Il 3 marzo inizia la scuola di alta formazione di Economy of Francesco
Il prossimo 3 marzo inizia la “Economy of Francesco School”. Si tatta di un corso online di alta formazione, promosso dal comitato scientifico di...
Soldi ed energie spesi molto bene. Pronto il bilancio regionale 8xMille
Il 20 febbraio viene presentata online la terza edizione del “Bilancio 8xMille” delle diocesi umbre, pubblicato in un unico fascicolo con tutti i dati...
ECONOMY OF FRANCESCO. Da oggi l’evento voluto da Papa Francesco
Ha inizio oggi fino al 21 novembre “The Economy of Francesco”, un incontro rivolto ai giovani economisti, imprenditori e promotori di economia sostenibile di...
Vacanze in campagna. Distanziati ‘per ettari’
La ripresa del comparto turistico scommette molto anche sul traino degli agrituragriturismi. Ne parliamo con la presidente di Terra Nostra Umbria, Elena Tortoioli. Un...
Turismo religioso, estate difficile: zero stranieri e pochi gruppi
L’estate entra nel vivo e sono in tanti a tracciare un primo bilancio della stagione turistica 2020 a tinte chiare e scure. Il turismo...
L’economia la si rilancia in sinergia. Intervista al nuovo segretario regionale Cisl
“Dobbiamo lavorare insieme per il bene comune, e ricreare le condizioni per il rilancio del tessuto economico-produttivo dell’Umbria, con un lavoro dignitoso per tutti”....
Gubbio. Lavoro: al via gli incontri di quest’anno del progetto Policoro
“Non esistono formule magiche per creare lavoro”. È Matteo Andresini, direttore dell’ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro, a ricordare lo slogan che ispira fin...
Economia Umbria. Analizzando i dati della Banca d’Italia e dell’Aur
Tra gli indicatori specifici per l’Umbria riportati nel Rapporto sul Benessere equo e sostenibile in Italia (Bes) 2019, e accennati nel precedente articolo su La Voce, ricordiamo alcuni...
Da Assisi l’impegno per una economia giusta e sostenibile
“Siamo convinti che, in presenza di politiche serie e lungimiranti, sia possibile azzerare il contributo netto di emissione dei gas serra entro il 2050....
Il “Rapporto economico e sociale dell’Umbria 2018-19” e il commento della presidente Tesei
“La ricerca e lo studio dell’Aur ha evidenziato le molte criticità di cui soffre l’Umbra, e che avranno bisogno di riflessioni molto serie ed...
Contadini 4.0: tre storie di giovani, da chi punta sulle relazioni a chi alleva…bisonti
“L’innovazione non è semplicemente un macchinario nuovo, ma è un qualcosa legato anche all’interpretazione di un mondo. Se i giovani oggi vedono nel mondo...
“Saturday for future” sabato 3 agosto al lyrick tutti i giovani ad Assisi per...
“Saturday for future” è l’iniziativa dedicata ai giovani di Assisi, e non solo, che si svolgerà sabato pomeriggio al Teatro Lyrick a partire dalle...
Cooperative. Welfare a rischio in Umbria: si applichi la legge
Questa mattina l’Alleanza delle Cooperative Umbria (AGCI Solidarietà, Federsolidarietà, Legacoopsociali) ha presentato alla stampa lo stato di salute della cooperazione sociale sul quale chiede...
Si arresta la crescita del numero di famiglie in povertà assoluta. Ma la povertà...
Note sulla povertà in Umbria a margine delle statistiche Istat presentate il 18 giugno 2019
di Pierluigi Grasselli
Con riferimento alla povertà assoluta, si stimano per il...
Il Papa torna ad Assisi per l’“altra” economia
di Tonio Dell’Olio*
Correva l’anno 2013, primo del suo pontificato, quando il 4 ottobre, in visita per la sua prima volta ad Assisi, Papa Francesco...
Sorrentino: “Economy of Francesco” non è celebrare un evento, ma innescare un processo
Alle ore 11.30 di questa mattina nella Sala Stampa della Santa Sede, si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione dell’evento “Economy of Francesco”,...
Il Papa invita i giovani ad Assisi per “studiare e praticare una economia diversa”
“Economy of Francesco” è il tema dell'incontro che lo stesso Papa Francesco ha voluto ad Assisi dal 26 al 28 marzo del prossimo anno,...
Con gioiosa gratitudine i Vescovi dell’Umbria accolgono “Economy of Francesco”
Con gioiosa gratitudine i Vescovi dell’Umbria accolgono la notizia dell’evento denominato “Economy of Francesco”, previsto ad Assisi con la presenza di papa Francesco dal...
