Lavori di pubblica utilità per chi percepisce il Reddito di cittadinanza
di Pasquale Caracciolo
La grande frontiera da attraversare, con un po’ più di intraprendenza, è quella del “welfare generativo”. Una determinazione necessaria soprattutto in una fase,...
I valori delle Sardine
di Daris Giancarlini
Due termini possono essere utili per analizzare la situazione attuale e i possibili sviluppi della politica italiana. A ogni livello.
La prima parola-chiave...
Regione. Marco Squarta eletto a presidente del Consiglio: il suo programma e le prime...
Marco Squarta, di Fratelli d’Italia, è il nuovo presidente del Consiglio dell’Umbria. Lo ha eletto l’assemblea al quarto scrutinio, come nelle previsioni. Paola Fioroni...
Le Sardine. Il nuovo che sfida la politica
di Daris Giancarlini
È più che politico, pre-politico oppure postpolitico il messaggio lanciato dal movimento di piazza autodefinitosi - per aspirazione a costituire moltitudine -...
La nuova Giunta Tesei. Chi sono i nuovi assessori
Mercoledì 27 novembre la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha presentato ufficialmente la nuova Giunta composta da Paola Agabiti, Luca Coletto, Robetto Morroni,...
Sovranismo: non vale per i piccoli
di Pier Giorgio Lignani
Torniamo sul sovranismo, un tema che di questi tempi va forte. I sovranisti dicono che vogliono essere amici di tutti, ma non...
Piazze in ebollizione, il mondo protesta
di Jean-Dominique Durand*
La Francia dei “gilets jaunes”. Poi Algeria, Cile, Hong Kong, Libano, Bolivia, Catalogna, Romania, Regno Unito... Le strade nel mondo urlano contro...
Politica. Il riposo dopo mesi di nulla
di Daris Giancarlini
"In ferie da cosa?" è la domanda-provocazione, diventata famosa, che il defunto capo della ex Fiat Sergio Marchionne pronunciò in una...
POLITICA. Chi dovrebbe dare risposte, evita accuratamente di darle
di Daris Giancarlini
Desolante, deprimente, a tratti disgustoso: lo spettacolo che stanno dando i protagonisti dell’attuale scenario politico italiano oscilla costantemente tra la commedia e...
Cattolici e politica. Due netti schieramenti: difendere le frontiere o sfamare gli affamati?
di Daris Giancarlini
Cattolici al bivio: il Papa o Salvini , titolava perentoriamente Repubblica dell’8 luglio scorso. Fa gioco a un giornale interventista da sempre sotto...
Se Di Maio non dorme tranquillo, neppure per Salvini son rose e fiori
di Daris Giancarlini
Torrida per Di Maio, calda con punte di solleone per Salvini: l’estate 2019 dei due vice presidenti del Consiglio si presenta con il...
Toti si smarca da Berlusconi e fa appello al “centro”. Se esiste
di Daris Giancarlini
Era una ‘creatura’ dell’ex Cavaliere, il delfino forse più titolato - insieme ad Antonio Tajani - a raccoglierne l’eredità di capo politico di...
POLITICA. Perché a Salvini fa comodo non mollare
di Daris Giancarlini
Si era auto-proclamato “avvocato del popolo”, nella sua prima dichiarazione pubblica, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte; quello che Papa Francesco, nella conferenza...
Elezioni europee. “Popolari” non è “populisti”
Su iniziativa del Gruppo del discernimento dell’Ac diocesana, si è tenuto presso i locali della parrocchia di San Francesco a Terni un incontro sui...
Il “grumo di potere” ha una lunga storia in Umbria
di Daris Giancarlini
“Grumo” è termine dai rimandi nefasti, sia usato in gastronomia sia facendo riferimento alla circolazione sanguigna. Hanno scelto questa parola, “grumo”, i giudici...
Dopo la “scossa” che ha colpito la Sanità umbra. Perché è successo proprio qui...
di Daris Giancarlini
Perché è successo? E perché è successo qui, e adesso? Si suppone che queste due semplici domande se le stia ponendo in questi...
Il divario Lega-M5s. Si trova sempre la ‘quadra’… o no
Fanno tutto loro: maggioranza e opposizione. Per obiettiva, riscontrata e persistente scomparsa di un’opposizione. A cominciare da quella di una sinistra che, dal Pd...
Politica. Il metodo “comando io” non reggerà all’infinito
di Daris Giancarlini
“Comando io” ha detto Matteo Salvini a proposito di chi orienta le scelte dell’esecutivo penta-leghista. Non è mai bello citarsi, ma su La...
POLITICA. Il Partito democratico all’indomani dell’elezione di Zingaretti
di Daris Giancarlini
Un anno esatto. Tanto è passato dalla sconfitta elettorale alle politiche del 4 marzo 2018 prima che il Partito democratico avesse un...
