Il Mediterraneo arriva agli Urali
C’è davvero da raccomandarsi ai nostri santi - i mistici dei secoli scorsi, come san Francesco, e quelli “laici” e moderni come La...
Una bussola per la politica
Stefano De Martis
La politica è in cerca di una bussola per orientarsi nell’ultimo anno della legislatura parlamentare. O se vogliamo, nel secondo anno di...
Fake news e fuga dai social
Fa riflettere, e pure parecchio, che un italiano su cinque abbia abbandonato i social media nell’ultimo anno. Qualcuno l’ha definita un’autentica “fuga”, proprio...
Nella calza della Befana
Nella calza della Befana, gli umbri hanno trovato quest’anno quello che la Giunta regionale ha definito “un modello virtuoso di gestione integrata dei...
Umbri, sempre meno e anziani
Nella loro imparziale freddezza, i dati parlano chiaro. Se non intervengono cambiamenti, entro il 2063 l’Umbria è destinata a scendere alla soglia dei...
Dall’ascolto al racconto
Con in mente ancora l’eco delle parole che Papa Francesco ci ha donato da Assisi, durante il dialogo con i poveri, arriva da...
Servire meglio, stando accanto
Marcello Rinaldi *
La notizia della nomina a vescovo di Terni, Narni e Amelia di don Francesco Soddu, oltre ai tanti elementi di gratitudine e...
In attesa della Città dell’Uomo
Paolo Bustaffa - Ora che i tempi della partita elettorale sono conclusi e ci sarà qualche tempo di recupero con i ballottaggi, si...
Tre azioni per poter ricostruire la “casa”
Francesca Di Maolo*
Si avvicina il 4 ottobre, festa di san Francesco, e risuonano forti le parole che il Santo si sentì dire pregando davanti...
Quella croce che dà scandalo
“L’aula può accogliere la presenza del crocifisso quando la comunità scolastica interessata valuti e decida in autonomia di esporlo (...) e in ogni...
Vogliamo ascoltare i bambini dell’Afghanistan
“Abbiamo bisogno di mantenere la fiamma della coscienza collettiva, testimoniando alle generazioni successive l’orrore di ciò che accade, che risveglia e conserva in questo...
Buone vacanze con “dieta digitale”
Nella calura estiva della nostra redazione, come accadeva un po’ in tutti i mezzi di comunicazione, quello a cavallo tra luglio e agosto...
Ambiente. Sì, la rivoluzione ecologica è urgente. Ma chi la guiderà?
di Paolo Zucca
Vittime per il troppo fuoco in California, vittime per la troppa acqua in Centro Europa. Altre in Cina. Ce ne sarebbe abbastanza...
Lavoro: ammortizzatori … e non solo
di Andrea Casavecchia
Whirlpool, Embraco, Gkn, Gianetti comunicano la loro chiusura e il loro trasferimento. Sono coinvolte comunità del Nord, del Centro e del Sud...
Ddl Zan, dialogo non pregiudiziale
Mauro Ungaro *
L’intervista rilasciata dal card. Bassetti all’edizione di venerdì 9 luglio di Repubblica offre un riferimento preciso a quanti hanno un vero...
La legge italiana consente di cambiare “genere” fin dal 1982
Può piacere o meno, ma sta di fatto che la legislazione italiana dal 1982 permette, a chi ne sente il bisogno, di cambiare sesso;...
Ddl Zan, diritti da bilanciare
Francesco Bonini-
Ha fatto molto discutere il Ddl Zan. Tuttavia alla fine è emerso con chiarezza il senso della nota verbale recapitata dalla Santa Sede...
Economia. Non premiare solo i “forti”
Stefano de Martis
L’economia italiana ha ripreso a crescere, e con ritmi persino superiori alle previsioni di qualche mese fa. Lo dicono le prime rilevazioni...
La scuola è anche questione di edilizia
Alberto Campoleoni -
L’anno scolastico va verso la conclusione. Una conclusione “strana”, come è stato “strano” un po’ tutto questo anno scolastico, sballottato tra didattica...
Sinodo: è il tempo di nuova semina
Dopo il “torpore” provocato da oltre un anno di pandemia, per la Chiesa italiana è il momento di riprendere il cammino con il popolo...
