EDITORIALE

EDITORIALE

Unione Europea da costruire “dal basso”

di Paolo Bustaffa Poco o nulla si può capire della politica, dell’economia e della società di un qualsiasi Paese membro dell’Ue senza conoscere le istituzioni...

Sta a noi ora darci da fare

- di Laphidil Oppong Twumasi - - Come primo commento all’esortazione apostolica Christus vivit che raccoglie il lavoro e le indicazioni del Sinodo dei Giovani,  pubblichiamo il...

Italia-Cina: non ridursi all’irrilevanza

Francesco Bonini* È arrivato e ripartito, Xi Jinping, il primo presidente cinese dopo Mao senza scadenza di mandato: due jumbo jet, incontri al vertice, decine...

Dopo lo sciopero dei giovani per il clima

di Paolo Giulietti* Venerdì scorso in Italia hanno partecipato allo “school strike for climate” circa un milione di studenti, in 235 raduni organizzati. Numeri importanti...
benedetto

San Benedetto, patrono della vera Europa

di Renato Boccardo* Nella lettera apostolica Pacis nuntius, con la quale lo proclama patrono d’Europa, Paolo VI definisce san Benedetto messaggero di pace, realizzatore di...
donne

Donne: nuova cultura e relazioni

La Voce di questa settimana esce con la data dell’8 marzo, la Giornata delle Nazioni Unite “per i diritti delle donne e per la...

In un mondo senza giornali…

Immaginate di svegliarvi domani e scoprire che non esistono più giornalisti né giornali, tv, radio o siti web che fanno informazione. Insomma nessuno che...

Spazio ai papà

di Andrea Casavecchia Quando viene chiesto ai giovani di indicare quali siano per loro i valori più importanti, i risultati mostrano costantemente tra i primi...

Il Governo ha perso il treno

di Nicola Salvagnin Non c’è alcun beneficio economico a costruire un marciapiede, c’è solo una spesa. Non lo facciamo, allora? Secondo la fantasmagorica “analisi costibenefici”, no....

Le vittime delle foibe, uccise due volte

di Mauro Ungaro* “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del Ricordo’ al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani...

Europeismo sì, ma critico e innovativo

di Francesco Bonini Si avvicinano le elezioni. Serviranno a contarsi, ma non solo. Da due punti di vista. I numeri, prima di tutto. A partire...

Il sogno di un mondo più umano e più bello

“Il mio sogno è che ciascuno abbia degli amici radicalmente diversi da lui, che si possa accettare e vivere l’avventura di una amicizia veramente...

Gmg 2019: i nostri giovani di fronte alla vita reale

di Michele Falabretti* A Panamà, capitale dello stato panamense, il clima è caldo: quello meteo, ovviamente, ma anche quello della gente che arriva e che...

2019. L’anno delle Chiese umbre in assemblea

Nel fiume di parole che attraversano la nostra mente - e spesso neppure vi si fermano - ce n’è una, ed è la parola...

Discorso diplomatico ma provocatorio

di Francesco Bonini È un tono fiducioso quello usato da Papa Francesco nel tradizionale discorso di inizio anno al Corpo diplomatico. Delle tante situazioni in...

Nel presepio c’è la vita di tutti i giorni

Tra pochi giorni la frenesia dei preparativi del Natale cederà il passo all’intimità di una festa che è sempre stata “la” festa da vivere...

C’è chi sa vedere il bene dove sembra non esserci

Dicembre si è aperto con una notizia: in Italia nel 2017 sono nati 458.151 bambini, oltre 15 mila in meno rispetto al 2016. I...

Perchè la Chiesa si impegna sul tema lavoro

di Paolo Giulietti Nella prima pagina della Bibbia (Gen 2,15) il Creatore affida all’uomo il giardino di Eden, affinché lo coltivi e lo custodisca. A...

Azione (del) Comune a favore della pace

A chi rimproverava a Giorgio La Pira, storico e santo sindaco della città di Firenze, di occuparsi di questioni internazionali che esulavano dalla sue...

Informazione: pluralismo, valore costituzionale

di Maria Rita Valli* Qualcosa sta cambiando nel Paese se il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’ultimo mese ha sentito la necessità di ribadire più...