Eccellenza agricola umbra. Olio Ciarletti usa l’ozono per coltivazioni bio
L’azienda umbra Ciarletti, che produce olio extra vergine d’oliva tra i più pregiati in Italia, opera un costante miglioramento delle tecniche di coltivazione e...
Sviluppo sostenibile. Un appello a tutti gli attori sociali perché l’Umbria diventi “Bes”
Uno sviluppo sostenibile implica un cambiamento profondo nelle modalità di produzione e di consumo, di creazione di lavoro, di gestione delle istituzioni, di generazione...
Sviluppo sostenibile: a che punto è l’Umbria
Nell’articolo precedente abbiamo segnalato la rilevanza che una parte crescente di opinione pubblica tende ad attribuire alla sostenibilità della crescita, grazie alla quale, come...
Il Reddito di cittadinanza è legge. Ma il problema starà nell’applicarlo
Con la legge di bilancio 2019 il Parlamento ha approvato - con uno stanziamento in bilancio di 6 miliardi di euro - , in...
Turismo. Bene i dati di Perugia: che cosa attira i visitatori e su che...
L’Umbria piace ai turisti, interessati soprattutto dalle opportunità culturali che la regione offre tra siti, monumenti e i piccoli centri storici, ma anche dalla...
Azienda in crisi? Ci pensano i dipendenti a “salvarla”
Un modo creativo e cooperativo per uscire dalla crisi: i dipendenti “salvano” l’azienda in cui lavorano diventandone soci e prendendone il controllo. Il fenomeno...
Legge di bilancio: ecco dove sta il nodo
Il titolo esatto è “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2022”. Nel linguaggio corrente però...
Per l’Umbria il 2018 è un anno da scordare
Il terremoto e la sua problematica ricostruzione; l’economia che fa registrare dati contrastanti; i trasporti pubblici che oscillano tra il successo clamoroso del Frecciarossa...
Lavoro in Umbria. Sbarra (Cisl): “Progetto politico sostenuto da imprenditori e sindacati che abbia...
Serve un “nuovo modello di sviluppo regionale” perché la bella epoca del “socialismo appenninico” è finita. Un modello economico “sostenibile, equo e solidale, orientato...
Come va l’economia umbra? Le analisi di Banca d’Italia ed Ires Cgil
Nello stesso giorno Banca d’Italia e Cgil, incontrando separatamente i giornalisti, hanno illustrato un loro rapporto e le loro valutazioni sulla situazione e prospettive...
Le critiche dell’Europa alla manovra economica. E le reazioni
L’Italia è affidabile dal punto di vista finanziario? Tutti vogliamo pensare che lo sia, ma alcuni importanti elementi indicatori ci dicono che altri non...
Il Reddito di cittadinanza sarebbe meglio o peggio del Reddito di inclusione?
Si fa un gran parlare sui media, in un dibattito dai toni spesso accesi, del cosiddetto Reddito di cittadinanza in termini di obiettivi perseguiti,...
Lo spread è misura della fiducia nella capacità dello Stato di pagare i debiti
Spread significa differenza fra due punti di misurazione. Tra un 25enne e un 75enne esiste uno ”spread d’età” di 50 anni. Lo spread non...
Caritas di Perugia. I progetti di sostegno al lavoro e contro la povertà
La Caritas di Perugia promuove diverse iniziative nel mese di settembre, presso il Villaggio della Carità (via Montemalbe, 1).
Riconoscimenti a 23 aziende del progetto...
“La ricostruzione post sisma è ferma al palo”
In dieci anni nel settore dell’edilizia in Umbria si sono persi più della metà dei posti di lavoro, gli occupati sono passati da 25.000...
È l’ora della ripresa per il turismo umbro
I turisti sono tornati in Umbria. I tempi bui del dopo-terremoto sembrano lontani. A dirlo sono i dati Istat sui primi quattro mesi del...
Storie imprenditoriali umbre di successo
In Umbria non c’è il mare ma nelle nostra regione si costruiscono gli yacht più belli del mondo. Gli aerei più moderni e le...
L’economia cresce ma non per tutti
Come va l’economia in Umbria? Benino, anche se non sono ancora state guarite tutte le ferite della grande crisi cominciata nel 2007. “Nel 2017...
Gli “indignati” dell’agricoltura in piazza
“La burocrazia fa più danni della grandine”, “lavoriamo per i cinghiali”, “agricoltura in ginocchio”: sono alcuni degli slogan di due giorni di protesta degli...
Career day all’Unipg. La complicata ricerca del lavoro
L’obiettivo è far in modo che il giovane non si senta abbandonato dall’ università dopo la laurea. È questa l’idea alla base del Career...
L’Umbria è più forte grazie all’Europa
“Occorre più Europa, sicuramente riformata, un’Europa del lavoro e del sociale, meno burocratica, dove i bilanci vanno rispettati, ma dove in momenti di difficoltà...