I cinquestelle perdono voti e “diversità”. Ma anche Salvini adesso dovrà stare attento
di Daris Giancarlini
La realtà e la finzione: la settimana che stiamo vivendo, dal 24 febbraio al 4 marzo, sembra evidenziarsi - per la politica italiana...
POLITICA. Dopo il “no” del M5s sul processo a Matteo Salvini
di Daris Giancarlini
Un tormentone: quello tra politica e giustizia in Italia, dai tempi di Mani pulite, sta diventando un incrocio continuo, ricorrente nel tempo e...
Per il bene comune del Paese. Il card. Bassetti lancia l’idea di un Forum...
In un articolo su Avvenire del 10 febbraio scorso, Giacomo Gambassi rilancia, nell’ampio dibattito in corso sull’impegno politico dei cattolici, la proposta del card....
Sviluppo sostenibile. Un appello a tutti gli attori sociali perché l’Umbria diventi “Bes”
Uno sviluppo sostenibile implica un cambiamento profondo nelle modalità di produzione e di consumo, di creazione di lavoro, di gestione delle istituzioni, di generazione...
Ipotesi sulla tenuta del connubio tra Lega e Movimento 5 stelle
di Daris Giancarlini
L’anomalo connubio politico Legacinquestelle (che prima delle elezioni del 4 marzo avevano più volte ribadito la reciproca volontà di non governare mai insieme)...
POLITICA. Lega e M5s divisi su Diciotti, e non solo
di Daris Giancarlini
La questione del “processo sì processo no” che riguarda il ministro dell’Interno, vice premier e leader della Lega, Matteo Salvini, per il comportamento...
Il Reddito di cittadinanza è legge. Ma il problema starà nell’applicarlo
Con la legge di bilancio 2019 il Parlamento ha approvato - con uno stanziamento in bilancio di 6 miliardi di euro - , in...
Dal Pil al Bes. Osservazioni sulla lettera della presidente Marini
In una lettera pubblicata a inizio d’anno dalla stampa locale (Catiuscia Marini, “Pronti a nuove sfide, il Governo si svegli”, Corriere dell’Umbria, 2/1/2019), la...
Europee 2019. Dopo il voto finiranno gli slogan?
di Daris Giancarlini
A maggio prossimo le elezioni europee: segneranno la fine della propaganda e il ritorno alla politica, quella che propone ricette per risolvere problemi?...
Cento anni fa l’appello di don Luigi Sturzo ai “liberi e forti”. Ma a...
Sono passati cento anni dal lancio dell’appello “ai liberi e forti” con cui don Sturzo diede il via all’esperienza del Partito popolare italiano. Era...
Verso le elezioni europee. Le strategie di corto respiro di Lega e cinquestelle
di Daris Giancarlini
Apro con De Gasperi, poi - e me ne scuso con i miei cinque lettori sarò costretto ad abbassare il livello. “Un politico...
L’Umbria contro il decreto sicurezza
È l’Umbria la prima regione a ricorrere alla Corte Costituzionale contro il decreto sicurezza. L’assessore Antonio Bartolini ha evidenziato come il provvedimento presenti profili di...
Legge di bilancio: ecco dove sta il nodo
Il titolo esatto è “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2022”. Nel linguaggio corrente però...
La rimonta di Giuseppe Conte
di Daris Giancarlini
Conte da zero a 100? Partito come un “signor Nessuno” rispetto agli stra-votati capi politici dei due partiti che hanno dato vita al...
Tagli editoria: Alleanza Cooperative, File, Fisc e Uspi fanno appello a Conte.
Alleanza delle Cooperative, File, Fisc e Uspi hanno deciso di scrivere un appello al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Questo il testo dell'appello.
“Chiediamo al...
POLITICA. Governo contestato da Confindustria, Salvini tira dritto…con qualche freno
di Daris Giancarlini
Comanda Salvini. Per molti è lui il vero premier del Governo gialloverde. Che nei primi sei mesi di attività è riuscito a piazzare...
UE. Giovani invitano giovani al voto
This time I’m voting - Stavolta voto” è lo slogan della campagna per le prossime elezioni europee del 23-26 maggio 2019, quando i cittadini...
POLITICA. Segni di instabilità per il Governo
di Daris Giancarlini
Quando cadrà il Governo? È una domanda che comincia a circolare tra gli addetti ai lavori, dopo gli ultimi accadimenti, politici ed economici....
Il Pd verso il congresso nazionale. Pronti al rilancio: ma con chi?
di Daris Giancarlini
Si dice che la sinistra sia in crisi in tutto il mondo: in Italia di più, a partire dal Partito democratico. Ammesso, e...
Il Partito democratico si prepara per la candidatura a sindaco di Perugia e per...
