CHIESA

CHIESA

Padre Francesco: “Noi missionari non crediamo nella guerra”

Padre Francesco Pierli, originario di Città di Castello, è missionario comboniano, da molti anni in Kenya. Riceve La Voce, mezzo per lui prezioso di...

Fiducia nei giovani: “Siate la Chiesa di oggi e non solo quella di domani”

"Vi diamo questa Nota perché la leggiate e se volete la critichiate". La battuta di mons.Sergio Goretti ha concluso l'incontro ed ha aperto il...

I vescovi ai giovani: siate fieri di essere cristiani

Lunedì 30 settembre, alle ore 17.00, nella cappella Frate Elia del Sacro Convento di S. Francesco in Assisi verrà presentata la lettera pastorale dei...

La gratuità del perdono cristiano

L'ansia del perdono attraversa tutta la storia dell'umanità. E' infatti una dimensione della persona umana che coinvolge anche le comunità, il sentirsi in colpa...

L’incontro che cambia la vita di persone e comunità

La festa del Perdono di Assisi entra nel vivo il 2 agosto alla Porziuncola.L'indulgenza straordinaria che san Francesco chiese ed ottenne per tutti coloro...

Gesù libera e guarisce

L'uomo del nostro tempo si trova sempre più al centro di una lotta estenuante tra il bene e il male e sperimenta drammaticamente in...

Padre Cassian: le due feste di marzo e di luglio

La Chiesa universale ha festeggiato il Padre dell'Europa. Lo scorso 11 luglio, festa liturgica di San Benedetto, anche Norcia, la sua città natale, ha...

Il sorriso dei malati ripaga di ogni difficoltà

La tradizione umbra dell'Unitalsi vuole che ogni anno una diocesi sia protagonista del pellegrinaggio a Lourdes. Quest'anno a presiedere l'intero pellegrinaggio regionale è stata...

Il treno per la pace dall’Umbria a Lourdes

Due treni organizzati dall'Unitalsi umbra si dirigeranno, venerdì 2& giugno, verso la cittadina francese di Lourdes. Animatore spirituale sarà mons. Vincenzo Paglia, vescovo di...

Primo Maggio 2002: senza coesione sociale non c’è vero sviluppo

In occasione della festa del Primo maggio la Chiesa italiana, attraverso gli Uffici e le Consulte pastorali regionali che si occupano dei problemi sociali...

Il “Contributo” è occasione di ricerca dibattito e partecipazione

"Il testo avvia e rilancia, non conclude, un'opera di discernimento e di invito alla responsabilità pubblica dei credenti " (n'). Così è scritto nel...

Contributo per lo Statuto della Regione dell’Umbria (1)

Presentazione Sono lieto di presentare questo documento elaborato dalla Consulta regionale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace, della Conferenza...

Contributo per lo Statuto della Regione dell’Umbria (2)

15. L'azione amministrativa ed il sistema delle garanzie La regolamentazione statutaria dell'azione amministrativa e la previsione di adeguate forme di garanzia a tutela dei diritti individuali...

Contributo per lo Statuto della Regione dell’Umbria (3)

20. I principi statutari Ciò premesso, dalla revisione dello Statuto regionale dovranno emergere alcuni principi fondamentali. In particolare: a) il riconoscimento e la difesa del valore sociale...