Non resteremo a guardare
Se l'8 per cento delle famigie umbre si trovava già sotto la soglia della povertà prima che scoppiasse la crisi economica, è fin troppo...
Preti con tratti spirituali umbri
La lettera pastorale Preti per l'Umbria di oggi è stata presentata al clero umbro chiedendo, ai preti ma anche ai laici, di aprire un...
Vocazioni per la comunità
Quale prete per l'Umbria di oggi? Quali caratteristiche spirituali dovranno avere i collaboratori dei vescovi che dovranno prendersi cura del popolo di Dio che...
Il sacerdozio… secondo i preti
Un anziano prete scrisse nel testamento: 'Sono felice di essere prete. Vorrei che lo si sappia'. Affermazione semplice, ma non scontata. La bellezza dell'essere...
Benedetto XVI in Terra Santa
Manca ancora l'annuncio della Santa Sede, ma il viaggio di Benedetto XVI in Terra Santa, a maggio, è ufficiale. La conferma è arrivata, nei...
Homo informaticus e “mal” educato
La Commissione regionale per l'educazione, la scuola e l'università (Cresu), in collaborazione con l'omonimo Ufficio diocesano, per il secondo anno propone tre incontri di...
Noi, fatti per la Vita
Di fronte alla sofferenza, al dolore, alla morte, quante volte abbiamo sentito dire che vane sono state le preghiere? L'angoscia e il dubbio lentamente...
Una terapia positive per la società italiana
La 'questione di Dio', l'orientamento a 'promuovere forme di aiuto a sostegno delle famiglie colpite dalla difficile congiuntura economica', il tema dell'educazione come 'linea...
Kirill, un uomo saggio a Mosca
Papa Bene- detto XVI ha accolto 'con gioia' la notizia della elezione del metropolita Kirill a Patriarca di Mosca e di tutte le Russie....
Famiglia, sii più incisiva!
VI convegno mondiale della famiglie a Città del Messico: 25 milioni di abitanti, una distesa di luci e di case, estesa quanto la nostra...
Uno scisma che andava rimarginato
Con la revoca della scomunica ai quattro vescovi consacrati abusivamente da Lefebvre il 30 giugno 1988, Benedetto XVI ha compiuto un atto di misericordia,...
Un fiore dai frutti permanenti
25 gennaio 1959 - 25 gennaio 2009: sono trascorsi 50 anni dal primo annunzio del Concilio Vaticano II da parte di Giovanni XXIII a...
L’immigrato che sia benvenuto
'San Paolo migrante, apostolo delle genti. Non più stranieri né ospiti ma della famiglia di Dio' è il tema della Giornata delle migrazioni (o...
Le giovani speranze dell’Ue
Bruxelles ha accolto 40 mila giovani da tutto il mondo per il 31'incontro europeo della Comunità di Taizé. All'organizzazione di questa nuova tappa del...
La Chiesa è se comunica
Il 12 dicembre scorso, ad un mese circa di distanza dal Convegno sulle comunicazioni sociali in Umbria 'Cercare la verità per condividerla', organizzato dall'Ufficio...
Caritas umbre per la Georgia
Raccolta viveri in tutte le diocesi umbre per le popolazioni della Georgia. È l'impegno che i direttori delle otto Caritas diocesane e dei loro...
L’ecumenismo non è più d’élite
Don Gino Battaglia, direttore dell'Ufficio Cei per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, ha aperto a Roma il convegno dei delegati diocesani (24- 27 novembre),...
“Aiuteremo i profughi con tutte le nostre forze”
Sono stati in Georgia quattro giorni, dal 16 al 20 novembre. L'arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Riccardo Fontana, delegato Ceu per la carità, era accompagnato...
Caritas. Parte per la Georgia la delegazione umbra
'Andiamo in Georgia a portare non solo un aiuto materiale, ma il nostro affetto e la nostra solidarietà ad un popolo messo a dura...
L’innocenza di Papa Pio XII
In margine al convegno tenutosi nei giorni scorsi a Roma nel 50'della morte di Pio XII, abbiamo intervistato Philippe Chenaux, storico, docente alla Pontificia...
Sovvenire: un gesto di affetto
'Saluto gli incaricati diocesani per la promozione del sostegno economico alla Chiesa e li incoraggio a proseguire nell'impegno di suscitare nei fedeli una operosa...