Gli immigrati che fanno “l’impresa”
Manca il lavoro, e gli immigrati diventano imprenditori. In Umbria, secondo i dati Inail del Dossier statistico immigrazione 2017, gli occupati nati all’estero sono...
Messaggio Cei per la Giornata del Lavoro 1°maggo 2018
“Il lavoro è travaglio: sono doglie per poter generare poi gioia per quello che si è generato insieme. Senza ritrovare una cultura che stima...
Nuova vita alla Tagina ceramiche
Si è finalmente chiusa, almeno per il momento, la spinosissima questione della crisi della Tagina ceramiche.
In una conferenza stampa svoltasi nei giorni scorsi, è...
Londra-Ue, un anno al divorzio. Futuro carico di incognite
Theresa May se lo sta ancora chiedendo: perché tocca a me gestire questa difficilissima e contrastata fase della storia inglese? In effetti il “divorzio”...
Gesenu riparte rinnovata
Dopo le vicissitudini giudiziarie, tira aria nuova alla Gesenu: con una gestione cambiata che vuole trasparenza, rispetto della legalità e partecipazione dei cittadini, ai...
PIOSINA. I diritti del lavoro e dell’ambiente
Sabato 10 marzo sono stati celebrati i 70 anni di attività del circolo Acli di Piosina. Riprendiamo quanto anticipato lo scorso numero per ricordare...
Interscambio commerciale Italia e Umbria. I nuovi dati Istat
L’Istat ha pubblicato i dati provvisori della bilancia commerciale 2017, che a livello nazionale confermano il buon andamento dell’export, salito a 448,1 miliardi di...
Otto marzo: Coldiretti, aumentate nell’ultimo anno le imprese agricole guidate da donne
Sono aumentate del 6,6% nell’ultimo anno le imprese agricole guidate da giovani donne per un totale di 13.887 realtà nel 2017. È quanto emerge...
Progetto agricolo, bio e sociale, promosso dalla Caritas
Nella diocesi di Città di Castello sono stati realizzati diversi progetti grazie ai fondi dell’8 x mille, sia per quanto riguarda l’edilizia di culto...
Economia umbra. Il 2018 avrà meno disoccupazione
L’economia si è rimessa in moto e il 2017 si è concluso, secondo l’Istat, con reddito e potere di acquisto delle famiglie italiane in...
Economia umbra. Intervista al prof.Grasselli dell’Osservatorio Caritas
Che l’Umbria sia una regione in grande difficoltà per la ripresa economica e di lavoro, lo hanno ben spiegato le analisi economiche condotte da...
Umbria: l’economia riparte, il lavoro invece no
La Banca d’Italia ha presentato l’ultimo aggiornamento congiunturale sull’economia dell’Umbria. Il temporale sembra passato, ci sono ampie schiarite, ma con ancora tante nubi. La...
I prodotti degli orti solidali di Montemorcino
Con l’arrivo dell’inverno la terra riposa, ma l’attività negli “orti solidali” di Montemorcino non si ferma. Sono state messe a dimora le verdure invernali...
Economia umbra in picchiata: come invertire la rotta
L’Umbria, dal punto di vista dei risultati economici, fa ormai parte del “Sud” del Paese.
Questo è quanto emerge dalla fotografia fornita dai dati sulle...
Le proposte della Settimana sociale all’Italia e all’Europa
La Settimana sociale 2017 ha inaugurato un "metodo" di interlocuzione con le forze politiche formulando alcune proposte cantierabili rivolte al Paese e alla comunità...
Ultimi sviluppi su Perugina e Colussi
Licenziamenti e crisi delle grandi industrie storiche del settore alimentare come Perugina e Colussi. Ma anche tante nuove piccole e medie imprese che stanno...
Occupazione: la ripresa umbra è ancora lontana
Secondo i dati degli Osservatori statistici Inps, le ore di cassa integrazione autorizzate nel 2016 sono scese del 12, 44% rispetto al 2015. Un...
Quattro proposte all’Italia dal mondo cattolico
Quattro proposte concrete da “affidare al Paese” tramite la presenza del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. A farle al Governo è il mondo cattolico,...
Il lavoro illegale tema della Settimana sociale dei cattolici
Il lavoro è anche sfida di legalità. Soprattutto in alcuni contesti - e non solo quelli ai quali farebbero pensare antichi luoghi comuni -...
Il destino degli operai in esubero
Non è un buon momento per il settore dolciario - alimentare in Umbria. Gli stabilimenti di Perugina a San Sisto e Colussi a Petrignano...
