Una vita tra Francesco e il Coro
Ha accolto la morte come sorella: con radicale coerenza. Scompare con padre Evangelista Nicolini un interprete fedele dei valori francescani, il fondatore e direttore...
Facciamo qualcosa per chi non ha più niente
La Voce ha raggiunto telefonicamente l'arcivescovo mons. Riccardo Fontana a Gerusalemme. È la sera dell'8 marzo scorso. Il Monsignore, che è in missione con...
Mons. Giuseppe Chiaretti eletto nuovo presidente della Conferenza episcopale umbra
Mons. Giuseppe Chiaretti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve dal dicembre 1995, è stato eletto presidente della Conferenza episcopale umbra, nella riunione che si è...
Bello e faticoso stare in Caritas
Dall'esperienza del terremoto alle missioni in Kosovo una linea pastorale ci accomuna prima nella prassi e poi nella teoria... L'aver sofferto insieme ha portato...
Caritas parrocchiali per comunità che vivono la carità
I più di duecento partecipanti al Convegno regionale delle Caritas, che si è tenuto a Bovara di Trevi sabato scorso, non erano dei semplici...
Lo scandalo del vescovo anglicano gay non ferma il cammino verso l’unità
Nella dolorosa situazione nella quale si è venuta a trovare una parte della Chiesa anglicana, e precisamente la comunità episcopale americana del New Hampshire,...
Quanto è cambiato il mondo e la Chiesa nel dopoguerra!
La settimana scorsa, ascoltando alcune relazioni sulla storia della Chiesa dal 1958 ad oggi tenute da studiosi di professione, ho ripensato alla vita di...
Nove bimbi orfani accolti dai volontari del Campo Caritas
"E' stata un'esperienza bellissima. In poco tempo ho avuto molti contatti con tante persone. Ho ricevuto l'impressione che i cattolici godono di stima e...
Mons. Sergio Goretti in Kossovo per confermare il proseguimento del campo volontari a Radulac
La Conferenza episcopale umbra (Ceu) ha approvato il proseguimento del sostegno economico delle Caritas diocesane umbre a favore delle attività del campo del volontariato...
Comboni, un missionario che credette negli africani
Il 5 ottobre 2003, nella Basilica di San Pietro in Roma, Giovanni Paolo II ha dichiarato Daniele Comboni santo. Questo intrepido operaio del Vangelo,...
Antonelli cardinale: salto di qualità, impegno e responsabilità
Da Todi terra di origine e di primo impegno pastorale, da Gubbio e da Perugia, diocesi di cui mons. Ennio...
Monaci benedettini e buddisti zen a Assisi
Si è concluso felicemente il convegno promosso dal Dim (Dialogo interreligioso monastico) ad Assisi, presso la Cittadella cristiana, cui hanno partecipato monaci benedettini e...
Fraternità e condivisione nelle vacanze dell’Azione cattolica
Metti una settimana in vacanza quaranta adulti umbri (coppie e singles) in cerca di riposo ed amicizia, venticinque bambini (da 1 a 15 anni)...
In tempi e modi diversi ha vissuto il puro Vangelo
Una pietra grigia lievemente inclinata sul prato verde indica la tomba di fratel Carlo Carretto nel punto più alto del cimitero di Spello. Accanto...
Anche dalla Cina vengono preti a studiare in Italia
Un simpatico prete cinese si trova in questi giorni a San Martino in Campo, dove sta facendo esperienza pastorale in...
I piccoli pregano a Lourdes
Si è concluso da pochi giorni, a Lourdes, il pellegrinaggio mondiale dei bambini organizzato dall'associazione Unitalsi. Novemila e cinquecento i partecipanti, più di...
La pace è impegno anche dei lavoratori
Le chiese dell'Umbria celebrano il Primo maggio la Giornata della solidarietà con il mondo del lavoro, ''che cade quest' anno in un momento di...
“Nella risurrezione di Cristo la nostra speranza di pace”
La Pasqua è il cuore della fede ed è il più sicuro fondamento della speranza. Quel Gesù di Nazaret, vero uomo e vero Dio,...
La carità vissuta nel ministero sacerdotale
Il direttore nazionale della Caritas, don Vittorio Nozza, a Foligno venerdì scorso per una riunione con i responsabili diocesani dell'Umbria, si è incontrato anche...
La figura di Madre Speranza nella Chiesa di oggi
Circa un mese fa a Collevalenza si sono svolte solenni celebrazioni in occasione del XX anniversario della morte della Venerabile Madre Speranza, culminate con...
La “Missione alle genti” è tuttora attuale
Da qualche tempo, e in qualche modo, ci interessiamo della vita religiosa e sociale di un Paese d'Africa il Malawi di cui, qualche anno...
Il Teologico di Assisi in visita alla sinagoga di Roma
"La nascita del Signore è la nascita della pace. Dice infatti san Paolo: Egli è la nostra pace, poiché ha fatto di due uno...
“Noi portiamo tesori in vasi di creta”
Non si è spenta l'eco del Natale celebrato dalla Chiesa latina e da quella greca nella stessa data e successivamente, il 7 gennaio, dalle...
