del sistema operativo Linux che...

Perugia si mobiliterà contro la “schiavitù del 2000”

Appuntamento in piazza IV Novembre venerdì 15 dicembre alle 20. Non è un invito a cena. E' una "manifestazione" contro la prostituzione coatta, o...

Don Elvio Damoli interviene nel dibattito contro la liberalizzazione delle droghe

Dietro i dibattiti sulla liberalizzazione o meno delle droghe "si nasconde la questione economica": è il parere di don Elvio Damoli, direttore della Caritas...

Il Disegno di Legge approvato dal Senato. Ora dovrà passare il vaglio della Camera

Il problema dello stato giuridico e del reclutamento degli insegnanti di religione cattolica è stato affrontato in un disegno di legge che, approvato dal...

Polemiche troppo politiche? Sì, ma il problema esiste

Cosa imparano sui testi di storia i nostri studenti? C'è una faziosità voluta e programmata? C'è un ritardo dei manuali scolastici rispetto al lavoro...

Santeusanio: si può discutere sulle parole ma è sempre interruzione di una vita iniziata

Recentemente con decreto del Ministero della Sanità è stata autorizzata, dietro semplice prescrizione medica, la distribuzione nelle farmacie italiane di una nuova specialità ormonale...

Alto per l’Italia il rischio idrogeologico: difendersi si può

Si è conclusa con una grande esercitazione sulla pista dell'aeroporto di Foligno la biennale di Protezione civile che si è svolta principalmente all'Umbriafiere di...

Al via il quinto censimento

I1 23 ottobre 2000 ha preso il via il quinto censimento dell'agricoltura o meglio il primo "censimento della ruralità" indetto dall'Istat d'intesa con le...

Morti sul lavoro: un bollettino di guerra. In un anno il 20% in più

Dal 16 al 21 ottobre, si celebra la Settimana europea della sicurezza. I sindacati nazionali hanno programmato una fermata di 15 minuti "per un...

Fermate le installazioni, levate quelle antenne!

Datato il 4 ottobre scorso, proprio il giorno della festa di S. Francesco, a firma di Carlo Ripa di Meana, consigliere regionale verde e...

Comunicazioni sociali

La Chiesa ha messo in calendario una Giornata Mondiale per le Comunicazioni sociali che in Italia viene celebrata la seconda domenica di ottobre. ...

La Chiesa celebra la 34a Giornata mondiale della comunicazione

La Chiesa celebra ogni anno la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali fin dalla fine del Concilio Vaticano II. Siamo infatti alla 34a giornata...

L’Irres presenta l’indagine promossa dall’Osservatorio sulle povertà in Umbria

A tre anni dal terremoto è ancora difficile fare un bilancio degli effetti sociali che ha provocato. Ci prova una ricerca dell'Irres, l'Istituto regionale...

L’Intervento

Come costruire una nuova area politica di centro? Quale unità politica dei cattolici? Questi interrogativi ce li portiamo dietro da almeno dieci anni. Appartengono...