Ai cattolici serve una regìa politica

di Francesco Bonini Un’Italia fragile, un Paese sospeso. Il cardinale Bassetti ha utilizzato, per descrivere sinteticamente la situazione italiana di oggi, due aggettivi efficaci. Ci...

I poveri ci mandano dei segnali

di fra Carlos Acàcio G. Ferreira I poveri sfidano il nostro amore. Anzi, sono la radiografia della nostra capacità di accoglienza, di relazione, di servizio....

Reddito di cittadinanza: regna l’incertezza

di Stefano De Martis Nella legge di bilancio, i 9 miliardi per il Reddito di cittadinanza ci sono. Non ci sono, invece, i dettagli e...

Ricordare la guerra per costruire la pace

Mio nonno sul mignolo della sua mano ossuta aveva una bozza tonda e dura. Noi, piccoli e curiosi, la toccavamo con timore perché sapevamo...

Comunità e democrazia vivono di comunicazione

di Maria Rita Valli In questo mese abbiamo imparato a conoscere la comunità dell’Unità pastorale 18 “Santa famiglia di Nazareth” della diocesi di Perugia grazie...

La voce di chi non si fa sentire

di Maria Rita Valli Viviamo tempi difficili segnati da una lunga crisi economica, da movimenti di popoli, da una “guerra mondiale diffusa” che sembra non...

Elezione diretta per un’Ue da cambiare

di Francesco Bonini Pare finalmente ci sia un Def, ovvero un documento formale per il Parlamento. Poi ci sarà una legge di bilancio. C’è ancora...

Ottobre missionario: Giovani per il Vangelo

di Giulio Albanese Lo slogan della Giornata missionaria mondiale 2018, “Giovani per il Vangelo”, si ispira al Sinodo dei vescovi. Si tratta di una scelta...

Cammini di pace per un mondo in ‘guerra diffusa’

di Tonio Dell’Olio Il 4 e il 7 ottobre sono date vicine di calendario e si annusano a vicenda per sentirne la fragranza. Il giorno...

Parlare, ascoltare, per salvare altri Igor

di Alberto Campoleoni Igor Maj era un adolescente come tanti altri. Esuberante, pieno di vita, coraggioso. Uno scalatore, un climber, uno che affrontava la roccia –...

Governo M5s-Lega: desideri e realtà

di Francesco Bonini Quest’anno niente vacanze per la politica italiana. La tragedia di Genova, sollevando strutturali interrogativi sugli indirizzi delle politiche pubbliche di questi vent’anni,...

Nave Diciotti: una storia tutta italiana

di Oliviero Forti* Cosa rimarrà del caso Diciotti? A poche ore dalla sua conclusione la domanda appare legittima e necessaria nella misura in cui una...

Famiglie baciate dal sole sotto la pioggia

di Paolo Gentili* L’aria è più fresca del solito qui a Dublino, stamattina. In questa settimana un ciclone di famiglie hanno beneficamente invaso le vie...

(R)estate con noi anche ad agosto

di Paolo Giulietti Come ogni anno, La Voce va in pausa nel mese di agosto; ci potrete leggere di nuovo il 31 agosto. L’informazione ecclesiale,...

La visione (politica) della “civiltà dell’amore”

di Maria Rita Valli Il quotidiano Avvenire lunedì scorso pubblica on line un articolo dal titolo “La bufala sui social. Le unghie di Josefa e...

Unione europea, non si può farne a meno

di Francesco Bonini* Qualcuno, a caldo, aveva parlato di Terza Repubblica. Queste settimane ci mostrano come la realtà sia assai più prosaica, in termini politici...

Il Medio Oriente lo si vede meglio da Bari

di Tonio Dell’Olio Da Bari il Medio Oriente si vede bene. Meglio che da altri punti di osservazione. Lo ha intuito Papa Francesco, insieme...

Se la politica rompe anche l’amicizia

di Maria Rita Valli Una sera a cena con amici e va a finire che si parla di politica, di cosa sta succedendo in Italia....

La crisi della politica e il sano realismo della fede

di Paolo Giulietti Lo slogan trumpiano America first e il nostrano “Prima gli italiani” vengono presentati dagli autori come strategie (“finalmente!”) libere da buonismo o...

Un mondo “giovane” per i nostri giovani

di Maria Rita Valli In queste settimane di giugno nelle strade dei nostri centri, grandi o piccoli, incontriamo spesso gruppi di ragazzi che rendono subito...