Festa della Repubblica. Il miracolo di quel 2 Giugno
Settantacinque anni dal 2 giugno 1946. Festa della Repubblica, si dice abitualmente, perché quel giorno gli elettori italiani votarono il referendum tra la forma...
Natalità. Morresi: per un’Agenda che non sia un tweet
La ricerca di un consenso immediato, a breve termine, che aumenti i like nei social e gonfi i sondaggi: troppo spesso è diventato questo...
Il Pnrr non è un giocattolo per cercare consensi
A forza di ripeterlo si rischia di diventare noiosi, eppure a osservare i comportamenti dei partiti non sembra che il concetto sia ancora ben...
Coldiretti: in Italia la fame non è stata sconfitta
In Italia c’è ancora chi ha fame. C'è gente – molta gente -, che non riesce a mangiare continuativamente e correttamente. Si tratta spesso...
Pnrr: una sfida da vincere
La gestazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stata laboriosa e complessa. Ha coinvolto due governi, due maggioranze, e nella sua...
Vocazioni. Chiamati a rendere fruttuoso il dono di Dio
Nel messaggio per questa 58a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni (25 aprile), Papa Francesco ci invita a riflettere, guardando alla figura di...
Adolescenti, quei ragazzi nel limbo del Neet
Li chiamano Neet, un acronimo che sta per Not in Education, Employment or Training. Sono quei giovani che non studiano, non lavorano e non...
Pasqua. La morte… poi ecco che fa irruzione la Luce
Tutto tace! Nulla è andato come speravamo, almeno per quello che siamo riusciti a comprendere! L’ingresso del Messia a Gerusalemme è stato quasi trionfale,...
Verità e giustizia: semi da coltivare
Nel giorno in cui, in tono minore ma non con minore intensità, si rincorrevano gli auguri per la “festa del papà”, apparivano sui media...
Un anno col virus, mai senza speranza. Ora è tempo di vaccini
Un anno di pandemia ha interpellato su più fronti (anche sui vaccini) anche le Chiese umbre. Dopo un primo periodo di disorientamento, le nostre...
Giuseppe, un uomo che ha tanto da insegnarci
Di fronte al protagonismo e all’esibizionismo a tutti i costi che il mondo contemporaneo ci sbatte in faccia attraverso i media vecchi e nuovi,...
Migranti. Irregolarità, la via peggiore
Non raggiunge i sei milioni la stima del numero dei cittadini stranieri in Italia. Più donne che uomini, più giovani che anziani.
I migranti rimangono...
Recovery? Puntare sulla famiglia
Glielo spieghiamo noi, a Mario Draghi, come si possano efficacemente investire alcuni miliardi dei tanti in arrivo con il Recovery Fund; un investimento a...
Sobrietà e concretezza
“Abbiamo seguito con trepidazione e preoccupazione gli sviluppi della recente crisi politica, ben sapendo che l’Italia ha bisogno di unire le forze per affrontare...
Questione di fiducia
In questo periodo d’incertezza e di preoccupazioni, in tanti hanno riposto la loro fiducia nelle scelte del capo dello Stato, nella sua capacità di...
Vita e libertà: di che cosa stiamo parlando
Il messaggio dei vescovi italiani per la Giornata nazionale per la vita di quest’anno affronta il tema della libertà legato alla vita: “La libertà...
Tra pensieri e “campetti”
Tirare su figlioli, al giorno d’oggi, è una delle attività più complesse e difficili che si possano immaginare. Lo sanno bene mamme e papà...
Dopo Covid19. Non restiamo a guardare
Nulla sarà più come prima. Ce lo sentiamo ripetere spesso, dall’inizio della pandemia sanitaria causata dal Covid19 che - dai polmoni dell’uomo - ha...
Dall’Europa ossigeno per il rilancio economico
Gli ultimi anni governativi, in Italia, hanno registrato un crescendo divario tra le intenzioni e la realtà, tra quello che si prospetta – magari...
Post lockdown. Come aiutare le famiglie?
In questi giorni è forte il richiamo a sostenere le famiglie, per permettere loro di ripartire dopo i sacrifici vissuti durante il lockdown. Sarebbe...
