Va rivisto il ruolo dei consultori
Nel corso del recente convegno di Assisi incentrato sulla 'Riflessione di trenta anni di legge 194'(di cui La Voce ha già dato notizia), sono...
Dove si impara a fare sviluppo
La Voce incontra Antonio Campanile, presidente dell'Associazione industriali della Provincia di Perugia, nel suo studio. Dal 10 luglio scorso, Antonio Campanile è presidente...
La trappola del ‘genere’
Il voto del 6 dicembre sul pacchetto sicurezza in Senato apre il dibattito sulla questione del 'genere', concetto che potrebbe venire introdotto in Umbria...
Il merito dello studio
La mission del Collegio universitario: studiare per la competenza e il servizio' è stato il tema del Convegno nazionale dei collegi universitari di ispirazione...
No al ‘sessò’ dei camici bianchi
Il Consultorio Giovani della USL2 (www.consultoriogiovani.org) sbarca su internet con un proprio sito web rivolto ai giovani che si presenta, giocando con le parole,...
Piano sociale, e subito
In una manifestazione pubblica svoltasi all'Istituto Serafico di Assisi lunedì scorso si è levata, nei confronti della Regione Umbria, la protesta dei cattolici che...
Diritto allo studio? Ci vuol altro
Nel numero 40 de La Voce ho letto l'articolo 'Genitori prima ideologizzati, oggi invece scomparsi nel nulla' che mi è sembrato eccessivamente accusatorio dei...
Genitori prima ideologizzati oggi invece scomparsi nel nulla
Le scuole umbre hanno appena rinnovato i loro organi collegiali, in particolare i consigli di classe e quelli di istituto. Quanti genitori hanno votato...
Dove il turista, lì il negozio
Negozi aperti anche nei 'superfestivi', come Natale (che è ormai alle porte) e Pasqua. Confcommercio ha accettato l'accordo che permette ai commercianti di restare...
La ragione ha le mani pulite
Nemetria si conferma - con l'ultimo convegno su Etica ed economia (Foligno, 19 ottobre) - uno dei pochi luoghi in Umbria dove ragionare su...
Famiglia, come stai?
La Chiesa umbra ha deciso di affrontare il tema antico e sempre attuale della famiglia. Lo fa sulla spinta della situazione sociale nella quale...
Ospitalità al termine del cammino
È stato inaugurato a Spoleto, mercoledì 10 ottobre scorso, l'hospice 'La torre del colle'. Si tratta del primo centro residenziale in Umbria in grado...
Alleiamoci per educare
I Vescovi dell'Umbria hanno indirizzato una lettera aperta a tutto il mondo della scuola, docenti, studenti e famiglie (il testo su www.chiesainumbria.it). Si tratta...
Quali argini al bullismo?
Il 24 settembre, per iniziativa del Centro italiano femminile, si è tenuto presso Deruta un incontro dibattito su un argomento che è, purtroppo, di...
L’associazione ‘Amata’ celebra i suoi 10 anni di vita
Sabato 22 settembre, alle ore 15.30, in sala dei Notari a Perugia si svolgerà un convegno per celebrare i 10 anni di vita dell'associazione...
Rilanciare la scuola
Si torna a scuola. Come tutti gli anni a settembre, si ripropone l'appuntamento con la 'campanella', dai più piccoli delle scuole primarie, ai più...
Troppi misteri in cantiere
Dal maggio scorso, la Regione Umbria ha lanciato una campagna di informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolta agli immigrati che operano nei...
Per progredire serve più coesione
Il 5 luglio è stato presentato il Rapporto economico e sociale dell'Umbria 2005-2006, curato dall'Aur (agenzia Umbria ricerche) volto a presentare 'l'Umbria nell'Italia mediana',...
L’Umbria e gli Emirati
Una manifestazione di alto livello ha debuttato sotto la basilica di San Francesco. All'Assisi Endurance Lifestyle, un'idea della Sistemaeventi.it di Perugia, per quattro giorni...
‘Volontari, organizzatevi meglio’
Nell'ambito della Settimana del volontariato nella Sala delle colonne della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia si è svolto un convegno dedicato alla presentazione...
Non esiste più l’Italia centrale, o forse sì
L'Italia del Centro è cambiata da quando Nemetria organizzò il primo dei suoi Colloqui (Assisi, 2001). Sei anni dopo, giunti al III Colloquio sull'Italia...
La scuola sotto esame
Un altro anno è passato. Finalmente sono arrivate le tanto agognate vacanze estive: sabato 9 giugno tutti a casa, la scuola è finita. Niente...
L’economia globale ha bisogno di una nuova ‘Rerum novarum’
'Che Benedetto XVI faccia subito un'enciclica sulla globalizzazione, e rimetta a fuoco il concetto di salario'. Questo il messaggio più forte uscito dall'incontro organizzato,...
Incidenti sul lavoro: emergenza senza fine
La Chiesa umbra tiene vivo il dibattito sulla questione della sicurezza sui luoghi di lavoro, nella consapevolezza della necessità di rilanciare una cultura diversa...
Forum regionale del welfare
A qualcuno sarà sembrato strano ascoltare un assessore regionale della 'rossa' Umbria, pur giovane come Damiano Stufara, mettere l'accento su quelle parole che, da...
La natura in diretta
"Filiera corta" è la parola d'ordine. Lo scopo è quello ridurre la distanza fra l'allevatore e l'agricoltore di prodotti biologici e i consumatori. Per...
Di qui si diffonde l’italiano mondiale
Il 28 marzo l'Università per Stranieri di Perugia ha inaugurato ufficialmente, alla presenza del ministro degli Affari esteri Massimo D'Alema, l'Anno accademico 2006-2007, 81'della...
Il “Contributo” è occasione di ricerca dibattito e partecipazione
"Il testo avvia e rilancia, non conclude, un'opera di discernimento e di invito alla responsabilità pubblica dei credenti " (n'). Così è scritto nel...
Contributo per lo Statuto della Regione dell’Umbria (1)
Presentazione Sono lieto di presentare questo documento elaborato dalla Consulta regionale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace, della Conferenza...
Contributo per lo Statuto della Regione dell’Umbria (2)
15. L'azione amministrativa ed il sistema delle garanzie La regolamentazione statutaria dell'azione amministrativa e la previsione di adeguate forme di garanzia a tutela dei diritti individuali...
Contributo per lo Statuto della Regione dell’Umbria (3)
20. I principi statutari Ciò premesso, dalla revisione dello Statuto regionale dovranno emergere alcuni principi fondamentali. In particolare: a) il riconoscimento e la difesa del valore sociale...
Più attenzione ai giovani e alle famiglie a rischio di povertà
A distanza di quattro anni dalla prima ricerca che ha analizzato le condizioni di marginalità economica in Umbria, è stato presentato il secondo rapporto...