ATTUALITÀ

ATTUALITÀ

Questo il modello proposto ai giovani. Ma chi gli insegna ad amare?

Sesso senza amore__________Violenza sessuale al termine di una festa tra amici o dopo la discoteca. L'hanno subita quattro ragazze che si sono rivolte al...

A tutela del nascituro

La famiglia, incalzata dai mutamenti degli stili di vita e dei costumi, non sfugge alla dirompente evoluzione delle relazioni umane con conseguenti "tensioni" su...

Non solo sdegno e dolore

La tragica vicenda in cui è stato ucciso l'agente della polizia ferroviaria Emanuele Petri, di cui è iniziato il processo a Firenze, riacquista in...

Giornata della Solidarietà del I’aggio

Si è tenuta martedì 27 aprile a Santa Tecla di Assisi la Conferenza episcopale umbra, presieduta dall'arcivescovo mons. Giuseppe Chiaretti. Nel corso dei suoi...

La morte di Maria una ferita profonda

L'efferato omicidio della piccola Maria Geusa ha causato una ferita anche nel tessuto sociale dell'Alta Valle del Tevere, da Città di Castello a Sansepolcro,...

Silenzio dei vescovi o parole inascoltate?

E' vero che i Vescovi sono senza voce? A sentire Franco Monaco (Jesus dell'ottobre del 2003) e a sentire Padre Sorge sembrerebbe proprio...

Italiani disorientati cercano parole chiare sui due schieramenti. Ma dove trovarne?

Il silenzio dei vescoviQuesta storia è incominciata da tempo, da quando, nell'ottobre scorso sulla rivista Jesus comparve una lettera aperta di Franco Monaco, deputato...

I cattolici tra progetto e ‘mercato politico’

Annoto alcune considerazioni sul problema del ruolo dei cattolici oggi in politica, anche tenendo conto delle scadenze elettorali che ci attendono nel prossimo biennio....

Delibera ‘prima casa’: per i cattolici è da rivedere

Contributi per la prima casa alle giovani coppie. La delibera adottata dalla Giunta regionale (vedi servizio su La Voce numero 7, anche su www.lavoce.it)...

La via del ‘rinascimento africano’

Padre Francesco Pierli è nostro conterraneo, di Città di Castello, uomo tenace e dalle forti convinzioni, missionario e professore, gestore di un progetto...

Nei progetti condivisi la chiave dello sviluppo

Quali sono le sfide che l'economia umbra deve affrontare, e quali gli strumenti a tal fine impiegabili, nel più ampio contesto dei problemi che...

Statuto: scontro sulla famiglia

A circa un mese dalla conclusione della fase partecipativa sulla bozza di statuto regionale si è ancora lontani dalla stesura di un testo definitivo....

Islam e laicità. La Francia ha deciso: niente velo nè segni religiosi. Cattolici critici...

Aprovata in Francia la legge che proibisce di portare il velo a scuola alle ragazze musulmane e contemporaneamente altri vistosi segni religiosi, come turbanti...

In Umbria l’energia sarà verde?

Eolica e biomasse. Sono le due fonti di energia rinnovabile che in questi giorni si contendono la ribalta della cronaca regionale. Due aspetti...

Abbiamo chiesto un’analisi della situazione bancaria locale a Gianfranco Cavazzoni, dopo che il...

"Dopo le ultime vicende economiche che hanno coinvolto molte famiglie italiane bisogna adoperarsi per restituire ai cittadini la fiducia nelle banche". È l'opinione...

L’infibulazione non si giustifica religiosamente. Resta ed è violenza sulle donne perciò “no” alla...

Il termine infibulazione non si trova nelle enciclopedie di storia delle religioni. Bisogna cercare nei testi di antropologia culturale, anche se poi interviene anche...

Risparmi in fumo

Neppure gli umbri hanno resistito al richiamo del guadagno facile promesso dai bond argentini e dalle obbligazioni Parmalat e Cirio e ne hanno...

Il ‘parco buoi’

Ora che sono esplosi casi nazionali e internazionali di crolli finanziari e di scandali si levano da tante parti appelli alla severità dei...

Norberto Bobbio e la filosofia del dialogo

Uno dei filosofi più rilevanti del '900 italiano, Norberto Bobbio ha lasciato un'eredità che si può sintetizzare in tre aspetti essenziali. Il primo riguarda...

L’arte del dono

'E adesso a quello che cosa gli regalo? Eppure glielo devo fare, mi tocca, capirai, mi ha procurato il lavoro'. Oppure: 'Con l'aumento dei...

L’antica storia del presepio ancor prima di san Francesco

Da un certo tempo si è diffusa la paura che fossero aboliti i presepi per il fatto che in alcune scuole c'è la...