Sui migranti, la parola (contestata) del Papa

di Oliviero Forti* La percezione di una diffusa insicurezza economica e sociale legata ai migranti, la paura degli attacchi terroristici e la difficoltà dei Governi...

Quale futuro stiamo costruendo?

di Maria Rita Valli Sabato 9 giugno sarà l’ultimo giorno di scuola. Chi ha gli esami dovrà ancora studiare ma per la maggior parte degli...

Solidarietà a Mattarella per il bene dell’Italia

Nelle prime ore dopo il fallimento del tentativo di fare un governo a doppia guida, 5stelle e Lega, gli attacchi rivolti al Presidente della...

Crisi drammatica e grottesca

di Francesco Bonini Dopo più di ottanta giorni di “melina”, la domenica della Trinità la crisi italiana accelera bruscamente, assumendo toni - come spesso ci...

Vita nascente: 40 anni di scoperte

di Maria Rita Valli “La realtà è superiore all’idea”. Papa Francesco lo ripete spesso, lo ha scritto anche nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium laddove affronta il...

Europa-Balcani: un vertice utile a tutti

di Gianni Borsa Perché a Bruxelles è stata assegnata grande rilevanza al summit del 17 maggio sui Balcani occidentali? Le ragioni sono molteplici e si inscrivono...

Le parole accorate e realistiche di Mattarella

di Francesco Bonini Con il suo modo, sereno e pacato, semplice e lucido, il presidente della Repubblica è stato chiaro. Sono passati due mesi e...

La giustizia e le accuse

di Paolo Giulietti Ha fatto molto rumore sui media di tutto il mondo il rinvio a giudizio del card. George Pell, con l’accusa di aver...

1° Maggio: si cercano lavoratori felici

di Paolo Giulietti Il Messaggio della CEI per il 1° Maggio prende spunto da un concetto ribadito con forza da Papa Francesco nel suo incontro di...

Il cattivo uso delle parole

di Paolo Bustaffa “Mi interessa rilevare il cattivo uso delle parole, la diffusa violenza esercitata sul linguaggio del contrasto politico. Non è un problema di...

La disuguaglianza genera incertezza

di Andrea Casavecchia L’aumento della disuguaglianza tra le persone e le famiglie è uno dei fattori che contribuisce notevolmente alla crescita della percezione di una...

Il gesto di Arnaud, la forza della Pasqua

di Paolo Giulietti “Non bisognava che il Cristo soffrisse per entrare nella sua gloria?”. Le parole con cui il Risorto introduce la sua “catechesi biblica...

Ritrovare l’Europa

Di Paolo Bustaffa Il voto italiano del 4 marzo, hanno detto Emmanuel Macron e Angela Merkel, sta scuotendo l’Europa. “Dobbiamo agire tutti insieme”, hanno commentato, perché...

Basta! Possiamo dirlo insieme?

di Maria Rita Valli Il 19 marzo sarà la festa del papà e i bambini stanno già preparando il regalo e magari anche la poesia...

Un voto chiaro e radicalizzato

di Francesco Bonini Un voto chiaro, un voto polarizzato, radicalizzato. Gli italiani sono inquieti e insoddisfatti, e a ogni elezione cambiano maggioranza. Il 5 marzo,...

Alle urne tra le ragioni della protesta e quelle della stabilità

di Francesco Bonini Ci siamo, ecco finalmente le elezioni politiche. Se ne è cominciato a parlare dopo l’esito negativo del referendum costituzionale. Poi il governo...

E la montagna del debito?

di Nicola Salvagnin C’è san Mario sul nostro calendario? Non ci fosse (ma c’è: 19 gennaio), bisognerebbe inserire il nome del Mario che sta da...

Giovani, vittime del nostro egoismo

di Paolo Giulietti L’ultimo rapporto Istat ha confermato che siamo un popolo di anziani; nella nostra Umbria mancherebbero all’appello 4.700 nuovi cittadini. Ma questo già...

Abbiamo bisogno di buon governo

di Francesco Bonini Fatte le liste, comincia la campagna elettorale. Con due premesse. Una istituzionale, cui ha dato voce il presidente Mattarella, esortando alla partecipazione,...