In principio era l’intelligenza divina
Evoluzione deriva da evolvere, cioè 'srotolare un rotolo di pergamena', leggere un libro. Questo il significato di una parola che, per molto tempo, è...
Il Libro di tutti sia tradotto in tutte le lingue
Volentieri ho accettato l'invito del Direttore de La Voce ad esprimere qualche breve riflessione sul Sinodo dei vescovi sulla Parola di Dio, appena concluso....
Papa Pacelli, pastore angelico
Il 9 ottobre di cinquanta anni fa moriva Papa Pio XII, uno dei grandi pontefici del passato secolo, chiamato a regnare sulla Chiesa...
Dalla Chiesa il mondo attende segni profetici
Quello che la Chiesa sta vivendo è sicuramente un tempo speciale, dedicato al rafforzamento della sua irrinunciabile indole missionaria. Il messaggio di Benedetto XVI...
È già entrato nel cuore di tutti
Domenica 5 ottobre mons. Gualtiero Sigismondi, nuovo vescovo di Foligno, ha assunto il possesso canonico della sua diocesi.
Un piccolo corteo lo ha accompagnato, partendo...
‘La famiglia futuro di tutti’
Sarà un evento di quelli che rischiano di passare inosservati al grande, e distratto, pubblico dei non credenti e forse anche dei credenti, e...
L’abbraccio di Perugia al vescovo Sigismondi
Mons. Gualtiero Sigismondi, consacrato vescovo di Foligno, domenica prossima entrerà nella sua diocesi. Ha vissuto settimane di tensione emotiva temperata dal lavoro quotidiano che...
Lo spirito missionario travalica le frontiere
San Paolo, l'apostolo delle genti, non è una figura del passato, ma un maestro che non si è scoraggiato di proclamare il Vangelo e...
L’ecologia comincia dal nostro cuore
La tragica vicenda cinese della melanina nel latte in polvere per i neonati è solo l'ultima delle manipolazioni contro l'uomo e la natura perpetrate...
I “punti di luce” dell’Italia
'Più che un Paese da incubo, il nostro è un Paese che ciclicamente conosce gli spasmi di un travaglio incompiuto, dove però i segmenti...
Mons. Betori figlio dell’Umbria a Firenze
Dopo aver avuto - insieme ai card. Antonelli e Ruini, nel prezioso ed efficace servizio alla Cei - il carico di tutte le Chiese...
Giornata del creato all’insegna della sobrietà
Per l'anno 2008, la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e la Commissione per l'ecumenismo e...
L’ecumenismo dopo Sibiu
La tavola rotonda che si è svolta a Chianciano mercoledì 30 luglio sera ha visto la partecipazione dell'arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Giuseppe Chiaretti...
Asia, dove Gesù non è conosciuto
Padre Piero Gheddo, il famoso missionario del Pontificio istituto missioni estere, autore di innumerevoli articoli e libri, è venuto a Perugia su invito del...
Una donna innamorata di Dio
Montefalco è in fermento per la festa di santa Chiara della Croce del prossimo 17 agosto, ricorrenza liturgica dal sapore particolare, in quanto cade...
In chiesa: gregoriano o batteria?
La Voce ha ospitato in queste ultime settimane delle riflessioni sulla musica per la liturgia. Richiesto di esprimere il mio parere, tento una riflessione...
Humanae vitae. 40’anniversario dell’enciclica
Per celebrare il 40'anniversario dell'enciclica Humanae vitae abbiamo pensato di testimoniare come questa enciclica abbia plasmato la nostra vita, illuminando il mio cammino di...
Si inserisce anche la Pastorale scolastica
Il Convegno sulla famiglia del 18 e 19 ottobre rappresenta il momento conclusivo di un lavoro durato ben due anni, inserendosi all'interno dell'attuale dibattito...
‘Vogliamo creare una fitta rete di piccole Chiese domestiche’
Le famiglie saranno il cuore del Convegno ecclesiale regionale del 18 e 19 ottobre prossimi. La preparazione è iniziata nell'ottobre scorso, e ora stringono...