Europa cristiana con lo “spirito di Assisi”

Il cinque settembre 2003 (n.31 de La Voce, p.3) abbiamo aperto un dibattito sulle radici cristiane dell'Europa, che abbiamo sviluppato a più voci per...

Dalla tradizione cristiana hanno origine i diritti delle persone

Com'è noto, una delle conquiste principali che hanno contraddistinto i Paesi europei rispetto ad altri Paesi del mondo è il riconoscimento di diritti universali...

Rispetto per il lavoratore nel codice etico delle aziende

L'impresa, così come la conosciamo, forgiata dalla rivoluzione industriale e ridisegnata dalle successive stagioni della rivoluzione tecnologica, è il nucleo dell'economia produttiva ed in...

L’Umbria piange le vittime e invoca impegno per la pace

La morte degli italiani per l'attentato terrorista in Iraq ha suscitato reazioni anche nella nostra regione. Molte le dichiarazioni di dolore e di vicinanza...

I cattolici italiani ‘assolti per non aver commesso il fatto’

La Corte di Cassazione ha assolto l'on. Giulio Andreotti 'per non aver commesso il fatto'. Andreotti era stato condannato, in novembre, a 24 anni...

Intervista all’imam Qader sulle conversioni di italiani all’Islam

Non c'è altro Dio creatore che Allah e Maometto è il suo profeta. Con questa semplice professione di fede avviene l'ingresso nell'islàm, recitata davanti...

Il vescovo Vincenzo Paglia: nel crocifisso fede e cultura

A proposito dell'attuale acceso dibattito sull'immagine del crocifisso affissa nelle scuole pubbliche abbiamo chiesto un'opinione al vescovo di Terni Narni Amelia, mons. Vincenzo...

Minori e donne adulte: arriva dall’Est la ‘nuova’ immigrazione

La presentazione del Dossier statistico sull'immigrazione curato dalla Caritas arriva in un momento di particolare attenzione dei mass media e della gente suscitata dalla...

‘Altrocioccolato’:commercio equo e solidale

In questa seconda metà del mese di ottobre, a Perugia si svolgeranno contemporaneamente due feste per celebrare il cioccolato: una è 'mordi e fuggi';...

Rasetti, lo scienziato umbro che disse ‘no’ alla bomba atomica

Il contributo della Chiesa umbra alla pace: un documento e due testimoniUn incontro pensato per dare un contributo al dibattito sulla pace, in vista...

Assisi capitale spirituale d’Italia nella festa del Patrono

E' forte l' appello alla pace verso il popolo della Sicilia, la regione che offre quest'anno l'olio per la lampada votiva dei Comuni d'Italia...

Famiglia e convivenze: non è solo differenza di parole

Con innegabile successo (la Sala del Cus si è rivelata assolutamente insufficiente ad accogliere i numerosissimi intervenuti) si è svolto il convegno Famiglia e...

Usura: ora c’è chi s’indebita anche per la separazione

La "radicata e insostituibile presenza sul territorio della Chiesa e la sua sensibilità nei confronti degli ultimi ha apportato alla nostra Fondazione un contributo...

La famiglia ‘privilegiata’ nella Costituzione italiana

Venerdì 26 settembre si svolgerà a Perugia, presso la Sala Riunioni del C.U.S. (Centro Universitario Sportivo - Zona Pallotta) il Convegno Famiglia e...

Coppie gay: perchè la Chiesa dice no al riconoscimento

Il fatto/ La prima iscrizione al registro delle coppie di fatto a Perugia è gayIl registro delle unioni di fatto approvato dal Comune di...

Radici cristiane dell’Europa / 1 L’intervento di Mario Tosti

L'elaborazione del progetto di 'Costituzione europea' ha riproposto, con forza, il problema dei valori di fondo cui il Vecchio Continente dovrà richiamarsi; valori...

Emergenza democrazia in Italia

Non c'è dubbio sul fatto che il Presidente della Camera abbia fatto bene, dopo l'ennesimo durissimo scontro tra il capo del...

Per una settimana la Piana è stata la loro casa

Sembrava qualcosa di irreale. Eppure le oltre 6 mila persone a Montelone di Spoleto ci sono state. Un grande lago blu: è questa la...

Per i cristiani la vera sfida da affrontare è la globalizzazione

E' stata soprannominata la 'questione sociale del XXI secolo': è il fenomeno della globalizzazione con il suo carico...

Tv umbre “regalano” ai bimbi televendite e brutti cartoni

Il problema è di quelli delicati e complessi. Del rapporto tra bambini e televisione si parla da anni, anzi da decenni. Ma solo da...