Un mondo nuovo
Parliamoci chiaro: ci sono delle cose, delle azioni della nostra vita, del nostro vivere quotidiano, che non potremo più fare come prima. E alcune...
La risposta fragile per chi cerca sicurezza
Le domande al Governo, alle Regioni alle Istituzioni locali, alla stessa Chiesa lievitano di giorno in giorno richiamando angosce vissute e preoccupazioni che permangono...
Nessuno è ateo in trincea
Tante volte ci siamo chinati ad ascoltare, sul petto ansante dei nostri fratelli… molte volte mi accadde di dovermi buttare in ginocchio e piangere...
Cosa conta e cosa passa
Ho negli occhi l’immagine del Papa che prega, solo, rivolto ad una piazza San Pietro vuota e bagnata dalla pioggia. E poi l’immagine dei...
Parole fatte di sguardi e di mani
Le persone amano parole fatte di sguardi, gesti, sospiri, due mani giunte.
“Qui, in numerosi territori, con tante vittime, viene decimata la generazione più anziana,...
Comunità che si reinventano
Coronavirus e Comunità: Racconti di vita sociale, scuola, lavoro, parrocchie e associazioni che si reinventano, perché la vita non si ferma.
Dopo più di una...
Il migliore antivirus è il senso di responsabilità
Stiamo affrontando una crisi collettiva, e la linea temporale su cui viaggiamo è la stessa: ogni forma di fatalismo è un ‘assist’ all’ Martedì...
Contro i profughi non è indifferenza, è violenza
Soltanto una scorza dura-dura che non lascia scampo ai sentimenti e al pianto può mostrarsi così indifferente di fronte al dramma dei profughi siriani....
È più del “mare nostrum”. È il nostro mondo
di Andrea Possieri
Che cos’è il Mediterraneo? “Mille cose insieme - scriveva Fernand Braudel. - Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma...
Una storia, un nome, un volto
In questi giorni abbiamo visto tante iniziative dedicate alla Giornata della memoria. Iniziative fatte di testimonianze portate da persone con un nome, un volto,...
A scuola si è rotto l’ascensore sociale
di Francesco Bonini*
Come sempre il polverone mediatico dura una settimanella e poi nessuno si occupa più di una questione di cui per qualche momento tutti parlano.
Proprio...
Mormorii e verità sul celibato dei preti (audio)
Il libro uscito in Francia a firma di Papa Benedetto XVI e del card. Robert Sarah ha come titolo Dal profondo dei nostri cuori,...
Che sia un Natale di pace
Chiudiamo questo numero - l’ultimo del 2019 - con l’affresco in cui Giotto (nella Basilica superiore di San Francesco, ad Assisi) rappresenta il Natale...
La pace e la bontà sono contagiose
“I cambiamenti che il mondo sta attraversando e affrontando creano disorientamento, provocano anche paure. E le paure generano chiusure e contrapposizioni pericolose. Le paure...
Proposta di matrimonio e rissa in Parlamento
di Francesco Bonini
Era una delle poche cose che non avevamo ancora visto: l’aula di Montecitorio come il set di una telenovela: l’innamorato Flavio ha...
Le Sardine. Il nuovo che sfida la politica
di Daris Giancarlini
È più che politico, pre-politico oppure postpolitico il messaggio lanciato dal movimento di piazza autodefinitosi - per aspirazione a costituire moltitudine -...
Il fermento del Vangelo
Nelle acque agitate dei nostri tempi ad ondate si ripresentano voci di cattolici che con slancio e con passione rilanciano il tema: possiamo ancora...
Piazze in ebollizione, il mondo protesta
di Jean-Dominique Durand*
La Francia dei “gilets jaunes”. Poi Algeria, Cile, Hong Kong, Libano, Bolivia, Catalogna, Romania, Regno Unito... Le strade nel mondo urlano contro...
Il voto umbro è nazionale
Ma è vero o no che l’esito delle elezioni in Umbria è anche un segnale importante per il futuro della politica nazionale?
Sì, lo è....
Ora arrivano le gatte da pelare
di Daris Giancarlini
Pensava di vincere, non di stravincere, Donatella Tesei. Che infatti, nella prima conferenza stampa alle 2 della notte elettorale, è sembrata emotivamente...