In Umbria il Partito democratico è in fibrillazione per la prossima candidatura a sindaco di Perugia e per la corsa alla segreteria regionale, sullo...
I temi su cui NON si sta discutendo a Roma
di Daris Giancarlini
“Se si sbagliano i conti, non c’è una banca di riserva che ci salverà”: se anche il presidente dei vescovi italiani, il card....
Governare le migrazioni. Morcone: “Col Decreto sicurezza un enorme passo indietro”
"Cosa penso del Decreto sicurezza in materia di immigrazione? Che è un enorme passo indietro. Negli ultimi anni l'Italia si è data da fare...
Il fascismo “eterno” si prepara a tornare?
di Daris Giancarlini
Se ne discute, con qualche remora, strappi in avanti e ritorni indietro, ma se ne discute, sui giornali (molto) e in televisione (molto...
Luciano Bacchetta è il nuovo presidente della Provincia di Perugia
È rimasto uno dei pochi socialisti a vincere le elezioni: Luciano Bacchetta, sindaco di Città di Castello, è diventato il nuovo presidente della Provincia...
Decreto sicurezza. Le associazioni che operano con i migranti denunciano i punti critici
La questione degli immigrati in Italia deve essere sempre in primo piano anche e soprattutto dal punto di vista umano e sociale. È il...
E adesso vengono al pettine i nodi dei cinquestelle
di Daris Giancarlini
Dice lo studioso americano John Searle, teorico del rapporto linguaggioistituzioni, che “le società vengono costruite e si reggono su una premessa linguistica:...
A soffrire saranno solo i giornali piccoli
“Sono fiducioso che ci possa essere ancora un dialogo con il Governo. Mi rifiuto di credere che sia serio da parte della politica agire...
La presunta democrazia del “Movimento”
Che ci fa in giro per l’Europa Steve Bannon, il corpulento stratega della campagna elettorale di Donald Trump, che poi lo stesso Presidente sovranista...
Il Reddito di cittadinanza sarebbe meglio o peggio del Reddito di inclusione?
Si fa un gran parlare sui media, in un dibattito dai toni spesso accesi, del cosiddetto Reddito di cittadinanza in termini di obiettivi perseguiti,...
Effetti politici della sfiducia dilagante
C’è stato un vero punto di rottura dieci anni fa.
Quando sono crollate le Borse mondiali e il mondo della finanza ha mostrato il volto...
Il premier è sbiadito, anzi sbianchettato
di Daris Giancarlini
Un interrogativo, di tanto in tanto (ma tanto ...) viene a punteggiare le mie giornate: quanto conta Conte? Non l’allenatore, ma il Presidente...
Che cosa farà Forza Italia?
di Daris Giancarlini
Ha annunciato che si candiderà alle elezioni europee della primavera prossima, Silvio Berlusconi: non si sa quanto questo possa aver risollevato consensi e...
Commenti al decreto Salvini
Biffoni (Anci): “Con le grandi concentrazioni di migranti si generano tensioni sui territori”
Preoccupa i sindaci italiani la possibile “maggiore concentrazione della presenza degli stranieri”...
Decreto Salvini. Cosa cambia su immigrazione e sicurezza
Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il cosiddetto “decreto Salvini”, un testo che unisce i due provvedimenti originariamente ipotizzati in materia di immigrazione...
Resa suicida dei conti all’interno del Pd, tra strane “entità” e timori paralizzanti
di Daris Giancarlini
“Nel Pd c’è un’entità, che si chiama Renzi, che non si capisce cosa voglia fare e che va avanti per conto suo. È...
Trump minaccia di uscire dalla Nato. Un paradosso apparente
di Pier Giorgio Lignani
“Via l’Italia dalla Nato, via la Nato dall’Italia!” era uno degli slogan preferiti dai cortei studenteschi negli anni Settanta. Sono passati decenni,...
Unione europea, non si può farne a meno
di Francesco Bonini*
Qualcuno, a caldo, aveva parlato di Terza Repubblica. Queste settimane ci mostrano come la realtà sia assai più prosaica, in termini politici...
Alle elezioni comunali di Terni hanno vinto i cattolici… ma si tratta degli “altri”...
di Luca Diotallevi
Non è la prima volta che Terni ha un sindaco cattolico, ma è la prima volta che Terni ha un sindaco che...
Finalmente lo Stato mette paletti al gioco d’azzardo
Quante levate di scudi, che ondata di critiche, quale indignazione ha suscitato la decisione governativa di togliere ossigeno al gioco d’azzardo vietando la pubblicità...
La sicurezza come “idolo”
La sicurezza è un bene prezioso per una società. Le persone che si sentono sicure possono agire più liberamente, vivere con serenità, essere più...
In Parlamento sono più numerosi i cinquestelle ma a dettar legge è Salvini. Storia...