L’insegnamento vivo di san Benedetto al mondo di oggi
Norcia in festa l'11 luglio ha celebrato ancora una volta san Benedetto. Autorità, ambasciatori, rappresentanti delle istituzioni e un gran accorrere di popolo hanno...
Don Gualtiero si prepara all’ordinazione
La sua ordinazione episcopale sarà sotto la protezione della Madonna delle Grazie. Mons. Gualtiero Sigismondi, vescovo eletto di Foligno, aveva ripetutamente sottolineato il valore...
La diocesi di Foligno “si presenta” a mons. Sigismondi con la sua storia e...
Trentanove parrocchie, oltre 200 chiese, 5 zone pastorali, 65 sacerdoti, 125 religiosi, 25 religiose, 5 diaconi permanenti, 25 confraternite, 9 centri caritativi-sociali, 26 tra...
Un aiuto allo sviluppo
È passato quasi inosservato un avvenimento che si è svolto a Perugia, sul quale invece sarebbe bene riflettere. Si tratta del convegno dell'Associazione degli...
La sua spada non divide, ma riunifica
L'anno dedicato a san Paolo, proclamato da Benedetto XVI per la Chiesa cattolica, è stato promosso anche da Bartolomeo I per la Chiesa greco-ortodossa....
Un nuovo ospedale in Malawi
Un protocollo di intesa per la realizzazione di un ospedale rurale a Pirimiti, in Malawi, è stato firmato mercoledì mattina a palazzo...
Il Sinodo si riunisce in Assemblea per la consegna dei documenti sinodali
Venerdì i Sinodali sono convocati in assemblea generale. Riceveranno in mano i documenti elaborati sui temi sottoposti al discernimento dei gruppi: L'evangelizzazione: 'grazia e...
La nuova fase del cammino
Lode di ringraziamento per i frutti preziosi portati dal Cammino neocatecumenale in trent'anni di vita' e importanza della 'stesura normativa statutaria, in vista di...
Orari e interventi al Convegno ternano: parrocchie, istituzioni, politica, ecumenismo
Sono andate crescendo le adesioni al convegno promosso dalla diocesi di Terni - Narni - Amelia, 'Una comune responsabilità per il futuro della città'....
Chiesa e società guardano avanti
L'agenda è la salvezza. Tutto ciò che resterà fuori dall'agenda - o che l'agenda scarterà - saranno le strade da non prendere. A Terni...
La ‘bisaccia’ sarà pesante da portare
Sale l'attesa per il Convegno cittadino di Terni, in programmai sabato e domenica 14 e 15 giugno. Quando Terni, in pratica, parlerà con se...
Le famiglie sono ben rappresentate
Il grande Convegno sulla famiglia che la Conferenza episcopale umbra ha indetto per il prossimo ottobre è un appuntamento al quale le nostre diocesi...
Il cardinale vietnamita Van Thuan nei ricordi di un frate-vescovo
Nella lettera apostolica Tertio millennio adveniente del 10 novembre 1994 Giovanni Paolo II, nello stimolarci a celebrare il Giubileo del 2000, fa questa forte...
La testimonianza pubblica dei cattolici
Si è aperta lunedì pomeriggio, 26 maggio, in Vaticano la 58a Assemblea generale della Cei, con la prolusione del presidente, card. Angelo Bagnasco (testo...
Le idee ci sono, lo spirito anche
La proposta del Convegno regionale sulla pastorale della famiglia, promosso direttamente dalla Conferenza episcopale umbra, ha trovato subito terreno fertile in tutte le diocesi...
‘A rendere giovani è la scoperta dei valori’
Purtroppo la pioggia mi perseguita in questi giorni, ma prendiamola come segno di benedizione, di fecondità della terra; è un segno dello Spirito santo...
Tra Azione cattolica e palestinesi nasce una sinergia per la pace
Chris, Rafat e Said vengono da Nazareth e Haifa. Sono i primi tre ragazzi che, grazie al progetto di gemellaggio con la Terra Santa...
Unioni fragili
Il matrimonio è sempre più fragile. I divorzi ne sono un triste indice. In Umbria se ne sono registrati 611 nel 2005. Segnavano la...
Famiglie: fruttuosi laboratori d’amore
Li riconoscerete dai loro frutti': è la frase tratta dal Vangelo di Matteo che ha accompagnato la tematica dell'XI Settimana nazionale sulla spiritualità familiare...