Attraversare l’inverno per rifiorire
Forse sarà l’inverno che si avvicina, o la notizia appena ricevuta della morte prematura di un amico, ma le parole che Papa Francesco ha...
Sguardo coraggioso alle nostre Chiese
di mons. Renato Boccardo
“Perché la nostra gioia sia piena. L’annuncio di Gesù Cristo in terra umbra” è il tema dell’Assemblea ecclesiale che celebreremo a...
Una mattina all’isola ecologica
Una mattina, in una delle isole ecologiche di Perugia, si è concentrato un piccolo mondo di persone. È bastata una mezz’ora per avere uno...
Aver cura dei più deboli fa bene a tutti
Il Centro Speranza di Fratta Todina da trent’anni organizza una “Camminata della speranza” pensata non tanto “per” ma “con” i disabili gravi, e le...
Tempo di processi che costruiscono
In questa calda estate oltre alle novità che riguardano il Governo nazionale si è decisa anche la data (27 ottobre), delle prossime elezioni regionali,...
La trasfigurazione dei creativi
Oggi, 6 agosto, chiudiamo in redazione questo numero con il quale ci salutiamo per la pausa estiva. La Chiesa celebra la festa liturgica della...
Solo dal perdono può fiorire la pace
La festa del Perdono di Assisi non può e non deve essere costretta entro il confine perimetrale della sola giornata. Fu così per Francesco,...
Autonomia regionale. Stop sulla scuola
di Alberto Campoleoni
“Il modello della scuola è fondamentale e non può essere frammentato, i governatori non avranno tutto quello che hanno chiesto”. Parole del...
Le buone notizie del mondo umano
Ogni tanto c’è chi chiede ai giornali di dare spazio alle “buone notizie” che la cronaca quotidiana (nera, giudiziaria, politica, ecc) spinge ai margini...
Deserto demografico
di Ernesto Rossi*
La contrazione delle nascite è stata per anni definita inverno demografico, ma poiché non si profila alcuna primavera all’orizzonte l’inverno s’è di...
Muri tra popoli: la lezione del piccolo cimitero di Merna
di Mauro Ungaro (*)
Senti riparlare di “barriere terrestri” fra Italia e Slovenia ed il pensiero corre ad un piccolo cimitero alle porte di Gorizia nel...
Csm. Le parole chiare e efficaci di Mattarella
di Francesco Bonini
In fin dei conti ancora una volta il più efficace è stato il presidente della Repubblica. Intervenendo al Consiglio Superiore della Magistratura...
Povertà. La carità non basta, serve il lavoro
Dove stanno andando gli umbri? Non è la domanda sulla destinazione delle vacanze. No. È la domanda che si impone quando si mettono in...
Dal buon governo l’ordine e la sicurezza
di Francesco Bonini
Marcellino Iachi Bonvin, per tutti Franco, ha esploso diversi colpi di revolver contro tre rapinatori e Ion Stavila è rimasto sul marciapiede,...
La scuola ha ancora dei sani anticorpi
di Alberto Campoleoni
Una ‘regola’ del giornalismo, purtroppo, è che la smentita (o la rettifica) di un fatto eclatante finito in prima pagina e capace...
E ora ai sindaci auguriamo buon lavoro
Finita la campagna elettorale inizia ora il tempo dell’impegno per i 58 sindaci umbri già eletti. Nei cinque comuni che vanno al ballottaggio ci...
Elezioni. Partecipare è già una scelta
Domenica si celebra il grande rito della democrazia: le elezioni. A noi cittadini è dato il compito di fare una scelta attraverso il voto....
Il Papa torna ad Assisi per l’“altra” economia
Correva l’anno 2013, primo del suo pontificato, quando il 4 ottobre, in visita per la sua prima volta ad Assisi, Papa Francesco si recò...
Il buonsenso della carità
Due scelte diverse, quelle delle diocesi di Terni e di Perugia, ma entrambe esprimono una forte critica nei confronti di una impostazione che trasforma...
Elezioni Ue: oltre la sfida politica
di Paolo Bustaffa
Resi noti i volti, i programmi e le alleanze, la macchina elettorale per le elezioni europee del 26 maggio si muove sferragliando.
All’appuntamento...