Presenze religiose non cattoliche in Umbria
Si svolgerà ad Assisi, presso la sala Romanica del Sacro Convento, mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre (ore 9-12), il convegno di studi "L'Arcobaleno...
Il Concilio dopo 40 anni si trova tra il “già” e il “non ancora”
Un pubblico numeroso e partecipe, con molti giovani, ha ascoltato la testimonianza portata da mons. Luigi Bettazzi, padre conciliare, venuto a Perugia su invito...
La Chiesa cattolica in Concilio per tre anni: dal 1962 al 1965
Quando, il 25 gennaio 1959 Giovanni XXIII nella basilica di San Paolo Fuori le Mura, al termine della Settimana di preghiera per l'unità dei...
Ecumenismo: se ne è parlato a Foligno
Voglia di ecumenismo. Cresce l'interesse per il dialogo ecumenico nel settore adulti dell'Azione cattolica di Foligno. Una riflessione cominciata già da qualche tempo nell'associazione...
Le Caritas dell’Umbria in aiuto alla Chiesa del Molise
E' rientrato da San Giuliano di Puglia, nella tarda serata di sabato 9 novembre, il gruppo della delegazione regionale della Caritas Umbria, guidato dall'arcivescovo...
Padre Francesco: “Noi missionari non crediamo nella guerra”
Padre Francesco Pierli, originario di Città di Castello, è missionario comboniano, da molti anni in Kenya. Riceve La Voce, mezzo per lui prezioso di...
Fiducia nei giovani: “Siate la Chiesa di oggi e non solo quella di domani”
"Vi diamo questa Nota perché la leggiate e se volete la critichiate". La battuta di mons.Sergio Goretti ha concluso l'incontro ed ha aperto il...
I vescovi ai giovani: siate fieri di essere cristiani
Lunedì 30 settembre, alle ore 17.00, nella cappella Frate Elia del Sacro Convento di S. Francesco in Assisi verrà presentata la lettera pastorale dei...
L’incontro che cambia la vita di persone e comunità
La festa del Perdono di Assisi entra nel vivo il 2 agosto alla Porziuncola.L'indulgenza straordinaria che san Francesco chiese ed ottenne per tutti coloro...
Gesù libera e guarisce
L'uomo del nostro tempo si trova sempre più al centro di una lotta estenuante tra il bene e il male e sperimenta drammaticamente in...
La gratuità del perdono cristiano
L'ansia del perdono attraversa tutta la storia dell'umanità. E' infatti una dimensione della persona umana che coinvolge anche le comunità, il sentirsi in colpa...
Padre Cassian: le due feste di marzo e di luglio
La Chiesa universale ha festeggiato il Padre dell'Europa. Lo scorso 11 luglio, festa liturgica di San Benedetto, anche Norcia, la sua città natale, ha...
Il sorriso dei malati ripaga di ogni difficoltà
La tradizione umbra dell'Unitalsi vuole che ogni anno una diocesi sia protagonista del pellegrinaggio a Lourdes. Quest'anno a presiedere l'intero pellegrinaggio regionale è stata...
Il treno per la pace dall’Umbria a Lourdes
Due treni organizzati dall'Unitalsi umbra si dirigeranno, venerdì 2& giugno, verso la cittadina francese di Lourdes. Animatore spirituale sarà mons. Vincenzo Paglia, vescovo di...
Primo Maggio 2002: senza coesione sociale non c’è vero sviluppo
In occasione della festa del Primo maggio la Chiesa italiana, attraverso gli Uffici e le Consulte pastorali regionali che si occupano dei problemi sociali...
Il “Contributo” è occasione di ricerca dibattito e partecipazione
"Il testo avvia e rilancia, non conclude, un'opera di discernimento e di invito alla responsabilità pubblica dei credenti " (n'). Così è scritto nel...
Contributo per lo Statuto della Regione dell’Umbria (1)
Presentazione Sono lieto di presentare questo documento elaborato dalla Consulta regionale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace, della Conferenza...
Contributo per lo Statuto della Regione dell’Umbria (2)
15. L'azione amministrativa ed il sistema delle garanzie La regolamentazione statutaria dell'azione amministrativa e la previsione di adeguate forme di garanzia a tutela dei diritti individuali...
Contributo per lo Statuto della Regione dell’Umbria (3)
20. I principi statutari Ciò premesso, dalla revisione dello Statuto regionale dovranno emergere alcuni principi fondamentali. In particolare: a) il riconoscimento e la difesa del valore sociale...
È tempo di pensare ad una “nuova comunicazione della fede”
"Ci ritroveremo ad Assisi, il 17 e 18 novembre prossimi, per riaffermare che la comunità cristiana può ancora donare a tutti il messaggio e...
Mai come oggi è attuale l’appello per la concordia tra gli uomini
27 ottobre 1986: era ben giusto ricordare una data che deve essere considerata segno dei tempi e di auspicio per il futuro dell'umanità. Ed...