Era il 4 marzo, appena quattro mesi fa. Anche se gli orientamenti elettorali ci hanno ormai abituato a una volatilità impensabile nelle prime due...
Gli umbri non votano più a sinistra. Perché?
di Daris Giancarlini
Era il 1984 quando La Voce, con mons. Elio Bromuri alla sua guida da circa un anno, dedicò una serie di articoli...
Migranti: l’Ue decide di non decidere
Ora, a bocce ferme, la “strategia” appare più chiara. Le Conclusioni del Consiglio europeo del 28 giugno – definite alle 4 del mattino del...
Perché gli Usa sono usciti dal Consiglio dei diritti umani Onu?
Sono 40 milioni le persone che vivono in stato di povertà assoluta negli Stati Uniti e sono ben 18,6 milioni quelle che vivono in...
Dopo le elezioni l’Umbria non è più una regione “rossa”
di Daris Giancarlini
Ora che anche Terni si è ufficialmente aggiunta ai 30 capoluoghi di provincia che il Partito democratico ha perso in Italia dal 2015...
Elezioni. Il pensiero della politologa Chiara Moroni
In una regione per certi versi restia al cambiamento, resiste ancora la dialettica centrodestra- centrosinistra. Questo, in sintesi, il pensiero della prof.ssa Chiara Moroni,...
ELEZIONI. Riflettori puntati su Terni
di Daris Giancarlini
Il cane che morde l’uomo non fa notizia. Come il Pd che perde il Comune a Terni, diventata città a maggioranza leghista....
POLITICA. Dopo l’incarico a Giuseppe Conte
di Daris Giancarlini
La ricreazione (la campagna elettorale...) è finita, per chi ha vinto e per chi ha perso le elezioni del 4 marzo. Chi...
Politica. In tre mesi, tutto e il contrario di tutto
di Daris Giancarlini
Contraddizioni, paradossi, autosmentite, fughe in avanti e marce indietro hanno caratterizzato i tre mesi ormai passati dalle elezioni del 4 marzo, che hanno...
Politica. Il Governo bicolore che sbucò dal nulla
di Piergiorgio Lignani
Le opinioni sono sempre libere, ma i fatti non dovrebbero essere manipolati o travisati. È una manipolazione dei fatti dire che il...
Elezioni 2018. Se Moro e Berlinguer…
di Daris Giancarlini
Nell’attuale fase della politica italiana, a due mesi esatti dal voto, la parola-chiave di ogni confronto su eventuali maggioranze da formare per governare...
Elezioni in Umbria, i partiti al via
di Daris Giancarlini
L’Umbria fra non molto ri-vota. A Cannara, Corciano, Monte Santa Maria Tiberina, Passignano sul Trasimeno. Ma anche - e soprattutto - in...
Ma l’Onu che fa per la Siria?
di Pier Giorgio Lignani
Quando scoppiano le gravi crisi internazionali, come quella di questi giorni intorno alla Siria, e sembra di essere sull’orlo della terza guerra...
Gioco d’azzardo: i sindaci non hanno più alibi
Sale dove si gioca d’azzardo e distanze da luoghi sensibili. Un tema sempre di grande attualità, su cui è intervenuto il Ministero dell’Interno. Di...
Il maestro Mattarella di fronte a scolari un po’ impreparati
di Daris Giancarlini
Più di mese dalle elezioni, e che è successo? Nulla, apparentemente, nonostante un primo e un secondo passaggio al Quirinale. I toni...
Dal Consiglio delle autonomie locali: “L’Umbria Vuole un’autonomia selettiva”
Le Regioni diventano più snelle, ma vogliono avere più autonomia per evitare che ritorni il centralismo di un tempo. In questa ottica si muove...
La Chiesa chiede alla politica un “progetto per il Paese”
La Chiesa fa politica. La Chiesa non fa (più) politica. La prima di queste due affermazioni sembra datata, tanto che in molti, dopo l'esito...
Cei. Bassetti ai politici: pacificare, ricostruire, ricucire. Noi ci saremo
“Il 4 marzo gli italiani hanno votato. I partiti oggi hanno non solo il diritto, ma anche il dovere di governare e orientare la...
Aldo Moro. Vicenda ancora oscura che pesa sul presente del Paese
Non si può ricordare il sequestro di Aldo Moro senza porsi una domanda che con la Storia, quella con la S maiuscola, ha poco...
Marini riparte dai sindaci per agganciare il cambiamento
Ha lanciato un appello al suo partito, la presidente della Giunta di centrosinistra che governa l’Umbria, Catiuscia Marini, nella conferenza stampa in cui ha...
Elezioni 2018. I risultati nei collegi uninominali in Umbria
In Umbria è la coalizione di centro destra ad aver prevalso nelle elezioni politiche di domenica 4 marzo.
Questi i risultati dei cinque collegi uninominali...