Pronti a ingranare una marcia superiore
'Sappiate essere testimoni coraggiosi e profeti di radicalità evangelica', allargando 'gli spazi della razionalità nel segno di una fede amica dell'intelligenza': sono, in sintesi,...
Per un culto eco-responsabile
Il 14, 15 e 16 aprile si è tenuto a Roma, un importante convegno promosso dalla Cei (Conferenza episcopale italiana) dal titolo 'Costruire bene...
I nuovi profeti della carità cristiana
Salvatore Martinez, presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito santo, ha tenuto lo scorso 18 aprile a Perugia un incontro con i giovani sul tema...
Un abbraccio da Radulac
È stato un viaggio proficuo, con momenti anche commoventi, nel rivedere volti e luoghi che si conoscono da circa un decennio - cioè da...
L’Aci per una politica migliore
Sarà il tema della 'santità laicale' a 'costituire la tonalità di fondo dell'incontro con il Papa il prossimo 4 maggio: un incontro allargato a...
I Focolari in Umbria
"Erano i tempi di guerra e tutto crollava...": è questa la prima frase che da quasi 65 anni apre il racconto della nascita del...
Politica concreta ma alta
Una parola pacata e serena a quanti saranno eletti nel Parlamento della XVI legislatura'. È quella rivolta il 10 marzo, a poco più di...
Incidenti sul lavoro. I Vescovi umbri chiedono prevenzione e controllo efficaci
'Mentre rinnoviamo la nostra partecipazione al dolore collettivo per queste sofferenze, auspichiamo una particolare attenzione di tutte le forze politiche e sindacali per i...
La serenità nel dono di sé
'Quando proclama la sua totale autonomia da Dio, l'uomo contemporaneo diventa schiavo di sé stesso e spesso si ritrova in una solitudine sconsolata'. Lo...
Il luogo di cura per eccellenza
Nell'attuale realtà sociale la famiglia è attraversata da profonde difficoltà; essa rimane tuttavia il luogo di cura per eccellenza, chiamato a rapportarsi in prima...
Da famiglia a famiglia
Collevalenza, secondo incontro di preparazione del convegno ecclesiale regionale di ottobre dedicato alla famiglia. Il terzo incontro si terrà il 20 aprile a Spoleto....
La vera ricchezza di un Paese sono i figli
'I figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall'amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni...
Porte aperte sulla speranza
Il 21 gennaio, nei locali dell'Istituto Nazareth, si sono riuniti i gruppi di Volontariato vincenziano di Perugia, Spoleto, Umbertide, Foligno, Todi, Orvieto. Molteplici i...
In cammino, con il Paese
Nel pomeriggio di lunedì 21 gennaio si sono aperti i lavori, a Roma, del Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana, che si sono...
Cento anni di “settimane” di preghiera per l’unità dei cristiani
La celebrazione, quest'anno, del centenario della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani sarà l'occasione di rendere grazie a Dio per l'unità, benché incompiuta,...
La storia di Maria, la nostra storia
Provate a chiedere ad una ragazza, anche ad una credente o impegnata in una qualche associazione, che cosa significhi il titolo di 'immacolata concezione'...
Noi, assetati della speranza di amore
Spe salvi facti sumus: 'Nella speranza siamo stati salvati'. Si apre con questa citazione della Lettera ai Romani di san Paolo (8,24) la seconda...
La carità della verità
'È bello che le otto Chiese sorelle dell'Umbria stiano trovando modi sempre più efficaci per agire insieme. Accanto alle dichiarazioni di principio, che pure...
Risuonerà diversa la Parola di Dio
È stata presentata a Roma il 12 novembre la nuova edizione del Lezionario, libro liturgico dedicato alla Parola di Dio e alla sua proclamazione....
Un libro riapre il caso padre Pio
Nei giorni scorsi, anticipazioni giornalistiche del volume - non ancora in libreria - dello storico Sergio Luzzatto hanno riacceso l'attenzione su alcuni episodi della...
Piccolo, grande spaccato di cattolicità
Si è appena conclusa la 45a Settimana sociale, inaugurata a Pistoia il 18 ottobre e proseguita con le sessioni di studio a Pisa fino...