Credere o no? Sia scelta libera e consapevole

di Maria Rita Valli Sono questi gli ultimi giorni in cui le famiglie devono provvedere a iscrivere a scuola i propri figli, e ad esprimere...

I cattolici e il Paese. Realismo e fiducia

di Francesco Bonini Era atteso alla “prova” delle elezioni e di questa campagna elettorale così intorcinata. Il cardinal Bassetti non si sottrae all’appuntamento. E la...

Un sacco di cose belle

di Paolo Bustaffa Riprese dai social appaiono sempre più su giornali e in tv notizie che sorprendono, anche se a volte sollevano qualche dubbio sulla...

La strada stretta dei diritti umani

di Francesco Bonini È una strada stretta, quella dei diritti umani. Una strada maestra, ma ricca di trabocchetti, una strada accidentata. Papa Francesco ha scelto...

Giornata per la pace. Un messaggio che farà discutere

di mons. Paolo Giulietti Il 2018 sarà un anno decisivo per le politiche migratorie su scala globale, poiché le Nazioni Unite prevedono di stilare due...

Chi vorrebbe nascere in questo mondo? Dio!

di Simona Segoloni Ruta Non nascono più bambini quando non si spera più, oppure quando ci si accontenta di qualche benessere accaparrato che si sceglie...

Fascismo: emergenza ignoranza in Italia

di Francesco Bonini Lo ha detto anche il Papa il giorno dell’Immacolata, nella preghiera a Maria: “Aiuta questa città a sviluppare gli ‘anticorpi’ contro alcuni...

Tre cause per la crisi demografica

di Andrea Casavecchia “Come frecce in mano a un guerriero sono i figli della giovinezza. Beato l’uomo che piena ne ha la faretra” recita il...

Lettera a una cattiva maestra

di mons. Paolo Giulietti Anche questa settimana la Rete e i social media hanno fatto notizia: dall’allarme per le fake news costruite e diffuse a...

La forza delle donne

di Maria Rita Valli “Le rivendicazioni dei legittimi diritti delle donne, a partire dalla ferma convinzione che uomini e donne hanno la medesima dignità, pongono...

Nessun epitaffio per Totò Riina

di Francesco Bonini È uscito male di scena, il capo dei capi, molto male. Dal basso del suo carico di condanne, una carriera criminale...

I poveri hanno molto da insegnare

di Benedetto Tuzia Vescovo di Orvieto-Todi - delegato Ceu per la carità “Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!”: basta ricordare queste parole...

Integrità e responsabilità per un lavoro degno

Capita di leggere di corrotti e di corruttori o più semplicemente di disonesti. La tendenza, pericolosa, è ritenere tali comportamenti - tanto dalla parte...

Proposte per orientare il cambiamento

C’è qualcosa di nuovo. Sembra che la Settimana sociale ci consegni finalmente una modalità nuova e adeguata di interlocuzione con il sistema politico-istituzionale, italiano...

Lavoro: dalla Settimana sociale indicazioni di metodo

Un singolare metodo in quattro movimenti ha contraddistinto il percorso di preparazione e lo svolgimento della 48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che si...

Sisma: ora l’emergenza è l’attesa della gente

Le violente scosse di terremoto del 26 e 30 ottobre 2016 sono state quelle che hanno colpito più duramente la Valnerina, in particolare le...

Siamo una regione senza speranza?

La nostra piccola regione è sempre più in affanno sul fronte della speranza. Speranza di un futuro migliore, o semplicemente di un futuro, per...

Indicazioni per cattolici impegnati

Siamo di fronte ad una scadenza elettorale non irrilevante, quella in Sicilia ai primi di novembre, e alla redazione della nuova legge elettorale, per...

Mafia e disaffezione alla politica

Il nostro Settentrione assomiglia sempre più al profondo Sud degli anni ’80. Eppure ci sono ancora molti esponenti della politica e della società civile...

Chi sarà adesso a tutelare i lavoratori?

Il lavoro sta cambiando a una velocità ‘spaziale’, mentre le riflessioni su questo cambiamento procedono all’indietro: spesso si fanno con le lenti del lavoro...

Immigrati. Senza pregiudizi

In tutte le discussioni alle quali assistiamo, sui media come tra amici, su qualunque tema, non ultimo il tema immigrati, c’è sempre una buona...