Lavoro. Il vescovo Sorrentino: abbiamo bisogno di una politica nuova
Le crisi aziendali mettono a rischio una gran numero di posti di lavoro. Il vescovo mons Domenico Sorrentino oggi ha diffuso una nota in...
La vertenza Perugina parla all’Italia
La vertenza della Perugina è difficile, e la politica - in particolare umbra - pur mobilitata, pare che abbia un potere minimo per incidere...
Fondazioni bancarie: 230 milioni di euro a favore dell’arte e del benessere sociale
Un immenso bene italiano: le Fondazioni di origine bancaria 25 anni dopo” era il tema del convegno che si è tenuto il 7 luglio...
Allarme mafia nel settore alimentare
La mafia adesso non spara. “È silente, le sue forme di intimidazione oggi sono il non detto; sussurra, accenna. È liquida, e come acqua...
L’Umbria scivola sempre più verso Sud
Le scosse del terremoto hanno interrotto mercoledì 18 gennaio a palazzo Cesaroni l’analisi e discussione del corposo - quasi 500 pagine - Rapporto economico...
L’economia non si è fermata, sta cambiando. Anche il lavoro
A volte d’estate mi trovo a passeggiare per il mio piccolo paese, poco meno di duemila anime, con mio figlio e passando per le...
Povertà. I dati Istat confrontati con i dati del Rapporto sulle povertà della Caritas...
Il 15 luglio l’Istat ha illustrato la drammatica situazione della povertà in Italia nel 2015: crescono gli italiani caduti in miseria, più colpiti i...
Povertà. Caritas italiana: Sia è primo passo, ma occorre una “misura” per tutti
La povertà in Italia colpisce sempre più le famiglie numerose, gli stranieri, la fascia d’età tra i 45 e i 50 anni, chi vive...
Il capitalismo è da ripensare. A Solomeo confronto tra P.Kotler, B.Cucinelli, O.Farinetti e altri
Dal 5 all’8 maggio 2015 il professor Philip Kotler, che era accompagnato dalla moglie Nancy, ha soggiornato per la prima volta in Umbria, visitando...
Garanzia Giovani: occasione di lavoro per 4.000 umbri
"Garanzia Giovani” nei primi due anni ha già offerto in Umbria “un’occasione di lavoro a 4.000 disoccupati”. Occasione di lavoro, come si legge nel...
Cancellare quei voli “cancella” l’Umbria
42 milioni e mezzo di euro erano stati messi a disposizione tra il 2010 e il 2012 - nell’ambito dei programmi per le celebrazioni...
OGM. Con la salute, non solo umana, non si scherza
Non è facile capire se gli Ogm, gli organismi geneticamente modificati, di cui si è parlato molto nel corso degli ultimi anni siano o...
Perugina-Nestlé. Saranno “ore liete” adesso per i Baci?
Si è concluso intorno alle 15 del 2 marzo l’atteso incontro in Confindustria Perugia tra i vertici di Nestlé Italia e rappresentanti sindacali, nel...
Perugina – Nestlé. Il nuovo piano industriale sia serio e credibile per il futuro...
La Voce ha sempre dedicato molto spazio alla vertenza aperta da mesi dai lavoratori della Perugina con la multinazionale svizzera Nestlé. In un mio...
Chi misura la povertà in Umbria?
È di qualche giorno fa la notizia degli ultimi dati Istat sulle persone senza fissa dimora in Italia: oltre 50.700, in aumento rispetto alle...
Il caso delle 4 banche: che succederà?
Alla fine, dopo la grave crisi di quattro banche di medie dimensioni (Banca Marche, CariFerrara, CariChieti e Banca Etruria) di fatto “fallite” e sulle...
Economia umbra: la ripresa c’è
Ci siamo lasciati alle spalle la crisi economica? Forse il peggio è passato. Lo dicono i numeri di studi e statistiche di istituti di...
Per il rilancio occorre internazionalizzare
Sono stati presentati a Roma il Rapporto Ice 2014-2015 e l’Annuario Istat-Ice 2015, due strumenti che hanno l’obiettivo di fornire un’ampia base informativa nazionale...
Famiglia, recupero evasione fiscale, terzo settore: tre vie per un aiuto contro l’attuale crisi...
Nelle “Considerazioni finali 2014” il governatore della Banca d'Italia Visco afferma che la ripresa “si è avviata”. Tuttavia il quadro economico continua a presentare...
La nuova economia
“Quando la Chiesa e le Chiese, assieme ai sindacati, si metteranno alla testa delle battaglie sulla protezione ambientale e la finanza etica, allora le...
Il “Bes” è meglio del Pil per misurare la qualità della vita
Si moltiplicano in questi ultimi anni i convegni in cui economisti e sociologi ragionano su metodi di “misurazione del benessere” in grado di integrare...