Manca l’acqua per la siccità ma forse sarà l’ultimo anno

L'eccezionale caldo di questa stagione sta facendo soffrire gli abitanti della regione. Soffre la campagna, poco aiutata dalla pioggia, anche se lo scorso...

Gli agricoltori si adeguano alla carenza idrica e cambiano le abitudini: in quaranta ottengono...

La siccità non dà tregua, i finanziamenti per gli interventi contro la crisi idrica restano solo sulla carta ma qualcosa si muove nell'agricoltura umbra....

La riforma Biagi rivoluziona il lavoro anche in Umbria

Il Consiglio dei ministri ha approvato, un mese fa, il decreto legislativo di attuazione della legge Biagi, che riforma il mercato del lavoro. La...

Dolore umano: il senso della sofferenza

"Dolore umano: il senso della sofferenza": si è aperto sullo sfondo di questo tema l'incontro in ricordo di Vittorio Trancanelli nel V anniversario della...

La cremazione in nome della ‘libera scelta di civiltà’

Un convegno sulla cremazone (sabato 14) segue di pochi giorni la presentazione in Consiglio regionale (lunedì 9) di un progetto di legge sullo stesso...

Don Benzi propone una legge che punisca i “clienti” delle prostitute

Vietare, sempre e comunque, i rapporti sessuali a pagamento con grande severità: è questo il principio sul quale si fonda la proposta di legge...

Mass media per la pace: compito da svolgere a servizio della comunità

Stare davanti ad una tastiera e ad un video, nella solitudine di una stanza, con il sottofondo del rumore sordo dei computer, oppure davanti...

L’aborto volontario prima causa di morte in Italia

A detta degli esperti epidemiologi dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) che collaborano alla stesura della relazione annuale del Ministro della Salute per il Parlamento...

Terapia del dolore per trascorrere serenamente gli ultimi giorni di vita

Solo il 30 per cento degli italiani negli ultimi giorni di vita evita l'ospedale: è quanto emerso dallo studio EoLo ("End - of -...

Distretti industriali: un approccio territoriale allo studio dell’economia locale

Le argomentazioni che seguono sono tratte (con qualche adattamento) dal capitolo introduttivo del volume Esperienze di sviluppo locale e dinamiche dell'industria manifatturiera umbra, a...

Viaggio nei luoghi di Gesù, tra chiese di pietra e Chiese vive

Da Tel Aviv nel primo pomeriggio di martedì 22 aprile saliamo a Gerusalemme: siamo una ristretta delegazione della Conferenza episcopale italiana (Cei) composta da...

La fede nella resurrezione di Cristo esclude la reincarnazione

Caro Direttore, sono andata venerdì scorso, 11 aprile, ad ascoltare al palazzo della Penna la presentazione del libro Reincarnazione e cristianesimo, di Eden Bibi....

Un vasto movimento a favore della pace ha accomunato tutti i cristiani

Sulla piazza del Paradiso di Baghdad, nel momento storico dell'abbattimento della statua di Saddam Hussein, è ricomparsa una bandiera irachena originaria, dove non campeggiava...

La pace è impegno costante, non solo fine della guerra

Questo numero de La Voce esce con la data dell'11 aprile, che segna esattamente la distanza dei quarant'anni della firma dell'enciclica Pacem in terris...

Riflessione sui fenomeni mistici: cosa avviene nel cervello dell’uomo

Il 17 giugno di quest'anno saranno trascorsi 400 anni dalla nascita di san Giuseppe da Copertino, francescano, conosciuto come il "santo dei voli" a...

Stato sociale: il mercato da solo non garantisce equità e efficienza

Il Rapporto 2002 dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (Inpdap) sullo Stato sociale, analizzato in particolare con riferimento all'Italia è molto...

I lati oscuri del movimento pacifista

Questo intervento parte da tre presupposti, che credo siano facilmente condivisibili: a)La pace è un valore da perseguire. b)Proprio perché è un valore importante,...

Immigrati: risposte entro l’anno E lo Sportello raddoppia l’orario

Dopo sei mesi dall'entrata in vigore della cosiddetta legge "Bossi-Fini" ("Disposizioni contro le immigrazioni clandestine"), l'obiettivo del governo nazionale, è quello di giungere entro...

Amore e non violenza, ma anche lavoro contro la fame e il terrorismo

Pace e nonviolenza attraverso una preziosa testimonianza. Il 20 e 21 febbraio Tara Gandhi Battacharjee, nipote del Mahatma, è stata a Perugia, Assisi...

L’atteggiamento cattolico ispirato dalle parole e dai gesti del Papa

Grandi manifestazioni di massa nelle città capitali dell'occidente hanno segnato il clima politico della settimana scorsa, insieme a dibattiti parlamentari e attivismo diplomatico. Anche...

La visita di Tarek Aziz a Assisi

Che ci faceva il braccio destro di Saddam Hussein - il vicepremier Tareq Aziz - in ginocchio davanti alla tomba di San Francesco? L'interrogativo...

Stiamo vivendo giorni tristi e difficili

"Stiamo vivendo giorni difficili e tristi. Giorni in cui il termine "guerra" è tornato ad abitare la nostra quotidianità. Alcuni parlano di una...

I vescovi umbri chiedono di pregare per la pace

Si moltiplicano in tutto il mondo le iniziative per la pace: dalle manifestazioni nelle piazze alle esposizioni di bandiere o di lumini e non...

Alcolisti anonimi: gruppi di auto-aiuto per risalire dal tunnel dell’alcool

Un vizio, una debolezza moralmente riprovevole. Pregiudizi duri a morire, tanto che ancora oggi coloro che entrano nel "tunnel" dell'alcolismo tendono ad isolarsi,...

Kenia: una speranza nuova nel segno dell’arcobaleno

Il cambiamento lo si desiderava da tanto. E che questa volta sarebbe finalmente stata quella buona, lo si percepiva perfin nell'aria. E a dire...

Matrimoni in crisi, sposi immaturi

Tra i dati della relazione dell'apertura dell'anno giudiziario ce n'è uno che possiamo prendere come indicatore dello stato di salute della famiglia: le istanze...

Il territorio si tutela se c’è l’uomo Arriva il sostegno ai piccoli comuni

Sono sessantatré i piccoli comuni umbri che potranno beneficiare della legge Realacci - Bocchino approvata alla Camera martedì scorso. 13mila abitanti che tra qualche...

La lunga attesa di giustizia e la litigiosità degli umbri

"Negli ambiti civilistici la durata 'non ragionevole' (dei processi) sembra essere stata la regola". Tra tutti i dati della relazione del Procuratore generale della...

Infondata l’accusa rivolta al Papa e ai cattolici di

La celebrazione per la consegna degli Atti del sinodo della Arcidiocesi Spoleto Norcia non poteva avere un testimonial più prestigioso di mons. Renato...

La scienza condanna l’esperimento dei Raeliani

Il 2002 s'è concluso con una notizia shock per l'umanità. Quello della setta dei Raeliani che ha annunciato di aver clonato una bambina alla...

Diritto allo studio: ancora lontano l’aiuto alle famiglie

La legge per l'attuazione del diritto allo studio, approvata il 3 dicembre in Consiglio regionale, è nuova perché sostituisce la legge 77 del...

Immigrati: nelle diocesi umbre accoglienza su tutti i fronti

"La presenza di tanti immigrati chiede alle Chiese dell'Umbria più che di trovare delle facili ricette, come fanno tutti, di cercare delle vie per...

Immigrati: chi spera di tornare a casa e chi pensa di restare in Italia....

La ricerca dell'Agenzia Umbria ricerche, presentata da Stefano Patriarca, mostra come sono cambiati i processi migratori e, soprattutto, come si è modificata la percezione...

Tra gli interventi previste le testimonianze di immigrati

Le Chiese dell'Umbria si preparano a dare il proprio contributo in vista del primo convegno della Chiesa italiana dedicato agli immigrati presenti nella Penisola,...

“Tutte le genti verranno a te”: le Chiese umbre e gli immigrati

Giorgio Pallucco è un giovane laureato in Giurisprudenza, consulente, di pubbliche amministrazioni (Comune di Spoleto e Conferenza permanente per la programmazione sanitaria regionale,...

La scuola e i figli degli immigrati

Nei numeri 21 e 22 de La Voce del giugno scorso abbiamo dedicato due servizi sulla presenza dei figli degli immigrati che frequentano le...

Per una società diversa fondata sul dialogo e il rispetto reciproco

Tutte le genti verranno a teLunedì 25 novembre prossimo, alle ore 9.30, al Teatro "Ciao Melisso" di Spoleto, si terrà il convegno regionale sulle...

Due giovani orvietane nella missione archeologica in Giordania

A distanza di otto mesi si è da poco conclusa la seconda spedizione archeologica in Medio Oriente, all'interno di un importante progetto di ricerca...

Da famiglia a famiglia per ritrovare il bello del matrimonio

Lorenzo e Marusca con i loro cinque figli abitano a pochi chilometri dalla Porziuncola. Da dieci anni ogni fine settimana ospitano coppie che cercano...